Diffusori da scaffale, da stand, da pavimento
Inviato: 01/07/2017, 13:50
I modo migliore per collocare i diffusori acustici è incassarli a filo del muro come viene fatto nelle control room (che sono ambienti acusticamente trattati e progettati ad hoc). Lo scopo dell'Alta Fedeltà è consentire la riproduzione della musica senza stravolgere l'ambiente. Per questo sono stati sviluppati i diffusori i diffusori da scaffale (bookshelf) o da pavimento. I diffusori da scaffale dovrebbero essere collocati sugli scaffali di una libreria "annegati" tra i libri (come se fossero incassati a filo del muro).
Un giorno, qualcuno, forse perché non aveva una libreria, pensò di sistemare due diffusori da scaffale su un piedistallo. I mini diffusori sono nati in Inghilterra (e non a caso visto che le abitazioni hanno stanze abbastanza piccole).


I diffusori da pavimento sono generalmente delle torri (da cui diffusore "a torre") di altezza sufficiente a portare gli altoparlanti alla giusta quota. In genere sono alte da 80 a 1 metro ma quelli più grandi possono superare questa altezza.
Non tutti i diffusori da pavimento sono "a torre".

Lo sviluppo a torre consente di sfruttare un volume maggiore per il woofer e quindi ottenere una maggior estensione verso le basse frequenze. Dato che gli ambienti domestici "normali" non sono molto grandi si cerca i ridurre le dimensioni del pannello frontale e per fare questo torna comodo usare più woofer di piccolo diametro (magari con il cestello squadrato). Il frontale stretto presenta anche il vantaggio di ridurre la diffrazione ai bordi.
Il vero problema dei diffusori a torre è che il volume interno è sostanzialmente un tubo e, come tale, possiede una frequenze di risonanza marcata che deve essere opportunamente smorzata. Il problema delle risonanze interne dei mobili, comunque, è comune a tutti i diffusori chiusi.
Un giorno, qualcuno, forse perché non aveva una libreria, pensò di sistemare due diffusori da scaffale su un piedistallo. I mini diffusori sono nati in Inghilterra (e non a caso visto che le abitazioni hanno stanze abbastanza piccole).


I diffusori da pavimento sono generalmente delle torri (da cui diffusore "a torre") di altezza sufficiente a portare gli altoparlanti alla giusta quota. In genere sono alte da 80 a 1 metro ma quelli più grandi possono superare questa altezza.
Non tutti i diffusori da pavimento sono "a torre".

Lo sviluppo a torre consente di sfruttare un volume maggiore per il woofer e quindi ottenere una maggior estensione verso le basse frequenze. Dato che gli ambienti domestici "normali" non sono molto grandi si cerca i ridurre le dimensioni del pannello frontale e per fare questo torna comodo usare più woofer di piccolo diametro (magari con il cestello squadrato). Il frontale stretto presenta anche il vantaggio di ridurre la diffrazione ai bordi.
Il vero problema dei diffusori a torre è che il volume interno è sostanzialmente un tubo e, come tale, possiede una frequenze di risonanza marcata che deve essere opportunamente smorzata. Il problema delle risonanze interne dei mobili, comunque, è comune a tutti i diffusori chiusi.