Pagina 1 di 5

Re: Gli strumenti e le tecniche di misura

Inviato: 26/11/2016, 19:24
da TomCapraro
L'obiettivo di questa sezione, ovviamente per chi condividerà il concetto, sarà quello di cooperare affinchè vengano valorizzati i dati oggettivi.
In questa sezione il dato soggettivo verrà considerato, ideologicamente, nullo.
Accessori, elettroniche, componenti nonchè file (che siano di natura musicale e/o di test) produrranno soltanto 4 risultati: uguale---diverso---peggiore---migliore.
Tutto questo in relazione al contesto di prova, che può essere in condizioni controllate, oppure specifico e intrinsecamente circoscritto ai vari abbinamenti che come sappiamo riservano sempre delle sorprese (vedi interfacciamenti)

Nei limiti delle possibilità si accetteranno anche prove di componenti, quindi si potrà ricevere del materiale per un confronto.
Le spese di spedizione saranno a carico dell'utente, mentre il test da parte nostra verrà effettuato gratuitamente.
Questo accrescerà l'esperienza di tutti, questo limiterà alcune spese inutili, questo concentrerà l'attenzione nelle cose che più conteranno.

La riproduzione audio, la buona riproduzione, in fondo non è nemmeno cosi difficile e impossibile per come la si paventa, sottoforma di strumentalizzazione allo scopo di renderla come qualcosa di mistico e mitologico.

Facciamo trascorrere il weekend, prendiamo confidenza col "mezzo" e poi iniziamo//iniziate con le domande.
Penso che ci sia sufficiente esperienza per poter dare delle risposte. :)

Re: Gli strumenti e le tecniche di misura

Inviato: 27/11/2016, 22:31
da Auditor
E' certamente preferibile che siano i componenti a viaggiare, ed il setup di misura sia invece sempre lo stesso, ben installato ed ottimizzato. Ma magari in futuro alcuni di noi potrebbero organizzarsi per fornire lo stesso servizio a persone della propria zona evitando il disagio della spedizione. Anche per diffondere la cultura dell'approccio scientifico alla riproduzione sonora. A me piacerebbe per esempio.

Naturalmente non stiamo parlando delle misure standard ritrovabili (nemmeno sempre) in ogni opuscolo, ma di misure avanzate più direttamente correlate all'ascolto. Su questo chiederei a Tom una panoramica su cosa esiste, fin dove si può arrivare, e in quali aree ancora non disponiamo di metodologie efficaci.

Re: Gli strumenti e le tecniche di misura

Inviato: 27/11/2016, 22:51
da GianpieroMajandi
Un saluto a tutti.
Se la cosa non crea problemi posso misurare componenti elettroacustici (altoparlanti: risposte/distorsioni e parametri T/S; diffusori: risposta/distorsioni). Un paio alla settimana ho il tempo di farli. Strumentazione professional-grade certificata e costantemente calibrata. Misure - ovviamente - secondo gli standard universalmente riconosciuti. Misura free of any charge, trasporto del materiale a carico dell'utente.

Gianpiero

Re: Gli strumenti e le tecniche di misura

Inviato: 28/11/2016, 0:01
da TomCapraro
GianpieroMajandi ha scritto:Un saluto a tutti.
Se la cosa non crea problemi posso misurare componenti elettroacustici (altoparlanti: risposte/distorsioni e parametri T/S; diffusori: risposta/distorsioni). Un paio alla settimana ho il tempo di farli. Strumentazione professional-grade certificata e costantemente calibrata. Misure - ovviamente - secondo gli standard universalmente riconosciuti. Misura free of any charge, trasporto del materiale a carico dell'utente.

Gianpiero
Ciao Giampiero! ben ritrovato, un piacere rincontrarti :-)
La cosa è assolutamente di buon auspicio, e la tua disponibilità è molto apprezzata.
Fa piacere che a distanza di pochi giorni si vede, finalmente, gente autorevole, segno che c'è intenzione di costruire qualcosa di valido.

Re: Gli strumenti e le tecniche di misura

Inviato: 28/11/2016, 0:20
da TomCapraro
Auditor ha scritto:E' certamente preferibile che siano i componenti a viaggiare, ed il setup di misura sia invece sempre lo stesso, ben installato ed ottimizzato. Ma magari in futuro alcuni di noi potrebbero organizzarsi per fornire lo stesso servizio a persone della propria zona evitando il disagio della spedizione. Anche per diffondere la cultura dell'approccio scientifico alla riproduzione sonora. A me piacerebbe per esempio.

Naturalmente non stiamo parlando delle misure standard ritrovabili (nemmeno sempre) in ogni opuscolo, ma di misure avanzate più direttamente correlate all'ascolto. Su questo chiederei a Tom una panoramica su cosa esiste, fin dove si può arrivare, e in quali aree ancora non disponiamo di metodologie efficaci.
Sui segnali (analisi completa delle peculiarità a fronte di una qualsiasi variazione oggettiva) di natura digitale e di natura analogica non trovo delle aree la cui osservazione e studio si pone dei limiti.
Come specificato in altro post, oggi lo strumento riesce (per conto mio) a rilevare tutto quello che l'orecchio umano riesce a sentire (inteso come sensazione comprovata)...e se nel percorso dovessimo imbatterci in fenomeni che provocano all'ascolto delle differenze comprovate senza che queste venissero rilevate (e con ragionevole correlazione) alle misure, cercheremo di studiarne le contromisure in modo da poterle correlare.
Nel corso degli anni ho fatto (e fatto fare) moltissimi esperimenti e confronti...oggi (secondo quanto svolto) mi chiedo quale cosa (che si sente in modo certo) non si misurerebbe ?

Re: Gli strumenti e le tecniche di misura

Inviato: 28/11/2016, 0:43
da TomCapraro
GianpieroMajandi ha scritto: Misure - ovviamente - secondo gli standard universalmente riconosciuti.

Gianpiero

Giampiero, hai utilizzato anche tu la tecnica di misura TND ? (quella che adotta AR)
La consideri tra le misure standard universalmente riconosciute ?
Questo perchè è stata ideata da Montanucci e Matarazzo...però non mi pare (sebbene molto valida...eliminandone il "tallone d'achille") sia stata certificata, almeno che io sappia.

Re: Gli strumenti e le tecniche di misura

Inviato: 28/11/2016, 1:22
da GianpieroMajandi
TomCapraro ha scritto:
GianpieroMajandi ha scritto:Giampiero, hai utilizzato anche tu la tecnica di misura TND ? (quella che adotta AR)
La consideri tra le misure standard universalmente riconosciute ?
Questo perchè è stata ideata da Montanucci e Matarazzo...però non mi pare (sebbene molto valida...eliminandone il "tallone d'achille") sia stata certificata, almeno che io sappia.
Ho disponibile la routine TND, ma non sono propenso a metterla nell'elenco delle misure che posso offrire. Per banali questioni di tempo, null'altro. Quello che posso offrire è:

Componenti:
- risposta in asse su pannello IEC (trasduttori a cono);
- risposta in asse e fuori asse (trasduttori "stand alone" che non necessitano di carico come midrange, tweeter, driver a compressione con relativa tromba);
- distorsioni;
- modulo e fase impedenza (regime statico);
- rilevazione parametri Thiele/Small (altoparlanti a cono).

Diffusori completi:
- risposta in asse e fuori asse (step 10°) in regime anecoico simulato;
- distorsioni;
- modulo e fase impedenza.

E' possibile anche eseguire la rilevazione dei parametri di Thiele/Small su midrange, tweeter e driver a compressione, ma non a titolo gratuito (a causa dei relativamente lunghi tempi di esecuzione) e solo per trasduttori dotati di alcune ben definite tipologie costruttive.
Parimenti disponibile (sempre non a titolo gratuito, a causa della evidente complessità della cosa) la verifica di risposta in asse e fuori asse + distorsioni + TND in campo libero (4PI str).

Proposta: i dati derivanti dalle misure dei componenti potrebbero venire inseriti in un archivio messo a disposizione degli iscritti al forum. Allo stesso modo i dati rilevati sui diffusori completi, previa autorizzazione dei relativi proprietari.

Re: Gli strumenti e le tecniche di misura

Inviato: 28/11/2016, 8:00
da MarcelloDalmazia
Benvenuto Gianpiero...il tuo sapere e competenza in materia, ci sarà molto utile ...grazie per la tua disponibilità.

Re: Gli strumenti e le tecniche di misura

Inviato: 28/11/2016, 14:22
da MarioBon
Giampiero, hai utilizzato anche tu la tecnica di misura TND ? (quella che adotta AR)
La consideri tra le misure standard universalmente riconosciute ?
Questo perchè è stata ideata da Montanucci e Matarazzo...però non mi pare (sebbene molto valida...eliminandone il "tallone d'achille") sia stata certificata, almeno che io sappia.
La TND di AudioReview soffre del problema delle generazione delle "bande laterali" e credo che prima debba superare questo limite.
http://www.mariobon.com/Articoli_nuovi/420b_TND.htm

Re: Gli strumenti e le tecniche di misura

Inviato: 28/11/2016, 20:53
da TomCapraro
MarioBon ha scritto:La TND di AudioReview soffre del problema delle generazione delle "bande laterali" e credo che prima debba superare questo limite.
http://www.mariobon.com/Articoli_nuovi/420b_TND.htm


Si Mario, quelle che chiamo "spread digitali" per carenza di allineamento delle due acquisizioni (che sono separate) causate da drift del clock.
Ho risolto questo problema Mario, tant'è che TND e distorsione integrale forniscono un responso molto congruente, e che cambia soltanto (di poco) in quanto i due stimoli usati non sono gli stessi. (multitoni vs pink noise a bande sottratte).
Basta associare alle due acquisizioni un software di allineamento.
Tra la TND A e TND B verrà sottratto il drift, lasciando "pulita" la visualizzazione della "distorsione" rilevata nel diffusore in esame, senza che questa provochi bande laterali.
Ho provato diverse volte e...funge alla grande.