Pagina 1 di 4
I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lineari
Inviato: 26/08/2017, 20:17
da TomCapraro
La colpa l'attribuisco al circuito di attenuazione (quello che cambia da X1 a X10 per intenderci)
Stavo facendo altre cose, poi prima di smontare mi è presa la curiosità (visto che ce l'avevo davanti) e ho collegato 4 cavi tra il generatore di funzioni e il primo analizzatore che mi è capitato.
I 4 cavi erano:
1) il mio cavo di segnale (Klimo DIS)
2) il cavo del generatore di funzioni
3) un cavo RCA lungo 5 metri
4) una sonda per oscilloscopio dichiarata "250Mhz"
Frequenza di prova = 5Mhz
Ecco i risultati (tenendo conto anche dell'attenuazione dell'analizzatore full-band:
Cavo Klimo DIS =
delta -1,801db (o se preferite un attenuazione di -1,801db a 5Mhz)
Cavo del generatore di funzioni =
delta -1,801db
Il cavo RCA lungo 5 metri =
delta -4,053db
La sonda per oscilloscopio da "250Mhz" =
delta -4,278db

Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 21:04
da The_bastonator
Magari va compensata,
B
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 21:11
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:Magari va compensata, magari.
B
Giusto, ma era stata compensata.
Visto che ne possiedo altre concentrerò (alla prossima occasione) il confronto con altre sonde, una da 60Mhz ed una da 500Mhz.
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 21:13
da The_bastonator
L'avrai compensata su di uno strumento, ma se l'attacchi ad uno strumento che ha una impedenza di ingresso diversa, quella si scompensa.
B.
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 21:19
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:L'avrai compensata su di uno strumento, ma se l'attacchi ad uno strumento che ha una impedenza di ingresso diversa, quella si scompensa.
B.
Compensata su Agilent con ingresso a 1Mohm.
Il picoscope ha la stessa impedenza di ingresso.
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 21:26
da The_bastonator
Anche la capacità è uguale ?
Non penso...
C
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 21:30
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:Anche la capacità è uguale ?
Non penso...
C
Agilent =
8pF
Picoscope =
15pF
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 21:34
da The_bastonator
E' diversa.
La sonda va compensata sullo strumento che si utilizza.
A meno che non t'hanno solato con quella sonda spacciandotela per 250 MHz.
B
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 21:39
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:E' diversa.
La sonda va compensata sullo strumento che si utilizza.
A meno che non t'hanno solato con quella sonda spacciandotela per 250 MHz.
B
"Solato" no, visto che erano in dotazione "secondaria".
Il 3D verte proprio in questo, non sempre risultano lineari e andrebbero sempre verificate.
Prenderò la sonda di riferimento e altre per delle verifiche a confronto.
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 21:46
da The_bastonator
Se la sonda non fosse lineare in frequenza, avrebbe come effetto quello di deformare la forma d'onda riprodottta dall'oscilloscopio è ciò sarebbe gravissimo per uno strumento di misura.
Trai tu le conclusioni.
C