Pagina 1 di 2

Dimensionamento cavi per diffusori passivi - sezione cavi

Inviato: 29/03/2017, 12:12
da superdeath1978
ciao a tutti ho trovato questo utile programma di calcolo per determinare la sezione dei cavi in base alla lunghezza
http://www.claredot.net/it/sez_Audio/ca ... assivi.php
di primo acchito non riesco ad evincere precisamente l'impedenza d'uscita dell'amplificatore mi sto documentando.... :)
http://www.audiokit.it/ITAENG/Consigli& ... POUT~1.HTM
dovrebbe essere qualche decimo di Ohm nel caso di amplificatori con stadio finale a transistor quindi inserisco 0.5.

NOTE: non cambia di molto quindi l'impedenza d'uscita dell'amplificatore incide in maniera relativa

Re: Dimensionamento cavi per diffusori passivi - sezione cav

Inviato: 29/03/2017, 12:43
da superdeath1978
utile anche questo per i cavi di segnale...
http://www.claredot.net/it/sez_Audio/si ... egnale.php

Re: Dimensionamento cavi per diffusori passivi - sezione cav

Inviato: 29/03/2017, 13:52
da fab0
Mi piace!
Finalmente si parla di dimensionamento.

Si nota anche un po di Joulismo con basse impedenze del carico...

Re: Dimensionamento cavi per diffusori passivi - sezione cav

Inviato: 29/03/2017, 13:55
da MarioBon
L'impedenza di uscita dell'ampli si deduce dal fattore di smorzamento che è definito come:

FS = 8/Zampli (dove 8 è l'impedenza teorica si 8 ohm del carico assunto come riferimento)

quindi Zampli = 8/FS

In teoria il fattore di smorzamento dovrebbe essere infinito (Zampli =0 ohm). Il valore minimo FS vene generalmente indicato pari a 20 (Zamp=0.4 ohm).

Valori tipici per gli amplificatori a stato solido vanno da 20 a oltre 100 (quindi Zampli va da 0.4 ohm a 0.08 ohm). In genere più il fattore di smorzamento è alto e più l'ampli è retroazionato.

Per ampli a valvole il fattore di smorzamento è più alto e parte da 4 (monotriodo non retroazionato) a salire fino a 10 o poco più. Dato che gli ampli a valvole sono in genere poco retroazionati il fattore di smorzamento è generalmente basso.

Gli ampli a valvole OTL funzionano come generatori di corrente e il fattore di smorzamento dovrebbe essere teoricamente nullo (impedenza di uscita infinita). Tipicamente è minore di uno.
Richiedono diffusori acustici con impedenza costante o progettati ad hoc.

Senza fare tanti calcoli basta orientarsi verso cavi con conduttori di sezione compresa tra AWG 10 e AWG 12 (sezione del singolo conduttore tra 5.2 e 3.3 millimetri quadri).

Re: Dimensionamento cavi per diffusori passivi - sezione cav

Inviato: 29/03/2017, 14:03
da fab0
Fidarsi è bene, capire è bello.
Se aggiungessimo induttanza e capacità del cavo in oggetto di dimensionamento, per ipotizzare quantomeno l'impatto sulla timbrica sarebbe una bel quadretto.

Ciao

Re: Dimensionamento cavi per diffusori passivi - sezione cav

Inviato: 29/03/2017, 14:12
da MarioBon
fab0 ha scritto:Fidarsi è bene, capire è bello.
Se aggiungessimo induttanza e capacità del cavo in oggetto di dimensionamento, per ipotizzare quantomeno l'impatto sulla timbrica sarebbe una bel quadretto.

Ciao
Credo di aver ripetuto fino alla nausea che, per me, la velocità di propagazione deve essere la massima possibile. In tal modo sia la capacità che l'induttanza parassite hanno il valore minimo.
Dovendo scegliere, meglio un cavo a bassa capacità specie con ampli a stato solido e ancor più se controreazionati con abbondanza.
Il cavo, in sé, non ha un timbro: è l'amplificatore che reagisce in modo diverso e la cosa che gli dà più fastidio è la capacità in parallelo all'uscita (riduce il guadagno ad anello aperto verso le alte frequenze e risuona con l'induttanza in serie alla impedenza di uscita). Quanto? dipende dall'ampli.

Re: Dimensionamento cavi per diffusori passivi - sezione cav

Inviato: 29/03/2017, 15:35
da carbonizer
MarioBon ha scritto:.... e la cosa che gli dà più fastidio è la capacità in parallelo all'uscita (riduce il guadagno ad anello aperto verso le alte frequenze e risuona con l'induttanza in serie alla impedenza di uscita). Quanto? dipende dall'ampli.
Ecco perchè meglio i pushpull :lol: :lol:

Re: Dimensionamento cavi per diffusori passivi - sezione cav

Inviato: 29/03/2017, 16:29
da MarioBon
carbonizer ha scritto:
MarioBon ha scritto:.... e la cosa che gli dà più fastidio è la capacità in parallelo all'uscita (riduce il guadagno ad anello aperto verso le alte frequenze e risuona con l'induttanza in serie alla impedenza di uscita). Quanto? dipende dall'ampli.
Ecco perché meglio i pushpull :lol: :lol:
non riesco a fare il collegamento tra le due cose...

Re: Dimensionamento cavi per diffusori passivi - sezione cav

Inviato: 29/03/2017, 18:05
da carbonizer
MarioBon ha scritto: non riesco a fare il collegamento tra le due cose...
Voleva essere una battuta, non priva di fondamento ma neppure piena.
Gli ampli valvolari in push pull risuonano meno dei single ended e sono un pelo meno soggetti degli SE ai carichi "sbarazzini".

edit 30/03

Re: Dimensionamento cavi per diffusori passivi - sezione cav

Inviato: 29/03/2017, 18:44
da MAXXI
Io , per collegare il mio UNICO SE alle Opera Quinta 2006 che vedete come mio avatar, utilizzo con piena soddisfazione in biwiring i VDH 122 D sulle vie medio-alte e i VDH 352 sulle vie basse. Uno spettacolo quando l'ampli è bello caldo e riproduco gli SACD con il NAD M5.
Da poco sono passato alla liquida con un piccolo DAC della austriaca Pro-Ject e andiamo di bene in meglio con i files in HI-Res
ovviamente il DAC è collegato con cavi di segnale VDH......che ci volete fare , sono un fan del bravo olandese.

Per il momento , forse anche dopo..... , sto bene così :D