Pagina 1 di 1

Ambiente+diffusori-ampli uguale 90% dell’impianto

Inviato: 22/04/2025, 16:32
da Gubelmo
Un saluto a tutti,
seguo e leggo da molto tempo ma ora intervengo per condividere l’attuale mia esperienza.
Dopo 50 anni di passione audiofila, in particolare per i diffusori che si sono susseguiti anche diy di tutte le marche e tipologie (penultime avantgarde duo) “pensionandomi” ho trasformato l’ex ufficio in locale Hifi dedicato, 35mq. Prima usavo locale sottotetto dedicato ma con problemi acustici, poi salotto di casa con evidenti compromessi.
Ora, dopo progetto di amico Ingegnere acustico e trattamenti passivi, ho un ambiente ottimo acusticamente con RT60 di 0,4 a 60hz e media di 0,15 da 125 in poi con scarti minimi. Diffusori attivi Atc , Dac e Pre benchmark. Credo di aver raggiunto il 90% del risultato ottimale che mi ero prefissato, forse anche di più. Grazie alla acustica favorevole il suono è estremamente dettagliato e veloce, come voluto e piace a me ed è molto più agevole percepirne anche ogni modifica per il cambiamento di componenti, cosa che non faccio spesso, preferendo dedicarmi ai dettagli di sistemazione in ambiente, per me più divertente e proficuo nonché a costo zero o quasi, aiutandomi con REW e pannelli acustici vari assorbenti e diffrattori.
Seguirò quindi le vostre idee e mi permetto un consiglio: se potete ( con il consenso dell’eventuale “coinquilino/a” investite almeno il 50% del vostro budget nell’ambiente con interventi mirati e ad hoc.
Spesso con poca spesa si ottengono risultati inaspettati.
Buon divertimento.

Re: Ambiente+diffusori-ampli uguale 90% dell’impianto

Inviato: 22/04/2025, 17:36
da MarioBon
Se hai REW potresti postare qualche misura.

Re: Ambiente+diffusori-ampli uguale 90% dell’impianto

Inviato: 22/04/2025, 19:20
da Gubelmo
Volentieri, Grazie per l’interesse,
Per ora non ho ancora effettuato misure accurate sul suoni dei diffusori perché preferisco andare “ad orecchio” per un po’ cercando collocazioni e distanze diverse. Comunque allego misure della stanza dell’ing. Anche di raffronto.
La stanza e rettangolare 7 x5 con dodici metri di librerie aperte nella parte a lato e dietro il punto d’ascolto, con libri vari parzialmente aperti, oggetti irregolari. Sempre “work in progress” con attuale idea di realizzare pannelli diffrattori, per i quali chiederò consiglio.

Re: Ambiente+diffusori-ampli uguale 90% dell’impianto

Inviato: 22/04/2025, 21:52
da MarioBon
Le librerie agiscono come pannelli diffrattori.
Quale è l'altezza della stanza? Ho supposto 2.8 metri.
da quel poco che posso calcolare per ottenere 0.15 secondi di T60 il fonoassorbimento medio dovrebbe essere maggiore del 50% (che è un valore molto alto) con 12 metri di libreria la cosa diventa ancora più difficile. Come hai fatto?

Se devi fare misure con REW puoi mettere il microfono nel punto di ascolto diretto verso le casse.
Per evidenziare i modi normali usa uno sweep logaritmico di almeno un minuto (senza smoothing).
Per valutare il bilanciamento timbrico (Calore) usa rumore rosa filtrato a terzi di ottava.
Per valutare la Chiarezza esegui una waterfall.
Per valutare la Spazialità misura i due canali con rumore rosa a terzi di ottava separatamente ma sullo stesso grafico.

Re: Ambiente+diffusori-ampli uguale 90% dell’impianto

Inviato: 23/04/2025, 10:45
da Gubelmo
Ho fatto trattamento pesante del soffitto di tre metri con 10+ 15 di lana di roccia di diversa densità,camera d’aria superiore e cartongesso forato il più possibile come in foto. Colonne di pannelli in poliestere 20kg.mc. Da cielo a terra in ogni angolo di base 50x60 non compresse. Tappeti pelo lungo più doppio sottotappeto circa 4x2.50. Tendaggi doppi (anche tripli in due vani porta ) molto drappeggiati e relative porte foderate di pannelli schiuma. Più pannellini vari in schiuma sia incollati alle pareti sia impilati .
Quasi tutto il materiale assorbente, salvo il poliestere è di recupero, tipo scarti del sito Keyhelm (quasi um metro cubo di ritagli di pannelli da parete, fondi di magazzino) e tessuti recuperati scampoli ecc. mi piace molto l’acustica “asciutta”. Ora penserò a pannelli diffusori. Sto realizzandone due, un qrd1 e un qrd2 di prova in polistirolo che poi ricoprirò con l’apposita resina duraloid della Prochima. Li rende totalmente rigidi e lucidi. Secondo la tua esperienza potrebbero funzionare anche a frequenze medio basse? Li ho calcolati con il programma QRdude con profondità assioma di 30cm, avendo oltre due metri di spazio dietro l’ascolto.

Re: Ambiente+diffusori-ampli uguale 90% dell’impianto

Inviato: 23/04/2025, 11:47
da MarioBon
Gubelmo ha scritto: 23/04/2025, 10:45 ... come in foto.
quale foto?
Gubelmo ha scritto: 23/04/2025, 10:45 Secondo la tua esperienza potrebbero funzionare anche a frequenze medio basse? ... 30cm...
Potrebbero essere efficaci da circa 500 Hz.

Re: Ambiente+diffusori-ampli uguale 90% dell’impianto

Inviato: 23/04/2025, 18:34
da Gubelmo
Ecco la foto, ero convinto di averla postata.. spero sia la procedura corretta e sia visibile
Immagine

Re: Ambiente+diffusori-ampli uguale 90% dell’impianto

Inviato: 28/04/2025, 12:16
da Pasquale Farinacci
MarioBon ha scritto: 22/04/2025, 21:52
1) Per evidenziare i modi normali usa uno sweep logaritmico di almeno un minuto (senza smoothing).
2) Per valutare il bilanciamento timbrico (Calore) usa rumore rosa filtrato a terzi di ottava.
3) Per valutare la Chiarezza esegui una waterfall.
4) Per valutare la Spazialità misura i due canali con rumore rosa a terzi di ottava separatamente ma sullo stesso grafico.
Buongiorno ;)

1) desumo che una sweppata più lunga sia più accurata...poi però in quale finestra si riescono a leggere i modi?

2) per il bilanciamento timbrico si imposta la misurazione con rumore rosa e poi si legge la risposta in frequenza?

3) La waterfall ci indica l'entità del decadimento in funzione della frequenza...credo...però c'è una voce apposita tra le finestre chiamata "Clarity"... parliamo dello stesso concetto di "chiarezza"?

4) beh, questo non l'ho capito proprio...in che senso "spazialità"? e come si legge se la spazialità è adeguata?

Grazie in anticipo!!!

Re: Ambiente+diffusori-ampli uguale 90% dell’impianto

Inviato: 28/04/2025, 13:48
da MarioBon
Cominciamo dalla fine: la Spazialità richiede che il canale destro e sinistro dell'impianto siano uguali come guadagno e come risposta in frequenza. Se i canali sono uguali il canale virtuale centrale è al centro. Quindi si deve verificare se i canali sono uguali.

La Clariry è la Chiarezza (che è un attributo del suono) che viene misurata attraverso i coefficienti C50, C80 e D50
https://www.roomeqwizard.com/help/help_ ... arity.html

Per il bilanciamento timbrico si imposta la misurazione con rumore rosa (a terzi di ottava) e si legge la risposta in frequenza. La valutazione dipende dalla distanza di misura. Più si è vicini e più deve essere "piatta". Se si sta nel punto di ascolto si potrebbe preferire una risposta tipo Moller
Immagine

Se lo sweep è troppo veloce i picchi risultano più bassi e spostati in frequenza (in avanti). Con lo sweeo lento (almeno un minuto) i picchi sono riportati con ampiezza e frequenza prossime al vero. La durata dello sweep dipende dal fattore di merito dei picchi presenti nella risposta (più sono alti più deve essere lento). I sistemi di correzione ambientale utilizzano sweep molto lenti (oltre il minuto). Comunque prova uno sweep "veloce" di 3 secondi e confrontalo con uno sweep lento. La dimensione del grafico e sempre la stessa.
Immagine
in figura come appare un picco riducendo la velocità dello sweep.

Re: Ambiente+diffusori-ampli uguale 90% dell’impianto

Inviato: 28/04/2025, 18:53
da Pasquale Farinacci
MarioBon ha scritto: 28/04/2025, 13:48

Per il bilanciamento timbrico si imposta la misurazione con rumore rosa (a terzi di ottava) e si legge la risposta in frequenza. La valutazione dipende dalla distanza di misura. Più si è vicini e più deve essere "piatta". Se si sta nel punto di ascolto si potrebbe preferire una risposta tipo Moller
Immagine

Si, ricordo questa curva, se non sbaglio è di provenienza "cinematografica", ma potrei sbagliare. Dovrebbe essere piatta fino a 1000hz, e poi calante di un dB per ogni raddoppio della frequenza. Quando avevo il TacT potevo impostare 9 curve diverse, anche disegnate dall'utente, e la Moller suonava meglio delle altre. (Poi il TacT si ruppe e nessuno fu più capace di ripararlo...)

Tutto il resto è prezioso, rigrazie!