Pagina 1 di 1

Lineare e Lineare (cc)

Inviato: 18/03/2017, 16:21
da MarioBon
Attenzione alle definizioni:
un sistema o un dispositivo si dice lineare se non produce alcun tipo di distorsione (e vale quindi il "principio di sovrapposizione").

Un sistema la cui risposta sia indipendente dalla frequenza (costante con la frequenza) non è "lineare" ma con "risposta piatta".

Un sistema lineare può avere risposta in frequenza come le gobbe di un cammello e non produce comunque distorsione.
Un sistema con risposta in frequenza piatta può produrre qualsiasi tipo di distorsione.

Quindi, se vogliamo descrivere un dispositivo ideale, dovremo dire che è lineare e con con risposta piatta (da...a).

L'equivoco nasce dal fatto che in italiano usiamo il termine "lineare" anche per intendere "rettilineo" o "piatto". In inglese lineare è "linear" mentre piatto è "flat" e rettilineo è "rectilinear" (e non c'è confusione).

Purtroppo anche nei testi anglosassoni si trovano errori (non è che uno per il solo fatto di essere inglese o americano sia un genio...).

Re: Lineare e Lineare

Inviato: 18/03/2017, 19:00
da TomCapraro
MarioBon ha scritto:Attenzione alle definizioni:
un sistema o un dispositivo si dice lineare se non produce alcun tipo di distorsione (e vale quindi il "principio di sovrapposizione").

Un sistema la cui risposta sia indipendente dalla frequenza (costante con la frequenza) non è "lineare" ma con "risposta piatta".

Un sistema lineare può avere risposta in frequenza come le gobbe di un cammello e non produce comunque distorsione.
Un sistema con risposta in frequenza piatta può produrre qualsiasi tipo di distorsione.

Quindi, se vogliamo descrivere un dispositivo ideale, dovremo dire che è lineare e con con risposta piatta (da...a).

L'equivoco nasce dal fatto che in italiano usiamo il termine "lineare" anche per intendere "rettilineo" o "piatto". In inglese lineare è "linear" mentre piatto è "flat" e rettilineo è "rectilinear" (e non c'è confusione).

Purtroppo anche nei testi anglosassoni si trovano errori (non è che uno per il solo fatto di essere inglese o americano sia un genio...).
Ai tempi l'avevo ricordato migliaia di volte, giusto perchè facevo esperimenti legati al principio di sovrapposizione, gli utenti che non hanno (volutamente) capito continuano ancora a far confusione.
Giusto ricordarlo anche qui.

Re: Lineare e Lineare

Inviato: 19/03/2017, 16:57
da Giovanni71
Vabbè, qua siamo proprio all'alfa dell'abc..... :) ;)

Re: Lineare e Lineare

Inviato: 20/03/2017, 11:58
da MarioBon
Giovanni71 ha scritto:Vabbè, qua siamo proprio all'alfa dell'abc..... :) ;)
appunto, nessuno nasce "imparato".

Re: Lineare e Lineare

Inviato: 20/03/2017, 12:06
da Giovanni71
Si Mario, comprendo, quelle che comprendo meno è che molti scrivano del dettaglio X o Y quando ancora non si sono compresi i limiti di base per un setup

Re: Lineare e Lineare

Inviato: 20/03/2017, 15:12
da MarioBon
Giovanni71 ha scritto:Si Mario, comprendo, quelle che comprendo meno è che molti scrivano del dettaglio X o Y quando ancora non si sono compresi i limiti di base per un setup
Un altro buon motivo per puntualizzare certe cose. Questo hobby non è praticato solo da tecnici esperti. Quindi con un po' di pazienza si cerca di portare un po' di chiarezza. Il rischio, caso mai, è quello di cadere nella pedanteria e di diventare noiosi. Ma c'è un rischio ancora più grande e che mi sforzo di evitare in tutti i modi: creare imbarazzo in chi pone, o vorrebbe porre, delle domande.
Il fatto che in questo spazio si parli di argomenti anche abbastanza tecnici non significa che non sia lecito porre qualsiasi tipo di domanda. Le sezioni "nessuno nasce "imparato" " ed ".. ma è vero che..." hanno questo scopo e le ho poste tra le prime perché, secondo me, sono le più importanti.