ciao mario siccome leggo con interesse quando scrivi dei circuiti equivalenti dei carichi acustici, oggi mi sono imbattuto sul tuo post sul carico delle nuove elac.
leggendo anche quando avevi scritto del carico delle ktema ho notato che ci sono due schemi carichi uguali ma il circuito equivalente è diverso.
Sembrano diversi in realtà basta cambiare il nome di una massa e seguire la "trasformazione che ho indicato. L'ordine dei componenti lugo un ramo non è influente quindi V1 e V2//m2 possono essere scambiati di posto. Poi basta ridisegnare.
vale la pena ricordare che quando due impedenze sono percorse dalla stessa corrente (sono in serie) il loro ordine non cambia la cadura di tensione ai loro capi:
ne segue che:
perchè il condensatore viene sempre attraversato dalla stessa corrente.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
la corrente che circola nella maglia di ingresso (segnata in rosso) non cambia se si disegna il condensatore nei due modi.
A volte si vedono dei cross-over con i componenti disposti come nella figura di destra prospettando miglioramenti di qualità. Sono solo trovate pubblicitarie: tra il circuito di destra e di sinistra non c'è (e non ci deve essere) nessuna differenza.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
C'è una infinità di programmi di simulazione (in rete) che consentono di tracciare gli schemi elettrici (per esempio LTSpice gratuito).
Io faccio i disegni in modo molto più artigianale con MSPaint. Molto semplicemente copio il resistore, induttore o condensatore li ruoto, li sposto, ecc.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)