
non solo è valida dal punto di vista funzionale ma la trovo anche esteticamente riuscita.
Il nostro LN ha usato tre cilindri in legno sui quali ha applicato della gomma per non rovinare le superfici.
Complimenti.
Io avrei fatto il contrario: lettore sotto e finale sopra.MarioBon ha scritto:Un appassionato mi ha inviato questa foto per chiedermi se questa soluzione sia valida:
non solo è valida dal punto di vista funzionale ma la trovo anche esteticamente riuscita.
Il nostro LN ha usato tre cilindri in legno sui quali ha applicato della gomma per non rovinare le superfici.
Complimenti.
Speravo che il discorso piegasse nella direzione che Mario aveva accennato.MarioBon ha scritto:...
Questo è quello che si può dire dal punto di vista ingegneristico. Poi c'è da vedere se gli interventi comportano un reale beneficio sulla riproduzione (che è un'altro paio di maniche).
Io, molto più semplicemente, copio tutto il copiabile sull'HD del PC e me ne buggero delle vibrazioni!MarioBon ha scritto:Se è per quello sarebbe ancor meglio una base antisismica da 4 tonnellate sotto al Gran Sasso (dove c'è il rilevatore di neutrini) ma non si può avere tutto.
Se fossimo tutti fisici o ingegneri si potrebbe anche approfondire. Basti dire che un sistema antivibrazioni non si improvvisa e va progettato caso per caso tenendo conto delle effettive masse in gioco. Ovvero non esiste una soluzione buona per qualsiasi situazione.fab0 ha scritto:Speravo che il discorso piegasse nella direzione che Mario aveva accennato.MarioBon ha scritto:...
Questo è quello che si può dire dal punto di vista ingegneristico. Poi c'è da vedere se gli interventi comportano un reale beneficio sulla riproduzione (che è un'altro paio di maniche).
Mi permetto di aggiungere che l'ingegneria vuole dei numeri, altrimenti è filosofia
Visitano il forum: Proximic [Bot] e 3 ospiti