Pagina 1 di 2

Come sistemare le elettroniche...

Inviato: 20/11/2017, 12:09
da MarioBon
Un appassionato mi ha inviato questa foto per chiedermi se questa soluzione sia valida:
Immagine
non solo è valida dal punto di vista funzionale ma la trovo anche esteticamente riuscita.
Il nostro LN ha usato tre cilindri in legno sui quali ha applicato della gomma per non rovinare le superfici.
Complimenti.

Re: Come sistemare le elettroniche...

Inviato: 20/11/2017, 12:28
da sibry
gusti estetici a parte (a me non piace, così...)

ho sempre letto/saputo/sentito un ripano disaccoppiante dà risultati migliori?

NO? mi sbaglio? mettere le elettroniche uno sopra all'altro, se pure con punte o cose inventate in legno, disaccoppiatori ecc.... non è consigliabile il mobile dedicato (tipo Solid Steel, tanto per non fare nomi?
così ogni apparecchio è "a se stante" e non assorbe vibrazioni dell'ampli o CDP o...

(niente "voler saper sempre meglio, da parte mia... anzi... voglia di capire meglio, piuttosto!)

Re: Come sistemare le elettroniche...

Inviato: 20/11/2017, 12:39
da TeoMarini
MarioBon ha scritto:Un appassionato mi ha inviato questa foto per chiedermi se questa soluzione sia valida:
Immagine
non solo è valida dal punto di vista funzionale ma la trovo anche esteticamente riuscita.
Il nostro LN ha usato tre cilindri in legno sui quali ha applicato della gomma per non rovinare le superfici.
Complimenti.
Io avrei fatto il contrario: lettore sotto e finale sopra.
Sembra che le vibrazioni del coperchio superiore dei lettori sia particolarmente deleterio: alcuni propongono soluzioni tipo incollaggio di fogli di piombo, auto-costruzione di contenitori della meccanica in legno, etc.

Re: Come sistemare le elettroniche...

Inviato: 20/11/2017, 14:26
da MarioBon
Le vibrazioni, nel nostro settore, sono tutte "deleterie".
Il CD è una roba che gira e meno vibrazioni riceve dall'esterno e meno deve intervenire il sistema di correzione dell'errore. Il lettore CD (o il giradischi) ricevono vibrazioni per via strutturale (dal piano di appoggio) o attraverso l'aria.
Per limitare le vibrazioni di un mobile questo deve essere pesante.
Al di sopra della frequenza di risonanza (supporto-dispositivo -> ripiano-lettore_CD) le vibrazioni risultano "filtrate".
Immagine
dove k e la costante elastica (quello della Legge di Hooke F=kx con x=spostamento)
ed m è il peso.
Dato che nella musica sono presenti vibrazioni a partire da 16 Hz, per avere un isolamento decente la frequenza di risonanza del piano di appoggio dovrebbe essere nell'ordine degli Hertz.

Limitare la trasmissione delle vibrazioni non è facile come si tende a credere e servono interventi "pesanti" (per la trasmissione strutturale). Risolta la trasmissione strutturale resta sempre quella attraverso l'aria.

Nel caso di un mobile con i ripiani "appoggiati" si può intervenire avvitandoli saldamente alla struttura in modo che la massa del ripiano vada a sommarsi alla massa di tutto il mobile (questa è la funzione dei rinforzi che si mettono tra le pareti delle casse dei diffusori acustici: sommare il peso di tutte le pareti).

Quello che deve esser chiaro è che aggiungere "qualche chilo" porta sì un beneficio ma molto relativo. Come dire che aggiungere un "separatore" tra il CD e l'ampli serve ma serve poco a meno che questo separatore non pesi 3,4,5, ...10 volte più dell'amplificatore.

Questo è quello che si può dire dal punto di vista ingegneristico. Poi c'è da vedere se gli interventi comportano un reale beneficio sulla riproduzione (che è un'altro paio di maniche).

Re: Come sistemare le elettroniche...

Inviato: 22/11/2017, 15:33
da MAXXI
Mah, io ho sempre tenuto ben distante l'amplificatore dai lettori CD , sia per assicurare la dovuta ventilazione ai finali che per evitare interferenze di qualsiasi tipo. Qui siamo al minimo sindacale o forse meno. Fra l'altro quel tipo di mobile lo conosco , è un semplice truciolare con stato vinilico similegno incollato sopra. L'insieme è tutto tranne che rigido.
Beh , insomma.......

Sempre preferibile un mobile a ripiani separati ,il più possibile pesante magari fatto ad hoc dal falegname : può costare di meno dei soliti noti...

Re: Come sistemare le elettroniche...

Inviato: 22/11/2017, 17:02
da MarioBon
Se è per quello sarebbe ancor meglio una base antisismica da 4 tonnellate sotto al Gran Sasso (dove c'è il rilevatore di neutrini) ma non si può avere tutto.

Re: Come sistemare le elettroniche...

Inviato: 22/11/2017, 17:14
da sibry
meglio di no, Mario... li troviamo quel famoso tunnel, lungo qualche centinaio di chilometri... :P :lol:

Re: Come sistemare le elettroniche...

Inviato: 22/11/2017, 20:36
da fab0
MarioBon ha scritto:...
Questo è quello che si può dire dal punto di vista ingegneristico. Poi c'è da vedere se gli interventi comportano un reale beneficio sulla riproduzione (che è un'altro paio di maniche).
Speravo che il discorso piegasse nella direzione che Mario aveva accennato.
Mi permetto di aggiungere che l'ingegneria vuole dei numeri, altrimenti è filosofia :)

Re: Come sistemare le elettroniche...

Inviato: 22/11/2017, 20:45
da TeoMarini
MarioBon ha scritto:Se è per quello sarebbe ancor meglio una base antisismica da 4 tonnellate sotto al Gran Sasso (dove c'è il rilevatore di neutrini) ma non si può avere tutto.
Io, molto più semplicemente, copio tutto il copiabile sull'HD del PC e me ne buggero delle vibrazioni! :)

Re: Come sistemare le elettroniche...

Inviato: 23/11/2017, 13:54
da MarioBon
fab0 ha scritto:
MarioBon ha scritto:...
Questo è quello che si può dire dal punto di vista ingegneristico. Poi c'è da vedere se gli interventi comportano un reale beneficio sulla riproduzione (che è un'altro paio di maniche).
Speravo che il discorso piegasse nella direzione che Mario aveva accennato.
Mi permetto di aggiungere che l'ingegneria vuole dei numeri, altrimenti è filosofia :)
Se fossimo tutti fisici o ingegneri si potrebbe anche approfondire. Basti dire che un sistema antivibrazioni non si improvvisa e va progettato caso per caso tenendo conto delle effettive masse in gioco. Ovvero non esiste una soluzione buona per qualsiasi situazione.
Se poi ci sono delle domande specifiche, fin dove posso tento di rispondere.