Pagina 1 di 2

Frequency Allocator,chi lo usa o lo conosce?

Inviato: 14/09/2017, 19:12
da virman71
Vorrei utilizzare il pc come cross elettronico e leggevo che tramite questo software e probabilmente anche altri si possono fare una serie di impostazioni tali da escludere il cross passivo.Rispetto ad un modulo "fisico" tipo ad esempio un dcx 2496 ,ci sono vantaggi?
Scusate se non è la sezione giusta. ;)

Re: Frequency Allocator,chi lo usa o lo conosce?

Inviato: 15/09/2017, 1:39
da TomCapraro
virman71 ha scritto:Vorrei utilizzare il pc come cross elettronico e leggevo che tramite questo software e probabilmente anche altri si possono fare una serie di impostazioni tali da escludere il cross passivo.Rispetto ad un modulo "fisico" tipo ad esempio un dcx 2496 ,ci sono vantaggi?
Scusate se non è la sezione giusta. ;)
A "naso" penso di si perchè mi pare che il DCX utilizzi uno stadio analogico per le uscite non molto performante

Re: Frequency Allocator,chi lo usa o lo conosce?

Inviato: 15/09/2017, 6:34
da virman71
bene.....tutto sta ora capirci qualcosa :)

Re: Frequency Allocator,chi lo usa o lo conosce?

Inviato: 15/09/2017, 10:05
da bibo01
L'ho usato parecchio in passato per fare un XO digitale alle Magnepan 3.6.
Cosa hai bisogno?
Che player utilizzi che supporta VST?

Re: Frequency Allocator,chi lo usa o lo conosce?

Inviato: 15/09/2017, 12:25
da virman71
attualmente uso un cMP2....ma vorrei passare a Jriver
Avrei bisogno di sapere come impostare il software praticamente partendo da zero....non ho mai utilizzato il pc come xover e quindi esperienza zero

Re: Frequency Allocator,chi lo usa o lo conosce?

Inviato: 16/09/2017, 5:41
da bibo01
Io usavo Allocator proprio con cMP2 :)
...assieme alla VST shell di Console. In pratica era possibile concatenare vari filtri.
Ricordo, comunque, che ra possibile usare Allocator anche con JRiver.

Allocator ti permette di costruire un crossover digitale. Quindi all'interno di un programma come JRiver, Allocator riceve segnale INPUT a 2ch e lo "taglia" - ad es. per un 3 vie - in 6ch e lo manda in OUTPUT.
Per cui, il tuo DAC deve essere in grado di ricevere/gestire tale numero di canali e possibilmente avere un controllo del volume. A suo tempo io utilizzavo un Prism 8ch.

Domande iniziali:
1) Quante vie? (Ad es. "3" - denominate 1, 2, 3, rispettivamente basso, medio, alto)
2) Sai già a che frequenza sono i tagli? (Ad es. il basso sulla via 1 s'incrocia con la via 2 a 300Hz e la via 2 s'incrocia con la via 3 a 1500Hz; quindi il basso avrà solo un taglio verso la via superiore tramite un "filtro passa alto" o HP; il medio avrà un passa basso o LP per la via inferiore 1 e un passa alto HP per la via superiore 3)
3) Sai già che pendenza hanno questi filtri? (La pendenza è data dal tipo filtro - 18 dB, 24 dB, 48 dB...)

Una volta conosciuti tali valori sarà facile impostarli in Allocator per disegnare il crossover come vuoi tu. Successivamente, potrai ulteriormente affinare tali impostazioni, anche attraverso misurazioni.

PS: scusa se sono stato un po' didattico, ma ho cercato di rendere la questione il più semplice possibile.

Re: Frequency Allocator,chi lo usa o lo conosce?

Inviato: 16/09/2017, 6:56
da virman71
bibo01 ha scritto:Io usavo Allocator proprio con cMP2 :)
...assieme alla VST shell di Console. In pratica era possibile concatenare vari filtri.
Ricordo, comunque, che ra possibile usare Allocator anche con JRiver.

Allocator ti permette di costruire un crossover digitale. Quindi all'interno di un programma come JRiver, Allocator riceve segnale INPUT a 2ch e lo "taglia" - ad es. per un 3 vie - in 6ch e lo manda in OUTPUT.
Per cui, il tuo DAC deve essere in grado di ricevere/gestire tale numero di canali e possibilmente avere un controllo del volume. A suo tempo io utilizzavo un Prism 8ch.

Domande iniziali:
1) Quante vie? (Ad es. "3" - denominate 1, 2, 3, rispettivamente basso, medio, alto)
2) Sai già a che frequenza sono i tagli? (Ad es. il basso sulla via 1 s'incrocia con la via 2 a 300Hz e la via 2 s'incrocia con la via 3 a 1500Hz; quindi il basso avrà solo un taglio verso la via superiore tramite un "filtro passa alto" o HP; il medio avrà un passa basso o LP per la via inferiore 1 e un passa alto HP per la via superiore 3)
3) Sai già che pendenza hanno questi filtri? (La pendenza è data dal tipo filtro - 18 dB, 24 dB, 48 dB...)

Una volta conosciuti tali valori sarà facile impostarli in Allocator per disegnare il crossover come vuoi tu. Successivamente, potrai ulteriormente affinare tali impostazioni, anche attraverso misurazioni.

PS: scusa se sono stato un po' didattico, ma ho cercato di rendere la questione il più semplice possibile.
Ti ringrazio molto Gianluca....dunque:
diffusore 3 vie,
le frequenze di taglio le conosco perchè le ho misurate
la pendenza non la so ma ho lo schema del cross e magari si può capire da li(?)
la mia scheda audio attuale (emu 1212m pcie)non credo possa gestire 6 ch quindi è da "aggiornare"
Anzi se hai qualche suggerimento per un upgrade senza svenarsi ben venga :)

Re: Frequency Allocator,chi lo usa o lo conosce?

Inviato: 16/09/2017, 7:48
da bibo01
virman71 ha scritto:diffusore 3 vie,
OK.
le frequenze di taglio le conosco perché le ho misurate
Quali sono?
la pendenza non la so ma ho lo schema del cross e magari si può capire da li(?)
Posta lo schema così vediamo.
Sono certo che @MarioBon può aiutarci a riguardo :)
la mia scheda audio attuale (emu 1212m pcie)non credo possa gestire 6 ch quindi è da "aggiornare"
Anzi se hai qualche suggerimento per un upgrade senza svenarsi ben venga :)
Bisogna vedere nel professionale.
Può essere Lynx, Prism, ExaSound o qualcosa di meno costoso... Hai un budget?

Piuttosto, hai un amp che supporta 6 canali?

Re: Frequency Allocator,chi lo usa o lo conosce?

Inviato: 16/09/2017, 10:42
da virman71
https://drive.google.com/file/d/0B-q3ZH ... sp=sharing
ecco lo schema del filtro

https://s26.postimg.org/u5d9hy0ah/image.jpg
woofer

https://s26.postimg.org/5ddnapj3t/mid.jpg
mid

https://s26.postimg.org/6tp5sum0p/image.jpg
tw
come budget vorrei stare entro i 500 euro
attualmente lavoro in triamplificazione passiva,magari posso sfruttare un ampli per ogni via.....o no?

Re: Frequency Allocator,chi lo usa o lo conosce?

Inviato: 16/09/2017, 15:07
da MarioBon
Immagine
Il filtro non è complicato (taglia, attenua, equalizza):
Woofer: quasi terzo ordine (a causa di L5 che interagisce con la induttanza della bobina mobile del woofer),
Medio: passa alto 12 dB al medio, il passa basso è "quasi 12 dB" (per via di R4//L2). R5 attenua il medio ma ne aumenta anche il Qt.
Tweeter: 12 dB/ott con una equalizzazione dovuta a R2//C2

i PTC sul medio e sul tweeter andrebbero tolti (aumentano la compressione -> distorsione di forma).

Il mio consiglio è:
- prima di eliminare il cross passivo ponticellare i PTC
se il miglioramento non è sufficiente:
- eliminare il cross-over passivo
- settare il cross-over attivo con le massime pendenze possibili
- smanettare per ottenere la corretta composizione della risposta alle frequenze di cross-over
- usare un equalizzatore o il DRC per rendere piatta la risposta dove serve.