Pagina 1 di 1

AES Italiana: speranza e mistero...line array

Inviato: 26/01/2025, 18:25
da MarioBon
in questo 3D:
http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/v ... 8&start=10
il sig. Fabrizio Calabrese ci spiega perchè i line array non possono funzionare (per la sonorizzazione di grandi spazi).
Secondo il sig. Fabrizio Calabrese tutti quelli che usano line array sbagliano.
Sempre secondo il sig. Fabrizio Calabrese l'unico che conosce i metodi corretti di sonorizzazzione è...il sig. Fabrizio Calabrese.
Ammettimo che sia vero.
Il mistero è: come mai le tecniche proposte dal sig. Fabrizio Calabrese non vengono utilizzate?
Possibile che i service di tutto il mondo non ricorrano al sig. Fabrizio Calabrese per farsi progettare quelli che sarebbero i migliori sistemi di sonorizzazione? Potrebbero addirittura risparmiare sui costi e guadagnare di più.
Possibile che il sig. Fabrizio Calabrese sia così antipatico che la gente preferisca perdere soldi pur di non richiedere i suoi servizi?
O c'è qualche altro motivo? ... mistero
La speranza è che qualcuno ce lo speighi.

Re: AES Italiana: speranza e mistero...line array

Inviato: 26/01/2025, 19:48
da virman71
Ma sicuramente lui sarà inondato da telefonare e richieste di aiuto da fior fiore di progettisti solo che lui non si concede....ecco!

Re: AES Italiana: speranza e mistero...line array

Inviato: 26/01/2025, 21:26
da mario061
L'ultimo concerto degli Eagles che ho visto/ascoltato l'impianto suonava una meraviglia, e non ero certo in posizione privilegiata, anzi, non mi capacitavo di come potessi ascoltare così bene da quella posizione. Poi ho pensato che forse gli Eagles avevano conoscenze a Bracciano...e con questa ipotesi tutto si è chiarito... ho ragionato un pò come hanno fatto quelli che hanno ipotizzato la materia oscura nell'universo...

Domanda, ma con i line array non è possibile fare via software come quelli che usano una miriade di antenne radio per orientare i fasci di radiofrequenza in direzioni diverse o concentrarlo in un punto specifico usando opportunamente ritardi di emissione a seconda del driver che che viene pilotato dal suo finale? Oppure non viene usato alcun sistema di "orientamento" via software e si butta dentro il segnale alla membro di segugio nei diffusori e vada come vada l'importante è fare casino?

Re: AES Italiana: speranza e mistero...line array

Inviato: 27/01/2025, 13:05
da MarioBon
mario061 ha scritto: 26/01/2025, 21:26 ...
Domanda, ma con i line array non è possibile fare via software come quelli che usano una miriade di antenne radio per orientare i fasci di radiofrequenza in direzioni diverse o concentrarlo in un punto specifico usando opportunamente ritardi di emissione a seconda del driver che che viene pilotato dal suo finale? Oppure non viene usato alcun sistema di "orientamento" via software e si butta dentro il segnale alla membro di segugio nei diffusori e vada come vada l'importante è fare casino?
dopo breve ricerca ho trovato questo:
https://www.fbt.it/it/vertus-mla
ce ne saranno sicuramente altri.

ho trovato anche questo:
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... DYcYx8Vu4P

Re: AES Italiana: speranza e mistero...line array

Inviato: 27/01/2025, 14:01
da mario061
Grazie, avevo la quasi certezza che sistemi del genere usassero software per modellare il lobo di radiazione. Diversamente avrebbe avuto poco senso...

Re: AES Italiana: speranza e mistero...line array

Inviato: 27/01/2025, 18:16
da MarioBon
mario061 ha scritto: 27/01/2025, 14:01 Grazie, avevo la quasi certezza che sistemi del genere usassero software per modellare il lobo di radiazione. Diversamente avrebbe avuto poco senso...
Non tutti hanno questa possibilità. La maggior parte sono fatti J.