... un amplificatore può essere "quantico"? (cc)

ponete qui le vostre domande
(per i cavi c'è una sezione dedicata)
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9217
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

... un amplificatore può essere "quantico"? (cc)

#1 Messaggio da MarioBon »

A volte si usano termini evocativi a scopo commerciale.
Usare termini come "quantico", "quantistico" o richiamare "l'entaglement quantistico" quando si parla di dispositivi per HiFi può avere solo lo scopo di richiamare l'attenzione attraverso l'uso di termini altisonanti e sconosciuti ai più.

La Meccanica Quantistica è una Scienza molto seria con dei limiti ben precisi:
si parla di Meccanica Quantistica quando, nei calcoli, appare la costante di Planck (che si indica con h).Ciò avviene quasi esclusivamente a livello atomico e sub-atomico con una eccezione: i superconduttori (che usano al CERN di Ginevra ma non sono utilizzati in HiFi).

Chiunque abbia studiato elettrotecnica o elettronica, o abbia progettato amplificatori o computer, la costante di Planck, nei calcoli non la ha mai né vista né tanto meno utilizzata.

La costante di Plank vale:
Immagine
ed è ha un valore estremamente piccolo.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
Auditor
Messaggi: 269
Iscritto il: 26/11/2016, 4:00
Il mio Impianto: Al momento in configurazione provvisoria causa presenza bambina piccola piuttosto vivace...

Diffusori Audio Physic Spark
Finale Lyngdorf SDA2175
Preamplificatore Pioneer C-21
Lettore CD CEC TL-51x + DAC DX71mk2
Lettore SACD Marantz SA7001 (modificato)
Lettore di rete Logitech Squeezebox Touch -> Gustard U12 -> DAC Beresford Caiman SEG con alimentazioni lineari autocostruite

Cuffie: Stax SR-507, Stax SR-X/mk3, Sony MDR-1A, Sony MDR-F1, Koss PortaPro, AKG Y50
Amplificatori Cuffie: Stax SRM-1/mk2 pro, Stax SRM-353X

Cavi di segnale e potenza Blue Jeans Cable

In panchina: Naim Nait 5, Micromega A80, M2Tech HiFace 1 e HiFace 2, Wharfedale Diamond 9.0, preampli e finale valvolari autocostruiti, vari componenti Behringer
Località: Padova
Contatta:

Re: ... un amplificatore può essere "quantico"?

#2 Messaggio da Auditor »

In realtà, nello studio della fisica dello stato solido, ed in particolare dei semiconduttori, la costante di Plank ricorre molto spesso, perchè entra nella definizione delle bande di energia, con le quali poi si definiscono le bande di valenza e di conduzione, che sono alla base del comportamento dei conduttori e semiconduttori. Quindi il comportamento macroscopico di transistor, diodi, fet ecc. è regolato da proprietà a livello atomico governate dalla fisica quantistica. Anche le valvole non fanno eccezione perchè pure l'emissione termoionica richiede la fisica quantistica per essere spiegata compiutamente.

Diciamo che chi progetta dispositivi audio partendo dai componenti elettronici, non vede mai la costante di Plank, ma chi quei componenti li progetta invece la incontra.
Nicola
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9217
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: ... un amplificatore può essere "quantico"?

#3 Messaggio da MarioBon »

se vuoi metterla così allora siamo tutti "quantici" perché siamo tutti fatti di particelle elementari.
(elettronica è una cosa, stato solido un'altra)
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
Auditor
Messaggi: 269
Iscritto il: 26/11/2016, 4:00
Il mio Impianto: Al momento in configurazione provvisoria causa presenza bambina piccola piuttosto vivace...

Diffusori Audio Physic Spark
Finale Lyngdorf SDA2175
Preamplificatore Pioneer C-21
Lettore CD CEC TL-51x + DAC DX71mk2
Lettore SACD Marantz SA7001 (modificato)
Lettore di rete Logitech Squeezebox Touch -> Gustard U12 -> DAC Beresford Caiman SEG con alimentazioni lineari autocostruite

Cuffie: Stax SR-507, Stax SR-X/mk3, Sony MDR-1A, Sony MDR-F1, Koss PortaPro, AKG Y50
Amplificatori Cuffie: Stax SRM-1/mk2 pro, Stax SRM-353X

Cavi di segnale e potenza Blue Jeans Cable

In panchina: Naim Nait 5, Micromega A80, M2Tech HiFace 1 e HiFace 2, Wharfedale Diamond 9.0, preampli e finale valvolari autocostruiti, vari componenti Behringer
Località: Padova
Contatta:

Re: ... un amplificatore può essere "quantico"?

#4 Messaggio da Auditor »

Si ma non dirlo troppo forte se no qualcuno tirerà fuori il principio di indeterminazione per dire che le misure non sono in grado di spiegare quello che lui "sente".
Nicola
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti