Ho fatto attenzione a postare nella sezione off-topic, come è ovvio. Spiego nel corso del post, ma il mio non è spam, è che Google costringe gli sviluppatori a fare questa cosa per trovare tester, non si può fare diversamente, purtroppo. Naturalmente, se i moderatori decideranno di cancellare questo post, chiedo scusa per il disturbo. Non è mia abitudine spammare nei forum.
Google per le nuove app chiede che si facciano dei test, chiamati chiusi, della versione di test dell'app (scaricata da Google Play, dallo store ufficiale di Google, poi spiego). Si tratta solo di installare l'app e tenerla sul dispositivo per almeno 2 settimane usandola ogni tanto per qualche minuto. Google parla di "interagire" con l'app, quindi di usare le funzioni che di solito si usano su un'app audio: ascolto dei brani, inserimento in playlist e preferiti e così via. Niente di impegnativo. L'importante è non disinstallarla prima di due settimane (meglio 3).
Ho realizzato un'app per Android (un player audio) che, prima di essere resa pubblica a tutti sullo Store di Google, deve essere necessariamente testata da un gruppo di utenti (che sono gli unici che la possono visualizzare). Se mi vuoi aiutare a testare l'app, devi fare due cose (sempre con lo stesso account Google). In tutto ci vogliono 20 secondi, ci vuole più tempo a scrivere o leggere che a farlo:
1) Vai su Google Group e aggiungiti al gruppo che ho dovuto creare per il testing (non devi fare nessuna iscrizione, solo cliccare sul pulsante "partecipa"). Questo è l'indirizzo:
https://groups.google.com/g/mediaxontesting
- Clicca su partecipa per iscriverti al gruppo e poi leggi il messaggio "istruzioni".
2) All'interno del messaggio istruzioni c'è il link allo Store di Google (Google Play) dove potrai leggere tutte le informazioni sull'app, compreso il mio nome e cognome, e decidere se installare o meno l'app. Il link ha il dominio https://play.google.com, che è lo store di Google.
Google richiede un bel numero di tester, quindi, se ti va di fare questa cosa, chiedi anche a qualche amico di partecipare al test, ma attenzione: prima deve aggiungersi al gruppo MediaxonTesting (quello che ti ho linkato sopra), altrimenti il link a Google Play non gli mostrerà nessuna app (quindi non servirebbe a niente dargli il link direttamente).
L'app è un player audio e si chiama Mediaxon. L'obiettivo principale di questa app è rendere comoda e velocissima la gestione delle playlist. Ogni volta che si esegue un brano viene mostrato in tempo reale se il brano è già in una playlist o meno, così come nei preferiti, e si può intervenire al volo per aggiungere il brano ad altre playlist, per spostarlo o eliminarlo dalla o dalle playlist in cui è inserito. Io suono la chitarra elettrica e sono impazzito alla ricerca di un'app per gestire velocemente le playlist (basi su cui jammare, esercizi di vario tipo e così via). A un certo punto mi sono scocciato e ho fatto quest'app per me, poi ho detto perchè non pubblicarla.
Chiarisco una cosa:
L'app su Google Play la può mettere solo Google, non lo sviluppatore, altrimenti Google Play sarebbe il regno dei virus, giusto? Lo sviluppatore inserisce la versione dell'app nella sua bacheca, Google fa tutti i controlli del caso e poi, eventualmente, pubblica l'app. L'unica differenza rispetto alle app che scaricate di solito è che è visibile solo per gli utenti del gruppo di testing:
Per mettere l'app sullo Store, anche nella fase iniziale del testing:
1) L'app deve essere controllata da Google, altrimenti non te la pubblica.
2) Quando apri un account sviluppatore, devi dichiarare nome e cognome, con tanto di documenti inviati.
3) Devi pagare una quota una tantum di 25 euro, con carta di credito.
Posso assicurarvi che il primo ad essere stressato da questa situazione sono io. Il mio mestiere è il programmatore, non andare in giro a rompere gli zebedei alle persone. Ma adesso Google impone un periodo di test, ma ripeto con l'app pubblicata sullo store, su Google Play, quindi con tutte le verifiche del caso e con l'account sviluppatore.
Caratteristiche momentanee della versione di test:
1) La grafica è piuttosto spartana, ma nella versione che poi aggiornerò è più accattivante e con la possibilità di scegliere tra diversi temi.
2) In basso c'è un piccolo banner (l'unico, non c'è pubblicità che si apre a pieno schermo). Nella versione di test questo banner viene caricato ad ogni cambio di schermata e genera un piccolo spostamento verso l'alto dell'interfaccia, un po' fastidioso oggettivamente. Nella versione che aggiornerò dopo il test il banner viene caricato una sola volta e non sposta niente tra un cambio di schermata e l'altro.
3) La schermata della libreria sarà diversa nella versione definitiva, anche con un pulsante per chiudere l'app (che ho capito interessa alcuni utenti).
4) Nelle immagini dell'app, che adesso posto, c'è la versione inglese, ma l'app è localizzata in 8 lingue e se la installa un utente italiano è in italiano.
Grazie a tutti quelli che hanno letto questo post, piuttosto lungo. A chi vuole partecipare al test che posso dire! Vi ringrazio. Google costringe a questa cosa che oggettivamente mi sta stremando perché mi costringe a chiedere aiuto in giro. Non posso fare diversamente.
Queste sono le immagini dell'app:

