Questi sono i circuiti equivalenti di un reflex con condotto e con passivo. Si vede, nel reflex con passivo, una capacità in più (la sospensione elastica del passivo) che forma un circuito risonante RLC serie (la cui impedenza è nulla alla risonanza determinata da L e C).
Se Cmp è enorme allora il comportamento del reflex con passivo tende a quello del reflex con portello.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Grazie Mario.
Possiamo quindi dire che, poichè il reflex passivo solitamente è progettato usando passivi con Fp molto bassa , nella gamma di lavoro utile, a confronto con un tubo, la pendenza rimane 18dB/oct teorici, e diventa 24 (i 6 in più del passivo) per una piccola porzione vicina alla risonanza del passivo?
Ogni opinione espressa è mia personale e non rispecchia necessariamente quella delle aziende con le quali collaboro (Coral e Indiana Line). Tradotto: IMHO
Marc1 ha scritto:Grazie Mario.
Possiamo quindi dire che, poiché il reflex passivo solitamente è progettato usando passivi con Fp molto bassa , nella gamma di lavoro utile, a confronto con un tubo, la pendenza rimane 18dB/oct teorici, e diventa 24 (i 6 in più del passivo) per una piccola porzione vicina alla risonanza del passivo?
Si può fare in modo che sia così.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)