Autoscillazione (cc)

Dedicato a chi si avvicina all'alta fedetà
(per i cavi c'è una sezione dedicata)
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
maui_76
Messaggi: 309
Iscritto il: 30/11/2016, 10:44
Il mio Impianto: Rotel RCD-1572
Pioneer BDP-X300
DAC Wolfson WM8740
Pro-Ject Primary (upgrade con Pro-Ject Acryl-It E, Ortofon Stylus 10 e Pro-Ject Clamp-It)
Pro-Ject Power Box MaiA

Ampli: Rotel A12
Diffusori: Monitor Audio Bronze 2 (Stand Hama Next)
Subwoofer: Indiana Line Basso 830

Cavi e Accessori
Neo Oyaide D+ RCA Class A, AudioQuest Pearl HDMI, AudioQuest Cinnamon Coax, AudioQuest MacKenzie RCA, Hama TosLink, Tellurium Q Ultra Blue + Tellurium Q Black Jumpers: AudioQuest NRG-X2, WireWorld Stratus 7, Vimar 01294.N, Soundcare Superspikes
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

Autoscillazione (cc)

#1 Messaggio da maui_76 »

Ho spesso sentito parlare di questo fenomeno ma non ho mai ben capito a cosa si riferisca di preciso, non essendo tecnico qualcosa mi sfugge... c'è qualcuno che lo possa esporre in termini "umani"? :D

Grazie!
- Mauro -
Pro-Ject / Pioneer / Rotel / Monitor Audio / Indiana Line / AudioQuest / Tellurium Q / WireWorld / Vimar / Soundcare
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10574
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Autoscillazione

#2 Messaggio da MarioBon »

MauroPrevitero ha scritto:Ho spesso sentito parlare di questo fenomeno ma non ho mai ben capito a cosa si riferisca di preciso, non essendo tecnico qualcosa mi sfugge... c'è qualcuno che lo possa esporre in termini "umani"? :D

Grazie!
un dispositivo può essere retroazionato o non retroazionato.
Nei dispositivi retroazionati la reazione può essere
- negativa (e porta verso l'equilibrio)
- positiva (e porta alla instabilità che si manifesta con una oscillazione).

In pratica un dispositivo con retroazione positiva diventa un generatore di segnali.

Ora può succedere questo:
- prendiamo un amplificatore privo di retroazione
- colleghiamolo alla sorgente con un cavo di segnale non perfettamente schermato
- attorcigliamo tra loro il cavo di segnale che entra nell'ingresso dell'ampli ed il cavo di potenza che va ad un diffusore.

Il campo elettromagnetico associato al cavo di potenza penetra nel cavo di segnale (mal schermato) e induce un segnale che rientra all'ingresso dell'ampli.
Se il segnale che rientra nell'amplificatore è in fase con il segnale proveniente dalla sorgente abbiamo instaurato un circuito di retrazione positiva: il segnale entra nell'ampli, esce amplificato, torna all'ingresso, si somma, riesce più forte... e sempre più forte ad ogni passaggio.

I risultato potrà essere
- una oscillazione ad altra frequenza (non udibile ma che satura l'ampli)
- una oscillazione a frequenza audio che appare come hum (i woofer vanno avanti e indietro) o come un effetto Larsen (un fischio)
- un prolungamento del transitorio di discesa di certe frequenze che potrebbe essere confuso con un miglioramento dell'ambienza o della profondità della scena (una specie di riverbero artificiale).

L'hum e l'effetto Larsen sono frequenti con i giradischi e sono forme di retroazione positiva tra il pick-up del giradischi e gli altoparlanti (l'altoparlante muove l'aria e l'aria muove il pich-up).
L'effetto descritto è amplificato dal fatto di aver attorcigliato i cavi ma sussiste ugualmente anche con i cavi separati (in misura minore). Da questo si capisce che:

- i cavi debolmente schermati possono cambiare il suono dell'impianto
- effetti peggiorativi possono essere interpretati come miglioramenti
- si devono usare cavi schermati al 100%.
- il giradischi va posto lontano dai diffusori su una base che non vibra

L'accoppiamento meccanico tra giradischi e diffusori può avvenire attraverso il pavimento quindi le punte sotto giradischi e/o diffusori potrebbero essere deleterie.
Se un cavo non è schermato al 100% (il che significa con doppia o tripla schermatura di cui una a nastro) non dovrebbe nemmeno essere presi in considerazione indipendentemente da qualsiasi altra caratteristica.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
maui_76
Messaggi: 309
Iscritto il: 30/11/2016, 10:44
Il mio Impianto: Rotel RCD-1572
Pioneer BDP-X300
DAC Wolfson WM8740
Pro-Ject Primary (upgrade con Pro-Ject Acryl-It E, Ortofon Stylus 10 e Pro-Ject Clamp-It)
Pro-Ject Power Box MaiA

Ampli: Rotel A12
Diffusori: Monitor Audio Bronze 2 (Stand Hama Next)
Subwoofer: Indiana Line Basso 830

Cavi e Accessori
Neo Oyaide D+ RCA Class A, AudioQuest Pearl HDMI, AudioQuest Cinnamon Coax, AudioQuest MacKenzie RCA, Hama TosLink, Tellurium Q Ultra Blue + Tellurium Q Black Jumpers: AudioQuest NRG-X2, WireWorld Stratus 7, Vimar 01294.N, Soundcare Superspikes
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

Re: Autoscillazione

#3 Messaggio da maui_76 »

Grazie Mario.

Dalla tua spiegazione mi sorge una conseguente domanda: con il termine "retroazionato" riferito ad un amplificatore, si intende un po' la capacità, più o meno accentuata, di captare eventuali campi magnetici esterni... ho capito bene?
- Mauro -
Pro-Ject / Pioneer / Rotel / Monitor Audio / Indiana Line / AudioQuest / Tellurium Q / WireWorld / Vimar / Soundcare
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10574
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Autoscillazione

#4 Messaggio da MarioBon »

MauroPrevitero ha scritto:Grazie Mario.

Dalla tua spiegazione mi sorge una conseguente domanda: con il termine "retroazionato" riferito ad un amplificatore, si intende un po' la capacità, più o meno accentuata, di captare eventuali campi magnetici esterni... ho capito bene?
Il termine "retroazionato" (o controreazione) si riferisce ad una specifica tecnica il cui scopo è migliorare le caratteristiche di un dispositivo attraverso un meccanismo che confronta l'uscita con l'ingresso e corregge gli errori. Esiste una branca della Scienza che studia i servomeccanismi ed i controlli e si occupa diffusamente della retroazione. Per saperne di più ti segnalo questo:
http://www.mariobon.com/Articoli_amplif ... azione.htm

La controreazione, purtroppo, non è sempre un fenomeno "controllato" per esempio l'effetto Larsen (i microfoni che fischiamo quando sono troppo vicini ad un altoparlante) è un esempio di "retroazione positiva indesiderata".
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti