Pagina 1 di 2

Quattro diffusori al posto di due

Inviato: 24/03/2017, 7:55
da organist
Buondi a tutti.
Sul sito di Mario Bon si legge, per alcuni diffusori, della possibilita di una configurazione che prevede quattro diffusori uguali collegati in serie (con i due piu centrali spostati avanti), anziche la classica configurazione con due soli diffusori.
Quali sono i vantaggi e svantaggi di questa configurazione? A parita di prezzo (e serie) non è consigliabile acquistare, che so, una coppia di Gran Callas piuttosto che due coppie di Callas?

Re: Quattro diffusori al posto di due

Inviato: 24/03/2017, 9:28
da MarioBon
organist ha scritto:Buondi a tutti.
Sul sito di Mario Bon si legge, per alcuni diffusori, della possibilita di una configurazione che prevede quattro diffusori uguali collegati in serie (con i due piu centrali spostati avanti), anziche la classica configurazione con due soli diffusori.
Quali sono i vantaggi e svantaggi di questa configurazione? A parita di prezzo (e serie) non è consigliabile acquistare, che so, una coppia di Gran Callas piuttosto che due coppie di Callas?
Quella configurazione è suggerita da Righini nel suo libro "Il Suono" (Hoepli) ora introvabile.
Questa configurazione serve per allargare l'area isotipica ovvero l'area all'interno della quale gli ascoltatoti percepiscono l'effetto stereofonico.
Il prezzo da pagare è una riduzione della Chiarezza (precisione, articolazione, ecc.)
Immagine
Si usano due diffusori per canale collegati in serie (come in figura) o in parallelo (se da 8 ohm).

Re: Quattro diffusori al posto di due

Inviato: 24/03/2017, 10:46
da organist
Grazie.
L'estensione in frequenza di quattro diffusori rimane identica come per due diffusori?
Intendo dire, quattro Callas scendono in basso come due Gran Callas? (Presumo di no...)

Re: Quattro diffusori al posto di due

Inviato: 24/03/2017, 11:16
da MarioBon
organist ha scritto:Grazie.
L'estensione in frequenza di quattro diffusori rimane identica come per due diffusori?
Intendo dire, quattro Callas scendono in basso come due Gran Callas? (Presumo di no...)
L'estensione verso le basse frequenze dipende sia dal diffusore che dalla sua posizione quindi qualche cosa potrebbe anche cambiare. In linea di principio cambia la potenza acustica erogabile (che diventa doppia) quindi la dinamica, a parità di SPL diminuisce la distorsione...ma la risposta in frequenza del diffusore in quanto tale diffusore rimane la stessa.

Re: Quattro diffusori al posto di due

Inviato: 24/03/2017, 16:10
da MAXXI
Mah, queste "stranezze sofisticate" poco mi convincono .Meglio scegliere "cum grano salis" una coppia di diffusori diversi che si abbinino meglio all'ambiente di ascolto.

Oltretutto l'ampli vedrebbe un crossover risultante un po' a "trenino" nel caso serie. In parallelo sarebbe come avere due coppie distinte e non interferenti. A quel punto si può giocare con qualsiasi posizione/rotazione dei diffusori interni

Re: Quattro diffusori al posto di due

Inviato: 24/03/2017, 16:26
da MarioBon
MAXXI ha scritto:Mah, queste "stranezze sofisticate" poco mi convincono .Meglio scegliere "cum grano salis" una coppia di diffusori diversi che si abbinino meglio all'ambiente di ascolto.

Oltretutto l'ampli vedrebbe un crossover risultante un po' a "trenino" nel caso serie. In parallelo sarebbe come avere due coppie distinte e non interferenti. A quel punto si può giocare con qualsiasi posizione/rotazione dei diffusori interni
Questa non è una soluzione da usare in casa ma può essere utile quando si deve sonorizzare una sala con un certo numero di persone (per esempio una prima fila di 10 persone).

L'amplificatore non saprà mai che hai collegato due diffusori in serie: vede un certo carico e tanto gli basta. Stesso discorso per i diffusori in parallelo. Questo almeno finché non inventeranno un amplificatore autocosciente e consapevole.

Re: Quattro diffusori al posto di due

Inviato: 16/04/2017, 11:35
da Maximilian
personalmente sarei più interessato al terzo diffusore, mi spiego:
i due classici stereo ai lati, ed (identico) uno al centro, che riproduce la somma degli altri due (quindi monofonico).
questa terza cassa dovrà poter essere regolata di livello affinché non sovrasti la stereofonia.
l' idea mi è venuta notando che alcuni studi di mastering adottano appunto le tre casse.

Buona Pasqua

Re: Quattro diffusori al posto di due

Inviato: 16/04/2017, 12:06
da MarioBon
Maximilian ha scritto:personalmente sarei più interessato al terzo diffusore, mi spiego:
i due classici stereo ai lati, ed (identico) uno al centro, che riproduce la somma degli altri due (quindi monofonico).
questa terza cassa dovrà poter essere regolata di livello affinché non sovrasti la stereofonia.
l' idea mi è venuta notando che alcuni studi di mastering adottano appunto le tre casse.

Buona Pasqua
Soluzione interessante per rinforzare il canale centrale ma, secondo me, "stringe" l'effetto stereofonico verso il centro.

Re: Quattro diffusori al posto di due

Inviato: 16/04/2017, 15:10
da MAXXI
MarioBon ha scritto:
Maximilian ha scritto:personalmente sarei più interessato al terzo diffusore, mi spiego:
i due classici stereo ai lati, ed (identico) uno al centro, che riproduce la somma degli altri due (quindi monofonico).
questa terza cassa dovrà poter essere regolata di livello affinché non sovrasti la stereofonia.
l' idea mi è venuta notando che alcuni studi di mastering adottano appunto le tre casse.

Buona Pasqua
Soluzione interessante per rinforzare il canale centrale ma, secondo me, "stringe" l'effetto stereofonico verso il centro.
E' stata studiata e proposta anni fa da Audioreview come "Deep Stereo" poi non se ne fece nulla perché troppo macchinosa...

Re: Quattro diffusori al posto di due

Inviato: 16/04/2017, 15:26
da MarioBon
MAXXI ha scritto:
MarioBon ha scritto:
Maximilian ha scritto:personalmente sarei più interessato al terzo diffusore, mi spiego:
i due classici stereo ai lati, ed (identico) uno al centro, che riproduce la somma degli altri due (quindi monofonico).
questa terza cassa dovrà poter essere regolata di livello affinché non sovrasti la stereofonia.
l' idea mi è venuta notando che alcuni studi di mastering adottano appunto le tre casse.

Buona Pasqua
Soluzione interessante per rinforzare il canale centrale ma, secondo me, "stringe" l'effetto stereofonico verso il centro.
E' stata studiata e proposta anni fa da Audioreview come "Deep Stereo" poi non se ne fece nulla perché troppo macchinosa...
Ma nel deep stereo il segnale del canale centrale veniva ricavato elaborando i canali destro e sinistro non era la semplice somma dei due. Chario, all'inizio della sua attività propose un sistema a 4 canali:
- i due canali "normali",
- somma dei due canali al centro di fronte
- differenza di due canali alle spalle.
Comunque uno dei punti deboli della stereofonia a due canali è proprio la mancanza del canale centrale. Il canale centrale sostituisce una sorgente virtuale con una sorgente reale.