Re: Chiediamo a voi, dateci suggerimenti in merito.

Tecniche e strumenti di misura, test di varia natura
Bloccato
Messaggio
Autore
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#91 Messaggio da TomCapraro »

NIMALONE65 ha scritto: Ma sembra pure che non tutto quello riusciusciamo a misurare trovi una giusta è certa collocazione se riusciamo solo a misurare i valori del cavo RCA . Ma poi perdiamo il suo significato se cerchiamo riscontri alle misure di tutto il sistema audio in cui viene inserito .
Evidentemente i criteri o gli apparecchi di misura attuali non sono sufficientemente sensibili e/o selettivi .

Non confondiamo neppure questa cosa annoverandola tra le percezioni o tacendola .

Credo tu ti sia perso tutti i concetti ribaditi nei quali si sostiene che misurare in condizioni di reale funzionamento è la strada che viene percorsa da chi ha realmente voglia di capire le reali variazioni in un segnale, peraltro utilizzando direttamente la stessa musica con cui si sta ascoltando, senza segnali di test vari che il cervello non riconosce come musica.
Gli apparecchi di misura odierni sono talmente sensibili e selettivi che l'orecchio umano a confronto si potrebbe considerare "rotto"-
saluti, Tom
Avatar utente
il Carletto
Messaggi: 491
Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC
Località: Firenze

Re: Tom e Nimalone

#92 Messaggio da il Carletto »

NIMALONE65 ha scritto: Alla fine penso di aver ottenuto ciò che volevo, ma la cosa interessante è stata L, aver capito che ci sono realmente dei materiali che trasformano il brutto in bello .
Prova a utilizzare i tuoi diffusori in condizioni normali con il tuo drc . Poi posiziona sotti i tuoi diffusori dei supporti legno di ebano e ritardati il drc.
Già perché dovrai ritirarlo !
l'ebano avrà fatto il suo , avrà armonizzato il suono dei tuoi diffusori .
Mi definisci per favore il concetto di armonizzazione del suono?
Carlo da Firenze
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Tom e Nimalone

#93 Messaggio da MarioBon »

NIMALONE65 ha scritto: ....
Le leggi della termodinamica te lo impongono, ogni cosa che compie lavoro disperde energia, anche due legnetti !
...
visto che stiamo andando sul "fisico" vediamo di ricordarci che cosa è un lavoro e come si calcola: Il lavoro, in particolare il lavoro meccanico, è una variazione di energia cinetica. In alternativa lo possiamo calcolare come integrale della forza lungo lo spostamento.
Se i legnetti si muovono, o subiscono una alterazione di forma essendo soggetti a variazioni di pressione, allora compiono o subiscono un lavoro, se stanno fermi non compiono alcun lavoro.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10583
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Tom e Nimalone

#94 Messaggio da MarioBon »

il Carletto ha scritto:
NIMALONE65 ha scritto: Alla fine penso di aver ottenuto ciò che volevo, ma la cosa interessante è stata L, aver capito che ci sono realmente dei materiali che trasformano il brutto in bello .
Prova a utilizzare i tuoi diffusori in condizioni normali con il tuo drc . Poi posiziona sotti i tuoi diffusori dei supporti legno di ebano e ritardati il drc.
Già perché dovrai ritirarlo !
l'ebano avrà fatto il suo , avrà armonizzato il suono dei tuoi diffusori .
Mi definisci per favore il concetto di armonizzazione del suono?
in effetti sono curioso anch'io. Anche perché il verbo "armonizzare", nel vocabolario, ha già un significato che nel caso del suono è: "Disporre una melodia in un contesto armonico".
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#95 Messaggio da TomCapraro »

NIMALONE65 ha scritto:Si va bene tutto quello che vuoi , ma se non riesci a misurare il percepito non lo puoi neppure negare !
Sono in accordo con te se parli di autosuggestione , ma diamine è il tuo sistema di misurazione che ha dei limiti se non riesce a discriminare cose che al di là dell'oggettivazione sono reali .
Mettiti il cuore in pace su questo .
Stai continuando (volutamente ??) a fare confusione.

Il percepito è stato detto che non è integralmente misurabile, ma proprio per il fatto che di vero spesso c'è poco. (per vero intendo una reale variazione fisica o elettrica se preferisci)
Ora tu mi vai a nominare cose "reali" facendo leva sul percepito, ed è un errore, perchè tu in primis non adotti alcun metodo che possa comprovare la tua pseudo-sensazione di "reale".
Se poi credi che tutto quello che percepisci sia "vero"...significa che avremmo trovato (sorprendentemente) qualcuno con poteri sovrannaturali.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#96 Messaggio da TomCapraro »

NIMALONE65 ha scritto: Lascia perdere l'uomo , ed il suo cervello nelle misure ,contestualizzalo quando serve per capire e non quando serve a te .
La scienza prevede che date delle condizioni stabili ed una causa , l'effetto che si ha sia sempre il medesimo . . Ok.
Ora tu devi misurare il tuo impianto , dargli corrente ed il risultato che ottieni con numeri ed ascolti dovrebbe essere sempre lo stesso .
Cambiando i cavi di potenza , cambia il sistema .dovresti ottenere risultati numerici e di ascolto diversi .
Però i numeri di quel cavo prima e durante l'ascolto dovrebbero essere uguali , se cambiano vuole solo dire che ci sono altri parametri a modificarne la misura , che non si conoscono , semplice .

Che significa lascia perdere l'uomo ?...giusto quello è l'oggetto del contendere.
Due individui possono percepire cose diverse a fronte del medesimo fenomeno...le misure fanno una sola cosa, per cui uno dei due rimarrà "scontento".
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#97 Messaggio da TomCapraro »

NIMALONE65 ha scritto:Se le misure dessero esito negativo e tu continuassi a sostenere di sentire differenze ? chi sta sbagliando ?

1) il responso strumentale ?

2) il metodo di audizione per comprovarlo ?

3) la tua percezione ?
Il tuo sistema di misura e la tua presunzione di esattezza . Il primo insufficiente la seconda esageratamente grande .[/quote]


Guarda che sostenere "esattezza" (come fai tu) facendo leva sul percepito ti fa passare dalla parte del torto in meno di 2 secondi.
L'esattezza della misura, invece, trova comprovabilità per il fatto che è ripetibile//confrontabile.
Tu stai sostenendo di percepire con "esattezza" un freddo gelido nonostante il termometro segni +30° (centigradi)...senti un freddo gelido e sarebbe il termometro a commettere errori, anche se 100 termometri diversi rilevassero tutti la medesima temperatura. ;)
Fornire dati misurati non è affatto presunzione, è un dato di fatto verificabile e confrontabile.
Asserire di aver "sentito" non fornisce alcuno straccio di prova affinchè lo si possa verificare.
Vediamo di far valere dati verificabili e confrontabili.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#98 Messaggio da TomCapraro »

NIMALONE65 ha scritto:Vedi io non cerco credibilità , io il mio percorso l'ho sostanzialmente compiuto , in modalità empirica .
È se ci ho impiegato molto è perché anche da me du legnetti avrebbero fatto poco all'inizio .
Solo che a me basta l'ascolto a te no , vuoi relazionare tutto con i numeri . È sia
Allora misurati l'effetto per quanto piccolo che ti danno quei legnetti ! Lo devi fare se sei come dici culturalmente legato ai numeri .
Le leggi della termodinamica te lo impongono , ogni cosa che compie lavoro disperde energia , anche due legnetti !
È sostenere i tuoi diffusori è un bel lavoro !

P.S.
A proposito ora che diffusori hai ?
Passo.

P.S possiedo una coppia di Focal Grand Utopia.
saluti, Tom
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 498
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Tom e Nimalone

#99 Messaggio da Ligo »

Che c'entra la qualità del suono? Si parla di qualità della riproduzione di un segnale registrato, quindi completamente determinato all'origine.
Cosa ci sarebbe di strano?
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 498
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Tom e Nimalone

#100 Messaggio da Ligo »

Tu parli di misurare la qualità del suono ma non è questo che si può misurare. C'è un segnale e un impianto che lo deve riprodurre e non c'è nulla di strano nel msurare la qualità con cui lo fa.
Secondo me fai confusione tra la capacità di riprodurre un suono registrato, cioè un segnale, e la capacità di farlo in modo per noi gratificante, che non è affatto scontato siano la stessa cosa.
Noi siamo tutti diversi ma il segnale registrato è il medesimo per tutti.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ADmantX [Bot] e 1 ospite