Pagina 1 di 3
Analisi brani
Inviato: 12/04/2017, 11:04
da organist
Salve a tutti.
Avrei una grande curiosita, spero Tom o Mario Bon possano aiutarmi.
Vi invio tre brani da analizzare.
Vorrei capire se c'è una ragione "elettrica" per quello che sento. Sono interessato a capire sopratutto le differenze di colore timbrico.
Il primo brano, è quello che alle mie orecchie suona in maniera peggiore. Definirei il colore come "aspro". Incidentalmente è un brano inciso da un'etichetta audiofila, (anche ad alta risoluzione).
Il secondo brano suona in maniera moderatamente e piacevolmente eufonica, mantenendo alle mie orecchie un buon grado di verosomiglianza timbrica.
Il terzo brano suona in maniera eccessivamente eufonica.
Ho volutamente escluso altre qualita del suono (ambienza, ecc.) perche sono particolarmente interessato all'aspetto timbrico. La traccia 3° ad esempio pur suonando eccessivamente eufonica, alle mie orecchie suona con i livelli dinamici ridotti (compressa?), e c'è una sensazione come se.. qualcosa mancasse.
Re: Analisi brani
Inviato: 12/04/2017, 12:35
da Felix
organist ha scritto:Salve a tutti.
Avrei una grande curiosita, spero Tom o Mario Bon possano aiutarmi.
Vi invio tre brani da analizzare.
Vorrei capire se c'è una ragione "elettrica" per quello che sento. Sono interessato a capire sopratutto le differenze di colore timbrico.
Il primo brano, è quello che alle mie orecchie suona in maniera peggiore. Definirei il colore come "aspro". Incidentalmente è un brano inciso da un'etichetta audiofila, (anche ad alta risoluzione).
Il secondo brano suona in maniera moderatamente e piacevolmente eufonica, mantenendo alle mie orecchie un buon grado di verosomiglianza timbrica.
Il terzo brano suona in maniera eccessivamente eufonica.
Ho volutamente escluso altre qualita del suono (ambienza, ecc.) perche sono particolarmente interessato all'aspetto timbrico. La traccia 3° ad esempio pur suonando eccessivamente eufonica, alle mie orecchie suona con i livelli dinamici ridotti (compressa?), e c'è una sensazione come se.. qualcosa mancasse.
Posso partecipare?

Re: Analisi brani
Inviato: 12/04/2017, 13:03
da TomCapraro
Entro stasera gli do un occhiata.
@Felix, se organist è d'accordo fatti girare il link e partecipi.
Re: Analisi brani
Inviato: 12/04/2017, 13:21
da organist
Ben volentieri. Chiunque avesse curiosita di ascoltare me lo faccia sapere!
Re: Analisi brani
Inviato: 12/04/2017, 13:26
da fab0
Mano alzata da questa parte

Re: Analisi brani
Inviato: 12/04/2017, 14:05
da MarioBon
questa è l'analisi statistica dei brani convertite in wave (non posso analizzare il flac). Tutti e tre i brani hanno subito un qualche trattamento. I segni della compressione si vedono dalle figure di Lissajouss a forma di rombo (leggermente).
La prima è leggermente sovramodulata come indica anche il fattore di cresta che è più basso rispetto alle altre due.
Non so se è musica per organo ma di solito l'organo presenta una figura di Lissajouss praticamente rotonda (a causa dell'elevato suono riverberato).
http://www.mariobon.com/CFMusica/CD_4_Murray.pdf
Queste sembrano le tipiche figure di Lissajouss della musica pop e rock ma con un fattore di cresta inusulamente alto.
La terza è un po' sbilanciata nel senso che il canale centrale non è al centro.
Re: Analisi brani
Inviato: 12/04/2017, 15:09
da Felix
Grazie, ricevuti, Stasera li scarico e li ascolto...

Re: Analisi brani
Inviato: 12/04/2017, 16:43
da organist
Grazie infinite.
È musica pop e jazz.
Sarei curioso di sapere sopratutto perche la prima traccia ("lowercase") risulta particolarmente "acida" o aspra nel colore.
Non ho idea se siano state "trattate", io ho estratto i files originali con il mio vecchio portatile (tranne lowercase che era gia liquido) , ma non credo questo abbia influito (estrazione risultava senza errori).
Per evitare confusione indico la sequenza esatta dei brani
1 Claire Martin (aspro)
2 Doren Smith (moderatamente eufonico)
3 Diane Schuur (eccessivamente eufonico)
Sarei curioso di sapere le sensazioni degli altri utenti.
Ps. Avrei pensato che il fattore di cresta piu basso lo avesse il n.3, che alle mie orecchie risulta quello con i livelli dinamici piu "compressi" tenendo presente che si tratta di un'orchestra
Re: Analisi brani
Inviato: 12/04/2017, 17:26
da TomCapraro
Credevo dovessi fare un analisi di un brano per 3 rispettive registrazioni, invece si tratta di 3 brani completamente diversi.
Ogni brano ha una caratteristica propria.
Oltre le misure, che ha anticipato Mario, l'unica cosa che si può dare è un parere, quindi secondo il mio punto di vista:
Il primo è "sparato", suona più forte degli altri 2.
Ha una voce "slegata" dal contesto, sembra come se ti cantasse nelle orecchie con il resto degli strumenti a debita distanza.
Scansione dei piani quindi assente.
Un brano che tendenzialmente fa venir voglia di cambiare subito.
Le alte frequenze da me non risultano aspre, ma questo mix di suoni sovramodulati non risulta di mio gradimento.
Il secondo ha più equilibrio, è leggermente spostato sul "caldo".
La timbrica è -abbastanza- corretta e il contrabbasso è ben articolato ed intelligibile.
Voce "umana".
Il terzo ha semplicemente un disequilibrio nel comparto delle alte frequenze, il tipico suono "frizzantino".
Re: Analisi brani
Inviato: 12/04/2017, 17:31
da MarioBon
Organist ha scritto:Ps. Avrei pensato che il fattore di cresta piu basso lo avesse il n.3, che alle mie orecchie risulta quello con i livelli dinamici piu "compressi" tenendo presente che si tratta di un'orchestra
Il fattore di cresta è il rapporto tra il valore di picco ed il valore RMS. Quindi basta che anche un singolo campione sia molto intenso per rappresentare un FC alto. Tuttavia un singolo campione "non si sente". Quindi può essere.
Una traccia realmente dinamica si riconosce perché la stragrande maggioranza dei campioni cade al disotto del 3% della modulazione relativa.
Una roba tipo questa (nota la lunghezza delle prime barre versi e rosse):
http://www.mariobon.com/CFMusica/CD_4_S ... thoven.pdf