Re: Chiediamo a voi, dateci suggerimenti in merito.
- Ligo
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
- Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2. - Località: Milano
Re: Tom e Nimalone
Lo hai fatto e hai dato dei giudizi, non è che me lo sono inventato.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.
Ciao. Fabio
Ciao. Fabio
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Tom e Nimalone
L'ho scritto prima e lo ripeto ancora, una teoria andrebbe validata se correttamente messa in pratica.NIMALONE65 ha scritto:Ho dato una prima letta veloce
...omissis...
.
"Incidentalmente" ogni qualvolta che applico una teoria noto che possiede tutti gli elementi per poterla considerare valida.
Quando una teoria non trova riscontri con la pratica rimane appunto un presupposto...a questo punto mettete in pratica tutto ciò di cui si sta disquisendo e poi traetene le giuste considerazioni.
La teoria è corretta (associata alla teoria dei segnali) è ripetibile, è verificabile, la messa in pratica invece può incontrare delle difficoltà per cause legate alla non perfetta conoscienza della stessa, la mancanza di attrezzatura, o peggio ancora, per cause legate all'incapacità di conoscerle entrambe...pratica e teoria.
Se si deve disquisire, invalidare, contrastare, denigrare, deridere...almeno fatelo con cognizione di causa, ovvero: soltanto -dopo- aver messo (bene) in pratica quello che dice la teoria.
C'è grande rispetto per il mondo audiofilo, ma se questo cerca di smontare tutto ciò che appartiene alla scienza conosciuta (e comprovata) senza portare delle sufficienti (contro)prove, significherà combattere con soggetti presuntuosi.
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Tom e Nimalone
NIMALONE65 ha scritto: Mi spiace , nessuna illazione , scrivo ciò che pensò e di getto ; dovresti conoscermi !![]()
Certo che avrei preferito che i testimoni fossero persone qualsiasi magari recuperate in un supermercato o in un salone di auto .
Persone preparate come Rocco HR , sanno cosa doversi attendersi , come lo sarei io o qualsiasi altro forumer .
Di prove, poichè parlo soltanto dopo averle sperimentate, ne avrò fatte a centinaia, con audiofili, con persone recuperate al supermercato, con persone recuperate nelle officine meccaniche, con persone recuperate negli ambulatori, nelle banche, nelle poste, nei tribunali e pure ahimè negli ospedali.
Ci sarà sempre qualcosa che non và, magari poi si dirà che la gente presa nel supermercato non ha sufficiente esperienza per giudicare un suono...sai quante volte è stato menzionato questo argomento...?? il contrastatore troverà sempre un appiglio per ridire.
A me in fondo non interessa nulla del fatto che due apparecchi di costo diverso possono essere resi indistinguibili all'ascolto, ma interessa molto far capire che l'applicazione corretta della teoria porta a conclusioni molto congrue.
Se si dovesse sperimentare prendendo come riferimento quanto viene pubblicato riguardo certe misure, forse in quel caso avresti ragione, proprio perchè sono delle misure che nulla hanno a che vedere con le reali peculiarità di un segnale musicale riprodotto in tempo reale e...nelle effettive condizioni di funzionamento.
Ecco...paradossalmente possiamo anche ritrovarci e concordare, ma perchè tu fai riferimento a delle analisi che anch'io considero insufficienti.
Durante il corso degli anni è stato inculcato nella mente dei lettori un concetto di "misura" fuorviante, bisogna adottare un modo per "disintossicarvi"...ci tenteremo.
p.s in passato ho letto (scritto da qualcuno volutamente o erroneamente) che la controreazione di uno stadio uscita analogico non è misurabile, vale a dire: le misure fornirebbero dei risultati pressochè invariati, mentre all'ascolto ci sarà una differenza macroscopica.
In questi giorni con Salvatore (SM63) ci stiamo scambiando (perchè a noi interessa capire sempre di più) delle prove effettuate su uno stadio uscita analogico al variare del tasso di controreazione e al variare del tasso di controreazione in relazione alla frequenza.
Effettivamente tramite una misura statica con toni sinusoidali puri si vede poco e niente...di contro con altre misure più sofisticate vengono fuori delle differenze evidentissime, proprio perchè si sta misurando in condizioni di reale funzionamento (condizione necessaria specie se si osserva un segnale retrazionato).
Realizzare misure in condizioni di reale funzionamento significa radiografare e fotografare tutto quanto sta accadendo al segnale, segnale che osserveremo poi in forma deterministica.
saluti, Tom
- Auditor
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 26/11/2016, 4:00
- Il mio Impianto: Al momento in configurazione provvisoria causa presenza bambina piccola piuttosto vivace...
Diffusori Audio Physic Spark
Finale Lyngdorf SDA2175
Preamplificatore Pioneer C-21
Lettore CD CEC TL-51x + DAC DX71mk2
Lettore SACD Marantz SA7001 (modificato)
Lettore di rete Logitech Squeezebox Touch -> Gustard U12 -> DAC Beresford Caiman SEG con alimentazioni lineari autocostruite
Cuffie: Stax SR-507, Stax SR-X/mk3, Sony MDR-1A, Sony MDR-F1, Koss PortaPro, AKG Y50
Amplificatori Cuffie: Stax SRM-1/mk2 pro, Stax SRM-353X
Cavi di segnale e potenza Blue Jeans Cable
In panchina: Naim Nait 5, Micromega A80, M2Tech HiFace 1 e HiFace 2, Wharfedale Diamond 9.0, preampli e finale valvolari autocostruiti, vari componenti Behringer - Località: Padova
- Contatta:
Re: Tom e Nimalone
Beh, da che pulpito! Scrivere tue considerazioni senza il benchè minimo supporto oggettivo per non parlare di scientifico è tutto ciò che hai fatto tu sin dall'inizio!NIMALONE65 ha scritto:Bastava dire , non l'ho ascoltato , il resto sono tue considerazioni .Auditor ha scritto:Non ho mai ascoltato il sistema di Moss, ma a suo tempo seguii molte discussioni al riguardo. Non vi è alcuna contraddizione con la metodologia di Tom, entrambi puntano appunto a preservare il più possibile il contenuto del supporto fino alle orecchie dell'ascoltatore.NIMALONE65 ha scritto:Inoltre Tom ti ricordo che quando è nato il termine HIFI , ma pure HI-END, i drc non esistevano .
Accreditare pertanto il termine hifi al drc, è già cosa da stabilire, appropriarmene solo un vano tentativo di fare la voce grossa .
Le migliori rappresentazioni di impianti hifi da me ascoltati in tanti lustri erano tutti assai minimalisti, monosorgente, con il minor numero possibile di componenti e cavi.
P.S.
Hai mai ascoltato il sistema di MOSS ?
Moss lo fa minimizzando in modo minuzioso tutte le alterazioni che subisce il segnale strada facendo, dentro l'impianto e soprattutto dai diffusori in poi. La cosa funziona bene solo con particolari condizioni, in certi range di volume e con grosso impatto sull'ambiente di ascolto.
Tom fa pure questo, ma in modo meno estremo, accetta qualche alterazione ma la misura accuratamente e poi la sottrae al segnale in partenza, in modo da eliminarne gli effetti. E', a ben vedere, una forma molto sofisticata di retroazione. E funziona senza stravolgere l'ambiente e conservando la dinamica delle registrazioni.
Se lo avessi ascoltato ne avremmo potuto parlare .
Nicola
- faber_57
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 04/12/2016, 22:43
- Il mio Impianto: Stax SRM-T1 e Stax L700
Re: Tom e Nimalone
Heisenberg? Il principio di indeterminazione? Lo trovi poco attuabile?NIMALONE65 ha scritto:.... la teoria si basa su dei presupposti vedi ad esempio principio di Heisemberg che in linea di principio trovo poco attuabile o meglio semplifica troppo l'osservazione del sistema audio . Ciò permette di analizzare il segnale punto per punto ma mai nella sua continuità temporale .
Un po' come se noi ascoltassimo ogni singola nota e non l'insieme di esse. Praticamente un segnale senza temporalità è come una musica senza ritmo .....
.
Stai scherzando, vero?
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Tom e Nimalone
Il DRC è un accessorio che bisogna saper adoperare, molta gente si tuffa usandolo in modo temerario e poi ottiene quello che tu hai sentito...o percepito...non sò.NIMALONE65 ha scritto: Ho ascoltato anche sistemi che utilizzavano il drc , e per non entrare in polemica , ho evitato di riferire i miei commenti .
Dico solo che sono. Due modi di ascoltare la musica assai diversi , che con uno ho percepito sensazioni simili a quelle che ho ascoltando musica dal vivo , negli altri casi questa percezione veniva a mancare .
Poi tu misura pure , ma ti assicuro che anche in tempi diversi , molte altre persone hanno percepito le medesime mie sensazioni . Se vuoi le conto , così esibisco qualche numero anch'io!!!!![]()
Se dopo un paio di curve vai a sbattere contro un palo non bisogna poi generalizzare sulle cattive prestazioni di un auto sportiva se non la si sa guidare.
A questo punto se vuoi notizie oggettive sul DRC dovresti andarti a leggere la prova di Audio Review, almeno quelli hanno la competenza per farlo funzionare bene...ed infatti il commento è stato quello di aver annullato l'effetto dell'acustica (e i difetti del diffusore) ottenendo quanto di più verosimigliante all'ascolto dal vivo.
Stessa cosa a casa mia, dopo le ultime rifiniture la gente esprime questo giudizio: quanto di più Live si possa sentire dentro le mure domestiche.
Questa è altà fedeltà oggettiva.
A questo punto abbiamo un gruppo di temerari (magari anche con scarse conoscenze info/elettroacustiche) da un lato...e lo staff di Audio Review che provano un accessorio alquanto complesso.
Potrai trarne le dovute considerazioni, peraltro il DRC è scaricabile gratuitamente, quindi non potrai nemmeno sospettare di eventuali "sponsorizzazioni" da parte di AR.
saluti, Tom
- Ligo
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
- Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2. - Località: Milano
Re: Tom e Nimalone
Nimalone65, tu usi il cellulare? Internet si dato che scrivi qui. Puoi quindi star tranquillo che la teoria dei segnali è corretta e che le misure per analizzarli lo sono altrettanto.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.
Ciao. Fabio
Ciao. Fabio
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Tom e Nimalone
Si, sicuramente ti sbagli tu.NIMALONE65 ha scritto: Poi impostiamo una teoria basato su regole transitive , in cui non possiamo misurare il segnale in funzione del tempo ma solo momento per momento .
Non solo , possiamo misurare solo segnali non dinamici , perché questi ultimi per misurarli dobbiamo forzarli e l'operazione è ancora una volta operatore dipendente .
nota di Mario Bon: poi ci si chiede perché sia stato bannato....
In questo caso hai ammesso una cosa giusta.
p.s poi spieghi la differenza tra "segnale in funzione del tempo" e momento per momento (mi sto sforzando ma mi sembra la stessa cosa)
Infine il motivo per il quale non sarebbe possibile misurare segnali dinamici (posso dimostrarti con quanta precisione chirurgica è possibile fare questo...ad esempio analizzarne la distorsione di forma nei picchi)
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Tom e Nimalone
il primo è gratuito...i secondi si pagano...quindi sono prove viziateNIMALONE65 ha scritto: Mi vado a leggere la recensione se tu vai a leggerti le recensioni delle riviste americane giapponesi tedesche italiane e francesi sugli amplificatori Kondo Audio Tekne Audio Note e Shindo !!!![]()
.......poi ti interrogo !

saluti, Tom
- Ligo
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
- Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2. - Località: Milano
Re: Tom e Nimalone
Non ho idea di cosa sia un utilizzo audiofilo della teoria della trasmissione dei segnali, purtroppo quando ho sostenuto l'esame questa definizione non c'era.NIMALONE65 ha scritto:Non dubito che sia corretta , ma che sia sufficientemente completa per un utilizzo "audiofilo".Ligo ha scritto:Nimalone65, tu usi il cellulare? Internet si dato che scrivi qui. Puoi quindi star tranquillo che la teoria dei segnali è corretta e che le misure per analizzarli lo sono altrettanto.
La semplificazione rende più facile l'attuazione , ma un conto è generare segnali un conto analizzarli COMPLETAMENTE .
È stai pur certo che il segnale che utilizzo per navigare in questo momento sul web è inferiore a quello originato e se lo analizzasi secondo la medesima teoria otterrei risultati diversi da quelli originariamente generati .
Quanto al resto che hai scritto, ti posso solo consigliare di non insistere, non per la teoria che se ne frega ma per te stesso.
Non voglio fare polemiche e chiudo qui, quello che hai scritto sino ad ora è infatti più che sufficiente e non serve controbattere oltre.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.
Ciao. Fabio
Ciao. Fabio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite