Lineare e Lineare (cc)
Inviato: 18/03/2017, 16:21
Attenzione alle definizioni:
un sistema o un dispositivo si dice lineare se non produce alcun tipo di distorsione (e vale quindi il "principio di sovrapposizione").
Un sistema la cui risposta sia indipendente dalla frequenza (costante con la frequenza) non è "lineare" ma con "risposta piatta".
Un sistema lineare può avere risposta in frequenza come le gobbe di un cammello e non produce comunque distorsione.
Un sistema con risposta in frequenza piatta può produrre qualsiasi tipo di distorsione.
Quindi, se vogliamo descrivere un dispositivo ideale, dovremo dire che è lineare e con con risposta piatta (da...a).
L'equivoco nasce dal fatto che in italiano usiamo il termine "lineare" anche per intendere "rettilineo" o "piatto". In inglese lineare è "linear" mentre piatto è "flat" e rettilineo è "rectilinear" (e non c'è confusione).
Purtroppo anche nei testi anglosassoni si trovano errori (non è che uno per il solo fatto di essere inglese o americano sia un genio...).
un sistema o un dispositivo si dice lineare se non produce alcun tipo di distorsione (e vale quindi il "principio di sovrapposizione").
Un sistema la cui risposta sia indipendente dalla frequenza (costante con la frequenza) non è "lineare" ma con "risposta piatta".
Un sistema lineare può avere risposta in frequenza come le gobbe di un cammello e non produce comunque distorsione.
Un sistema con risposta in frequenza piatta può produrre qualsiasi tipo di distorsione.
Quindi, se vogliamo descrivere un dispositivo ideale, dovremo dire che è lineare e con con risposta piatta (da...a).
L'equivoco nasce dal fatto che in italiano usiamo il termine "lineare" anche per intendere "rettilineo" o "piatto". In inglese lineare è "linear" mentre piatto è "flat" e rettilineo è "rectilinear" (e non c'è confusione).
Purtroppo anche nei testi anglosassoni si trovano errori (non è che uno per il solo fatto di essere inglese o americano sia un genio...).