Pagina 1 di 2

Consiglio per scheda Audio USB

Inviato: 24/06/2017, 18:15
da MarioBon
Se mi consigli una buona scheda audio esterna da collegare via USB al portatile mi risparmi un sacco di tempo. Usavo una M-Audio Transit che si è rotta e ora non la fanno più. Basta che sia full duplex. Grazie.

Re: Consiglio per scheda Audio USB

Inviato: 24/06/2017, 18:41
da fab0
Ce ne sono veramente di tutti i tipi e per tutte le tasche.
Connessioni bilanciate o sbilanciate?
Numero di canali?
Pre mic e phantom?
Sampling rate?
Struttura plasticosa o professionale?
Esigenze particolari di budget?

Re: Consiglio per scheda Audio USB

Inviato: 25/06/2017, 9:17
da MarioBon
fab0 ha scritto:Ce ne sono veramente di tutti i tipi e per tutte le tasche.
Connessioni bilanciate o sbilanciate?
Numero di canali?
Pre mic e phantom?
Sampling rate?
Struttura plasticosa o professionale?
Esigenze particolari di budget?
sbilanciate (il mio pre microdono esce in sbilanciato)
Stereo (uso solo i due canali)
l'alimentazione Phantom non è indispensabile (il pre del microfono già la ha)
da 44.1 in su (lo standard CD per i diffusori è sufficiente).

Mi basta una cosa semplice l'unica vera esigenza è il rumore che deve essere basso.
(mi serve per fare misure). Strutturalmente robusta è meglio. Budget qualche centinaio di euro,

Re: Consiglio per scheda Audio USB

Inviato: 25/06/2017, 11:04
da fab0
Anche io uso la scheda audio per fare qualche misura casereccia e per questo chiedevo se il premic e phantom potessero essere comodi.
In un'ottica di ordine, trasportabilità, sicuramente è più comodo. I termini di prestazioni, non so. Anche se il semplice fatto di avere tutto integrato dentro lo stesso scatolo, senza cavi potrebbe avere in suo perchè. Ad ogni modo anche io uso un pre mic esterno (sfigatissimo) per il semplice motivo che avendo un multicanale, mi costava molto di più la versione con pre e ph.
Per i discorsi che facevamo nell'altra discussione, prediligerei una apparecchiatura nativa 24/192.
Due canali, full duplex, sbilanciati, c'è abbastanza scelta. Aggiungiamo una struttura robusta...

Frugando nel web vedo:
Behringer U-Phoria UMC202HD
M-Audio M-Track 2x2
Steinberg UR22 MK2
Roland UA-55 Quad-Capture
Focusrite Scarlett 2i2 2nd Gen
Presonus Studio 26

Dovresti stare tra i 100 e i 200 cucuzzi.
Molti di questi oggetti hanno più feature di quante forse ne servirebbero. A mio avviso sono cose che potrebbero essere utili. Guarda tu.
Non sono fan di una marca o dell'altra. Credo che in questa fascia ci sia roba discreta.
Pochi di questi prodotti propongono l'alimentazione separata, ma non la ritengo una scelta vincolante a prescindere. Certo se l'asigenza non è tanto quella di "ascoltare" ma di "misurare" potrebbe aver senso procurarsi o realizzare una alimentazione super silenziosa, ma la scheda deve supportarlo (a meno di non mettersi a fare bricolage sul cavo che collega pc a scheda).
Ovviamente di questa è una carrellata di prodotti che mi sembrano validi, ma sono io stesso interessato a sapere se ci fosse qualcosa di interessante, magari sul multicanale.

Nota a lato
Il midi potrebbe non essere così male per interagire "fisicamente" con qualche parametro del pc usato come dsp. Vedi banalmente il volume (o qualche frequenza di incrocio o fase o chissà cos'altro :) )

Nota a lato 2
questi oggettini, nelle versioni a 6 o più canali sono una base si partenza per una multiamplificazione con un dsp molto malleabile quale può essere un computer. Se qualcuno volesse parlarne in altra sede...

Re: Consiglio per scheda Audio USB

Inviato: 25/06/2017, 13:34
da fab0
Tra gli outsider potremmo aggiungere anche le interfacce provenienti e commercializzate dalla profonda asia.
Tempo addietro presi per curiosità (384KHz/32bit ! ) una scheda basata su PCM5102 e chip usb xmos. Ti dirò che non è affatto male. A dirla proprio tutta dopo qualche gioco è rimasta sullo scaffale, quindi se ti interessasse...

Re: Consiglio per scheda Audio USB

Inviato: 25/06/2017, 15:02
da MarioBon
fab0 ha scritto:Tra gli outsider potremmo aggiungere anche le interfacce provenienti e commercializzate dalla profonda asia.
Tempo addietro presi per curiosità (384KHz/32bit ! ) una scheda basata su PCM5102 e chip usb xmos. Ti dirò che non è affatto male. A dirla proprio tutta dopo qualche gioco è rimasta sullo scaffale, quindi se ti interessasse...
Grazie per il pensiero ma devo comprare nuovo (bolla, fattura, garanzie, ecc. ecc.).
comunque averi optato per Roland.

Re: Consiglio per scheda Audio USB

Inviato: 26/06/2017, 7:58
da EDO RC24
fab0 ha scritto:...
io ho avuto la EMU 1212 con cui facevo home recording e demo..

Re: Consiglio per scheda Audio USB

Inviato: 26/06/2017, 8:26
da fab0
Scherzosamente, io ho avuto la sound blaster (64?) con cpu pentium mmx e pc fanless con la quale ho iniziato a fruire della "musica digitale" all'inizio della diffusione dei cd.
Mario però cercava altro :)

Re: Consiglio per scheda Audio USB

Inviato: 28/06/2017, 0:01
da superdeath1978
MarioBon ha scritto:
fab0 ha scritto:Tra gli outsider potremmo aggiungere anche le interfacce provenienti e commercializzate dalla profonda asia.
Tempo addietro presi per curiosità (384KHz/32bit ! ) una scheda basata su PCM5102 e chip usb xmos. Ti dirò che non è affatto male. A dirla proprio tutta dopo qualche gioco è rimasta sullo scaffale, quindi se ti interessasse...
Grazie per il pensiero ma devo comprare nuovo (bolla, fattura, garanzie, ecc. ecc.).
comunque averi optato per Roland.
Esatto Mario le stavo guardando anch'io qualche tempo fa... la Roland ha un rapporto SNR molto alto ma costa qualcosina in più rispetto ad altre (io invece poi ho preso una una Asus xonar U7 in offerta su Amazon...a meno di 50 € una scheda con 114 dB di SNR mi è sembrato un affare )
Nota: IMHO anche se non è l'unico parametro di riferimento la gamma dinamica di SNR mi da comunque un buon riferimento di partenza...per avere il quadro preciso dovrei provare a casa con il mio impianto e vedere quale si interfaccia meglio a prescindere dai numeri :) cosa complessa per ovvietà....tra l'altro sono certo che su DAC la questione va su sfumature...poi ognuno di noi può permettersi il DAC che vuole ma di questi tempi preferisco spendere sui diffusori :) se proprio devo in hifi o su un giradischi di qualità se si ha una buona discoteca in vinile.

Re: Consiglio per scheda Audio USB

Inviato: 28/06/2017, 8:00
da MarioBon
superdeath1978 ha scritto:
MarioBon ha scritto:
fab0 ha scritto:Tra gli outsider potremmo aggiungere anche le interfacce provenienti e commercializzate dalla profonda asia.
Tempo addietro presi per curiosità (384KHz/32bit ! ) una scheda basata su PCM5102 e chip usb xmos. Ti dirò che non è affatto male. A dirla proprio tutta dopo qualche gioco è rimasta sullo scaffale, quindi se ti interessasse...
Grazie per il pensiero ma devo comprare nuovo (bolla, fattura, garanzie, ecc. ecc.).
comunque averi optato per Roland.
Esatto Mario le stavo guardando anch'io qualche tempo fa... la Roland ha un rapporto SNR molto alto ma costa qualcosina in più rispetto ad altre (io invece poi ho preso una una Asus xonar U7 in offerta su Amazon...a meno di 50 € una scheda con 114 dB di SNR mi è sembrato un affare )
Nota: IMHO anche se non è l'unico parametro di riferimento la gamma dinamica di SNR mi da comunque un buon riferimento di partenza...per avere il quadro preciso dovrei provare a casa con il mio impianto e vedere quale si interfaccia meglio a prescindere dai numeri :) cosa complessa per ovvietà....tra l'altro sono certo che su DAC la questione va su sfumature...poi ognuno di noi può permettersi il DAC che vuole ma di questi tempi preferisco spendere sui diffusori :) se proprio devo in hifi o su un giradischi di qualità se si ha una buona discoteca in vinile.
Grazie, questa è anche molto più semplice.