Pagina 1 di 2

La miglior distanza dal muro dei diffusori

Inviato: 15/02/2017, 14:25
da MarioBon
Questo schemino è una rielaborazione delle indicazioni che dà Genelec a proposito:
Immagine
la situazione peggiore si verifica quando il diffusore si trova ad oltre un metro dalla parete di fondo
(che invece è una posizione indicata per un dipolo). Un quadro completo si ottiene solo tenendo conto di tutte le parete e della posizione del punto di ascolto.

Re: La miglior distanza dal muro dei diffusori

Inviato: 15/02/2017, 14:53
da TomCapraro
Dogmi e leggende metropolitane (aufiofile) direbbero il contrario.
Qui però si fa chiarezza.

Re: La miglior distanza dal muro dei diffusori

Inviato: 15/02/2017, 18:54
da Daniele Pucciarelli
Ho sempre pensato che la migliore configurazione fosse con gli altoparlanti a filo parete; parete possibilmente trattata per non essere "riflettente" soprattutto in gamma media. D'altro canto, la gamma alta è più direttiva e non la riguarderebbe, e la bassa e mediobassa rientrerebbero nella "previsione" della configurazione stessa.

Chiaramente poi non sarebbe facile installare ampli , sorgente, ecc ecc, se non dentro una nicchia nella parete.
Ah dimenticavo: la moglie/compagna.... :D

Re: La miglior distanza dal muro dei diffusori

Inviato: 15/02/2017, 21:08
da fab0

Re: La miglior distanza dal muro dei diffusori

Inviato: 15/02/2017, 22:57
da Felix
Vale anche per i subwoofer (che sono un woofer a terra)?

Re: La miglior distanza dal muro dei diffusori

Inviato: 16/02/2017, 6:24
da silvio.m
come si calcola la distanza (dal centro,dal retro,dal fronte del diff)?

Re: La miglior distanza dal muro dei diffusori

Inviato: 16/02/2017, 12:14
da MarioBon
Felix ha scritto:Vale anche per i subwoofer (che sono un woofer a terra)?
si

Re: La miglior distanza dal muro dei diffusori

Inviato: 16/02/2017, 12:16
da MarioBon
Daniele Pucciarelli ha scritto:Ho sempre pensato che la migliore configurazione fosse con gli altoparlanti a filo parete; parete possibilmente trattata per non essere "riflettente" soprattutto in gamma media. D'altro canto, la gamma alta è più direttiva e non la riguarderebbe, e la bassa e mediobassa rientrerebbero nella "previsione" della configurazione stessa.

Chiaramente poi non sarebbe facile installare ampli , sorgente, ecc ecc, se non dentro una nicchia nella parete.
Ah dimenticavo: la moglie/compagna.... :D
è vero.
Tuttavia l'alta fedeltà domestica si prefissa lo scopo di riprodurre la musica in ambiente domestico senza doverlo per forza alterare quindi, per il mercato hifi domestico, non vengono proposte soluzioni a incasso nel muro se non esplicitamente richiesto.

Re: La miglior distanza dal muro dei diffusori

Inviato: 16/02/2017, 12:25
da MarioBon
silvio.m ha scritto:come si calcola la distanza (dal centro,dal retro,dal fronte del diff)?
dal centro del woofer (quindi dal pannello frontale).
I buco corrisponde alla frequenza per cui la distanza dalla parete vale un quarto della lunghezza d'onda.

freq_dip = 86/distanza il risultato è in Hz la distanza in metri

0.30 metri -> 287 Hz
0.5 metri -> 172 Hz
1 metro -> 86 Hz
1.4 metri -> 61 Hz
2 metri -> 43 Hz
3 metri -> 29 Hz
4 metri -> 22 Hz

più ci si avvicina alla parete e più il dip si sposta in avanti fino ad uscire dalla gamma riprodotta dal woofer. In alternativa si dovrebbe andare molto distante dalle pareti (oltre 3 metri).
E' evidente che oltre una certa misura la cosa diventa impraticabile.
Le pareti restano comunque 6 e tutte danno il loro contributo.

Re: La miglior distanza dal muro dei diffusori

Inviato: 16/02/2017, 17:31
da organist
Salve,
Una curiosita, i diffusori Opera vengono progettati pensando una collocazione a ridosso della parete di fondo oppure vengono pensati per l'uso distanziati dal fondo?