Pagina 1 di 17

Attenuare con grappoli di resistenze in carbone (cc)

Inviato: 07/03/2017, 17:33
da Bergamotto
è una soluzione che mi ha sempre affascinato, solo che per seguire le mode mi sono "ridotto" ad utilizzare le solite osannate mundorf m-resist e poche altre blasonate.
nel caso delle "normali" res in carbone rispetto alle mundorf mìresist tecnicamente e timbricamente quali sarebbero i vantaggi ?

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

Inviato: 07/03/2017, 17:49
da MarioBon
usa resistori MOX (strato metallico) da 1 watt con tolleranza all'1% (possibilmente 50ppm/°).
Per esempio per fare 2,2 0hm 10 Watt ne metti dieci da 22 ohm in parallelo.
In pratica 10 in parallelo di valore 10 volte più alto.

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

Inviato: 07/03/2017, 17:52
da Bergamotto
perchè proprio le mox ?
tempo fa notai che erano mooooolto aperte in alto, pure troppo
e comunque avevo chiesto, perchè di mio interesse le resistenze in carbone come andrebbero in sostituzione delle m-resist

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

Inviato: 07/03/2017, 17:55
da Bergamotto
MarioBon ha scritto:usa resistori MOX (strato metallico) da 1 watt con tolleranza all'1% (possibilmente 50ppm/°).
Per esempio per fare 2,2 0hm 10 Watt ne metti dieci da 22 ohm in parallelo.
In pratica 10 in parallelo di valore 10 volte più alto.
in pratica in parallelo la potenza sopportata aumenta di 1 a 10 in questo caso ?

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

Inviato: 07/03/2017, 17:57
da MarioBon
Bergamotto ha scritto:perché proprio le mox ?
tempo fa notai che erano mooooolto aperte in alto, pure troppo
e comunque avevo chiesto, perché di mio interesse le resistenze in carbone come andrebbero in sostituzione delle m-resist
Perché secondo me sono le migliori e comunque quelle con il rapporto prezzo/prestazioni migliori.
Non credo che le MOX siano "aperte" piuttosto le altre saranno "chiuse".

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

Inviato: 07/03/2017, 17:58
da MarioBon
Bergamotto ha scritto:
MarioBon ha scritto:usa resistori MOX (strato metallico) da 1 watt con tolleranza all'1% (possibilmente 50ppm/°).
Per esempio per fare 2,2 0hm 10 Watt ne metti dieci da 22 ohm in parallelo.
In pratica 10 in parallelo di valore 10 volte più alto.
in pratica in parallelo la potenza sopportata aumenta di 1 a 10 in questo caso ?
si
P.S. le M-resist sono comunque in filo avvolto quindi si devono scegliere quelle più costose che sono rinforzate in modo da non vibrare. Le MOX non vibrano.

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

Inviato: 07/03/2017, 18:01
da Bergamotto
MarioBon ha scritto:
Bergamotto ha scritto:in pratica in parallelo la potenza sopportata aumenta di 1 a 10 in questo caso ?
si
ed in serie ?

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

Inviato: 07/03/2017, 18:03
da Bergamotto
MarioBon ha scritto:Perché secondo me sono le migliori e comunque quelle con il rapporto prezzo/prestazioni migliori.
Non credo che le MOX siano "aperte" piuttosto le altre saranno "chiuse".
confesso che non mi piacciono le "cose" troppo aperte, quindi prendendo le mox non vorrei sbagliare, ecco perchè chiedevo di quelle in carbone

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

Inviato: 07/03/2017, 18:08
da Alessandro Cioni
Le mundorf sono resistenze a filo speciali, perché non induttive come tutte le resistenze a filo.
Le resistenze in carbone invece sono intrinsecamente non induttive, ma hanno il problema della scarsa capacità di dissipazione termica.
Per aumentarla, come suggerisce Mario, è possibile usarne molte, in configurazione serie, parallelo, o serie-parallelo, in funzione della resistenza che si vuole ottenere. La potenza ottenuta è pari a quella della singola resistenza moltiplicata il numero di resistenze utilizzate.
Personalmente uso solo resistenze a strato di carbone da 2watt, 5%. Costano pochissimo.
Ne ho utilizzate anche 16 (4 seriex4parallelo), arrivando a 32w teorici di potenza Immagine

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

Inviato: 07/03/2017, 18:10
da MarioBon
Bergamotto ha scritto:
MarioBon ha scritto:
Bergamotto ha scritto:in pratica in parallelo la potenza sopportata aumenta di 1 a 10 in questo caso ?
si
ed in serie ?
se metti 10 resistori uguali in serie la potenza si moltiplica sempre per 10 (ma per fare 2.2 Ohm devi mettere in serie 10 resistori da 0.22 Ohm).
A causa della distribuzione statistica dei valori, mettendo 10 resistori in parallelo si ottiene un valore totale più vicino al valore nominale (se si usano resistori a bassa tolleranza tipo 1%).
Le cose vanno così: viene prodotto un lotto di resistori con un certo valore. La distribuzione dei valori è gaussiana (distribuzione normale). Prima si tolgono i resistori all' 1%, da quello che resta si tolgono i resistori al 5% e quello che resta sono i resistori al 10%.
Quindi la distribuzione dei valori per i resistori al 5% ha due "picchi" uno superiore e uno inferiore al valore nominale ma nessun resistore presenta il valore nominale. I resistori all'1%, invece, hanno tutti i valori prossimi al valore nominale.
Le resistenza a carbone sono quelle più rumorose (per cause fisiche).
Le resistenze a filo vibrano (anche se anti-induttive, sempre per cause fisiche)
Le MOX non hanno queste limitazioni e non sono induttive.