Interessante quel episodio che giusto in America poteva accadere.....
Magari così si spiegherebbero tanti disturbi che alcuni avvertono durante i loro ascolti. Qualità della moquette del salotto o dei velluti di poltrone o divani. Anche la pelle ,specie se sintetica, potrebbe aggiungere qualche scoppiettio.....
Torniamo alle orecchie , ovviamente patrimonio non dell'umanità intera , ma del singolo individuo ed è bene che sia così.
Il mio Impianto: Musical Fidelity Nu Vista M3 Yamaha CD-S3000 Labtek Hi End Audiosonica "Stonefly" Ruark Talisman || Sonus Faber Parva FM4 Solid Steel filtro Black Noise Extreme Van Den Hul: The First Systems and Magic: Gold Wire ViaBlue: SC4 Soundcare Superspikes
sibry ha scritto:...
Qui ché gente capace di discutere ore e ore se spendere si o no 55 euro per cavi di Potenza.
Va bene lo stesso.
55 € per un cavo di potenza è una cifra adeguata all'oggetto (e non è in discussione se spenderla o meno), che ha senso spendere giusto per non lasciare nulla al caso in un impianto già eccelso con ben pochi margini di miglioramento (e non migliorerà certo granché cambiando cavo). Mentre 500 € per un cavo di segnale è una cifra adeguata a riempire il portafoglio dei venditori di fuffa, totalmente sproporzionata all'oggetto, e spendibile solo su un impianto che l'hifi non sa nemmeno dove stia di casa.
Io mi chiedo come la moderazione possa accettare che su questo forum vengano scritte una quantità di assurdità tali come in questo 3ad, quando invece andrebbero stroncate con forza e immediatamente, lasciando invece spazio alle informazioni serie che facciano capire ai forumer a cui interessa cosa sia veramente utile per migliorare la qualità degli impianti. 500 € e rodaggio , signori, sono come la corazzata del buon Fantozzi.
Come avrai notato più e più volte abbiamo ribadito i criteri di scelta dei cavi, su come dovrebbero essere fatti e quanto dovrebbero costare. Quindi l'informazione è stata data e ripetuta. Sta a ciascuno poi fare le scelte. Quello che mi induce ad intervenire, anche duramente, sono le affermazioni antiscientifiche (rodaggio, verso di percorrenza, ecc.) ma se un utente dice "compro questo cavo perché mi piace".... non possiamo porre limiti alla sua libertà.
Comunque adesso rileggo questo 3D dall'inizio.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
sibry ha scritto:...
Qui ché gente capace di discutere ore e ore se spendere si o no 55 euro per cavi di Potenza.
Va bene lo stesso.
55 € per un cavo di potenza è una cifra adeguata all'oggetto (e non è in discussione se spenderla o meno), che ha senso spendere giusto per non lasciare nulla al caso in un impianto già eccelso con ben pochi margini di miglioramento (e non migliorerà certo granché cambiando cavo). Mentre 500 € per un cavo di segnale è una cifra adeguata a riempire il portafoglio dei venditori di fuffa, totalmente sproporzionata all'oggetto, e spendibile solo su un impianto che l'hifi non sa nemmeno dove stia di casa.
Io mi chiedo come la moderazione possa accettare che su questo forum vengano scritte una quantità di assurdità tali come in questo 3ad, quando invece andrebbero stroncate con forza e immediatamente, lasciando invece spazio alle informazioni serie che facciano capire ai forumer a cui interessa cosa sia veramente utile per migliorare la qualità degli impianti. 500 € e rodaggio , signori, sono come la corazzata del buon Fantozzi.
Eheheh , approvo quanto hai detto. Ma per quanto riguarda i cavi ci sono dei casi in cui il prezzo fa venire in mente non la celebre corazzata ma una intera flotta , sottomarini compresi........
Ho riletto tutto il 3D... è stato detto tutto quello che si doveva dire. L'utente Sibry ha deciso di comprare i cavi perché gli piacciono. Personalmente, per principio, non sono d'accordo perché trovo la spesa eccessiva.
C'è una unica cosa sulla quale potrei aggiungere qualche cosa: è stato detto (nella sostanza) "se il produttore dice che i cavi devono essere rodati... bisogna credergli". Be' non è vero che bisogna credergli...se uno studente, all'esame di elettronica, sostiene che un cavo ha un verso di percorrenza o che il rame (puro) deve essere rodato... non passa l'esame.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Il mio Impianto: Musical Fidelity Nu Vista M3 Yamaha CD-S3000 Labtek Hi End Audiosonica "Stonefly" Ruark Talisman || Sonus Faber Parva FM4 Solid Steel filtro Black Noise Extreme Van Den Hul: The First Systems and Magic: Gold Wire ViaBlue: SC4 Soundcare Superspikes
che dirti, Mario...
inanzitutto c'è poco da fare... il rodaggio del cavo... avviene da sè.
Non è che lo si deve lavare i una lavatrice col cestello vellutato di lana d'alpaca, utilizzando un miscuglio di ammorbidente, olio EVO della miglior specie per poi consegnarlo a Trespoli per asciugatura in assenza di gravità...
Il cavo "si roda" semplicemente utilizzandolo, connettendo due elettroniche fra di loro.
OK... ho lasciato acceso due volte l'impianto di notte, se fosse possibile anticipare (perchè di questo si tratta) di avere qualche vantaggio facendo così... ben venga.
In caso contrario... non ho causato alcun danno, tranne la spesa per la corrente elettrica (che si sommerà a quella luce delle scale che moglie e figli lasciano sempre accesa... )
cmq... mi sa che, a parte i cavi... qui c'è qualcuno che si rode.... o qualcuno che si roda... non so...
Ma no , chi si contenta ( è solo un modo di dire e non si applica ai cavi....) gode e non si rode.......
Comunque , come si diceva altrove : Ottimi ascolti ......prolungati e non rodati.