Cavo di Potenza di Riferimento
- Zapuan
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 26/11/2016, 14:30
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
L'ho scritto due post fa. Ho un ampli con DF 350 e diffusori con 6 ohm nominali, mi sembra che il minimo sia a 4 Ohm.
Che ci voglia la giusta sezione di cavo non ci piove, infatti ho 5 mmq.
Chiedevo se si sente il resto. Materiale guaina, schermatura, rame OFC.
E se qualcuno ha un'indicazione di un cavo "di riferimento".
Che ci voglia la giusta sezione di cavo non ci piove, infatti ho 5 mmq.
Chiedevo se si sente il resto. Materiale guaina, schermatura, rame OFC.
E se qualcuno ha un'indicazione di un cavo "di riferimento".
Hakuna matata a tutti
- MarcelloDalmazia
- Amministratore del forum
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: 25/11/2016, 11:39
- Il mio Impianto: https://www.avmagazine.it/articoli/diff ... sEAO2J2mDY
- Località: Boville Ernica FR
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
nota di Mario Bon:
una via di mezzo tra AWG12 e AWG13 (il VDH era AWG10)
manca solo l'induttanza per metro: scommetto tra 0.6 e 0.7 uH/metro[/quote]
Ciò che vale, merita di essere atteso....
Dopo un lavoro di ricerca e sviluppo durato quasi due anni, debutta il primo cavo di potenza Hi-End di casa Ricable. Supreme Speaker è un manufatto "no compromise", progettato con l'unico obbiettivo di ottenere il meglio da un cavo di potenza e sinceramente crediamo che sia davvero difficile andare oltre questo risultato, sia a livello sonico, sia a livello di design.
Supreme Speaker è un cavo imponente da 20 mm. di diametro con finiture di pregio e soluzioni tecniche all'avanguardia. Nonostante l'imponenza è un prodotto di una facilità d'uso incredibile, grazie alla sua flessibilità impressionante e ai connettori ad espansione professionali.
Il suono che riesce a restituire con elettroacustiche Hi-End è sbalorditivo. La ricostruzione dell'immagine e del soundstage è favolosa, con una riproduzione definita, controllata su tutta la gamma di frequenze e una dinamica da paura.
Seppur la sua naturale dimensione sia quella di far parte di una catena audio di altissimo livello, sbalordisce anche con elettroacustiche meno raffinate, perchè riesce a migliorarne notevolmente la resa, restituendo bassi precisi e controllati e alti puliti e chiari.
In Ricable siamo sempre stati convinti che il miglior cavo è quello che non sembra esserci, cioè quello che colora meno il suono in assoluto, perchè l'Hi-Fi è questo, sentire nel modo più fedele possibile quello che la sorgente musicale vuole trasmettere. Anche in questo aspetto Supreme Speaker è incredibile, con un livello di neutralità mai toccato prima e una riproduzione fedele alla sorgente di amplificazione.
Supreme Speaker è disponibile in tre lunghezze e viene venduto in coppia in un elengante confezione. Se quello che stavi cercando è un cavo di potenza definitivo, la tua ricerca è arrivata al termine...Buon Ascolto!
Ricable Supreme Speaker
Il progetto di Supreme Speaker è tutto Italiano e il risultato finale è figlio di molte ore di ricerca, collaudo e studio tecnico, al fine di ottenere ciò che ci eravamo prefissati.
La realizzazione è eseguita totalmente a mano in Italia. Un processo lungo e minuzioso, per non lasciare niente al caso e ottenere sempre un prodotto perfetto in ogni suo aspetto. Per questo prodotto non volevamo lasciare nulla al caso, perchè sono i dettagli che fanno la differenza fra un buon cavo e un cavo eccelso.
Ricable Supreme Speaker
Il cavo di potenza Supreme Speaker è realizzato con conduttori in Rame OCC con purezza 99,9999%. Il Rame OCC, rispetto al più comune OFC, ha un grado di purezza maggiore, ma soprattutto una struttura monocristallina con il grande vantaggio di non dare nessun ostacolo molecolare al segnale che deve transitare. Oltre a questo aspetto, ha il vantaggio di poter essere lavorato in trefoli ancor più sottili, ideali per abbattere ultriormente la capacità e la resistenza elettronica. Ogni singolo conduttore è lavorato con sezione di 0.05 mm.
Ricable Supreme Speaker
La geometria dei conduttori di potenza è molto particolare e si basa su una struttura esafonica, dove 6 treccie multifilari sono twistate a triplo ritorto su un conduttore centrale isolato, realizzato con fili più grandi solid core. E' impressionante il numero di singoli fili che compone ogni singolo conduttore master che termina al connettore, perche sono più di 1000 con una sezione complessiva di quasi 7 mmq.
La geometria esafonica di Supreme Speaker porta molti vantaggi in termini sonici, perchè permette di avere dei bassi molto precisi, fermi e controllati, ma allo stesso tempo alte frequenze ariose e pulite, ma mai eccessivamente pungenti e fastidiose.
Ricable Supreme Speaker
L'isolamento è un componente fondamentale per la velocità di propagazione del segnale e nel Supreme Speaker il dielettrico predominante è il Teflon. L'isolamento dei conduttori di potenza è realizzato con un particolare Teflon a basso punto di fusione, condizione che permette di non stressare termicamente i conduttori in rame.
L'isolamento del cavo esterno è realizzato in cordura di Teflon e il tutto è racchiuso in una guaina ad alto spessore in materiale siliconico extra flessibile.
Ricable Supreme Speaker
La realizzazione di Supreme Speaker è particolarmente raffinata e segue la miglior scuola dell'Hi-Fi per poter restituire in modo costante la qualità audio ricercata.
I connettori sono in corpo unico placcato Oro 24K con serraggio ad espansione. Una volta inserita la banana nel morsetto, con un lieve avvitamento della scocca, il connettore si espande, serrando in questo modo il contatto in modo perfetto e duraturo.
Sia i blocchi di separazione del conduttori, sia la scocca dei connettori sono in lega amagnetica, situazione che permette di non assorbire cariche resistive.
Le finiture sono di gran pregio con un design del cavo moderno, ma molto lussuoso grazie alla contrapposizione del blu della calza protettiva con gli inserti in Platino.
I contatti sono tutti privi di saldature per garantire il contatto più puro possibile e sono isolati dall'aria con un materiale siliconico.
Ricable Supreme Speaker
La struttura con cui è prodotto questo cavo di potenza, genera un naturale movimento elettronico dettato dalla geometria costruttiva. Questa situazione fa si che il segnale è meglio riprodotto in un senso rispetto all'altro, quindi per apprezzare al meglio il suono, è necessario rispettare la direzionalità indicata dalle frecce poste sui blocchi amagnetici.
Il senso da rispettare è il seguente: AMPLIFICATORE >>>>>> DIFFUSORI ACUSTICI
Ricable Supreme Speaker
I Cavi Ricable sono Garantiti per tutta la Vita direttamente a Domicilio del Cliente, con un centro assistenza invidiato a livello mondiale per efficienza e competenza.
Ogni nostro prodotto è certificato CE, RoHS e FCC.
una via di mezzo tra AWG12 e AWG13 (il VDH era AWG10)
manca solo l'induttanza per metro: scommetto tra 0.6 e 0.7 uH/metro[/quote]
Ciò che vale, merita di essere atteso....
Dopo un lavoro di ricerca e sviluppo durato quasi due anni, debutta il primo cavo di potenza Hi-End di casa Ricable. Supreme Speaker è un manufatto "no compromise", progettato con l'unico obbiettivo di ottenere il meglio da un cavo di potenza e sinceramente crediamo che sia davvero difficile andare oltre questo risultato, sia a livello sonico, sia a livello di design.
Supreme Speaker è un cavo imponente da 20 mm. di diametro con finiture di pregio e soluzioni tecniche all'avanguardia. Nonostante l'imponenza è un prodotto di una facilità d'uso incredibile, grazie alla sua flessibilità impressionante e ai connettori ad espansione professionali.
Il suono che riesce a restituire con elettroacustiche Hi-End è sbalorditivo. La ricostruzione dell'immagine e del soundstage è favolosa, con una riproduzione definita, controllata su tutta la gamma di frequenze e una dinamica da paura.
Seppur la sua naturale dimensione sia quella di far parte di una catena audio di altissimo livello, sbalordisce anche con elettroacustiche meno raffinate, perchè riesce a migliorarne notevolmente la resa, restituendo bassi precisi e controllati e alti puliti e chiari.
In Ricable siamo sempre stati convinti che il miglior cavo è quello che non sembra esserci, cioè quello che colora meno il suono in assoluto, perchè l'Hi-Fi è questo, sentire nel modo più fedele possibile quello che la sorgente musicale vuole trasmettere. Anche in questo aspetto Supreme Speaker è incredibile, con un livello di neutralità mai toccato prima e una riproduzione fedele alla sorgente di amplificazione.
Supreme Speaker è disponibile in tre lunghezze e viene venduto in coppia in un elengante confezione. Se quello che stavi cercando è un cavo di potenza definitivo, la tua ricerca è arrivata al termine...Buon Ascolto!
Ricable Supreme Speaker
Il progetto di Supreme Speaker è tutto Italiano e il risultato finale è figlio di molte ore di ricerca, collaudo e studio tecnico, al fine di ottenere ciò che ci eravamo prefissati.
La realizzazione è eseguita totalmente a mano in Italia. Un processo lungo e minuzioso, per non lasciare niente al caso e ottenere sempre un prodotto perfetto in ogni suo aspetto. Per questo prodotto non volevamo lasciare nulla al caso, perchè sono i dettagli che fanno la differenza fra un buon cavo e un cavo eccelso.
Ricable Supreme Speaker
Il cavo di potenza Supreme Speaker è realizzato con conduttori in Rame OCC con purezza 99,9999%. Il Rame OCC, rispetto al più comune OFC, ha un grado di purezza maggiore, ma soprattutto una struttura monocristallina con il grande vantaggio di non dare nessun ostacolo molecolare al segnale che deve transitare. Oltre a questo aspetto, ha il vantaggio di poter essere lavorato in trefoli ancor più sottili, ideali per abbattere ultriormente la capacità e la resistenza elettronica. Ogni singolo conduttore è lavorato con sezione di 0.05 mm.
Ricable Supreme Speaker
La geometria dei conduttori di potenza è molto particolare e si basa su una struttura esafonica, dove 6 treccie multifilari sono twistate a triplo ritorto su un conduttore centrale isolato, realizzato con fili più grandi solid core. E' impressionante il numero di singoli fili che compone ogni singolo conduttore master che termina al connettore, perche sono più di 1000 con una sezione complessiva di quasi 7 mmq.
La geometria esafonica di Supreme Speaker porta molti vantaggi in termini sonici, perchè permette di avere dei bassi molto precisi, fermi e controllati, ma allo stesso tempo alte frequenze ariose e pulite, ma mai eccessivamente pungenti e fastidiose.
Ricable Supreme Speaker
L'isolamento è un componente fondamentale per la velocità di propagazione del segnale e nel Supreme Speaker il dielettrico predominante è il Teflon. L'isolamento dei conduttori di potenza è realizzato con un particolare Teflon a basso punto di fusione, condizione che permette di non stressare termicamente i conduttori in rame.
L'isolamento del cavo esterno è realizzato in cordura di Teflon e il tutto è racchiuso in una guaina ad alto spessore in materiale siliconico extra flessibile.
Ricable Supreme Speaker
La realizzazione di Supreme Speaker è particolarmente raffinata e segue la miglior scuola dell'Hi-Fi per poter restituire in modo costante la qualità audio ricercata.
I connettori sono in corpo unico placcato Oro 24K con serraggio ad espansione. Una volta inserita la banana nel morsetto, con un lieve avvitamento della scocca, il connettore si espande, serrando in questo modo il contatto in modo perfetto e duraturo.
Sia i blocchi di separazione del conduttori, sia la scocca dei connettori sono in lega amagnetica, situazione che permette di non assorbire cariche resistive.
Le finiture sono di gran pregio con un design del cavo moderno, ma molto lussuoso grazie alla contrapposizione del blu della calza protettiva con gli inserti in Platino.
I contatti sono tutti privi di saldature per garantire il contatto più puro possibile e sono isolati dall'aria con un materiale siliconico.
Ricable Supreme Speaker
La struttura con cui è prodotto questo cavo di potenza, genera un naturale movimento elettronico dettato dalla geometria costruttiva. Questa situazione fa si che il segnale è meglio riprodotto in un senso rispetto all'altro, quindi per apprezzare al meglio il suono, è necessario rispettare la direzionalità indicata dalle frecce poste sui blocchi amagnetici.
Il senso da rispettare è il seguente: AMPLIFICATORE >>>>>> DIFFUSORI ACUSTICI
Ricable Supreme Speaker
I Cavi Ricable sono Garantiti per tutta la Vita direttamente a Domicilio del Cliente, con un centro assistenza invidiato a livello mondiale per efficienza e competenza.
Ogni nostro prodotto è certificato CE, RoHS e FCC.
La musica ci insegna la cosa più importante che esista: saper ascoltare.
- Auditor
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 26/11/2016, 4:00
- Il mio Impianto: Al momento in configurazione provvisoria causa presenza bambina piccola piuttosto vivace...
Diffusori Audio Physic Spark
Finale Lyngdorf SDA2175
Preamplificatore Pioneer C-21
Lettore CD CEC TL-51x + DAC DX71mk2
Lettore SACD Marantz SA7001 (modificato)
Lettore di rete Logitech Squeezebox Touch -> Gustard U12 -> DAC Beresford Caiman SEG con alimentazioni lineari autocostruite
Cuffie: Stax SR-507, Stax SR-X/mk3, Sony MDR-1A, Sony MDR-F1, Koss PortaPro, AKG Y50
Amplificatori Cuffie: Stax SRM-1/mk2 pro, Stax SRM-353X
Cavi di segnale e potenza Blue Jeans Cable
In panchina: Naim Nait 5, Micromega A80, M2Tech HiFace 1 e HiFace 2, Wharfedale Diamond 9.0, preampli e finale valvolari autocostruiti, vari componenti Behringer - Località: Padova
- Contatta:
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Non mi sono mai preoccupato più di tanto dei cavi di potenza, sono convinto che siano altrove gli anelli critici della catena, però posso dirti che forti differenze nei parametri dei cavi si sentono.Zapuan ha scritto:Ok, ho capito le differenze in teoria. Ma in pratica? Si sentono? si misurano?
Per esempio, confrontando il cavo di cui si è discusso sopra, 0,4 uH/m e 150 pF/m rispettivamente di induttanza e capacità, con un cavo Naim NACA5 della stessa lunghezza ma con 1 uH/m e 16 pF/m, quindi molto più induttivo e molto meno capacitivo, una (piccola) differenza si sente.
Ma siamo quasi ai due estremi, e con 10 metri di lunghezza. Alle differenze fra cavi corti con parametri simili NON ci credo, perchè non le ho mai sentite e non hanno giustificazione tecnica.
Nicola
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10583
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
il materiale della guaina e la cordatura si sentono se la capacità o l'induttanza parassite sono troppo alte per l'amplificatore (specie se molto controreazionato).Zapuan ha scritto:L'ho scritto due post fa. Ho un ampli con DF 350 e diffusori con 6 ohm nominali, mi sembra che il minimo sia a 4 Ohm.
Che ci voglia la giusta sezione di cavo non ci piove, infatti ho 5 mmq.
Chiedevo se si sente il resto. Materiale guaina, schermatura, rame OFC.
E se qualcuno ha un'indicazione di un cavo "di riferimento".
La schermatura si sente se la schermatura dei cavi di segnale è insufficiente.
il rame OFC è controverso.
Per me il cavo di riferimento è questo:
- velocità di propagazione >0,68C
- sezione AWG 10 o migliore (AWG 9, 8, 7...)
- rame OFC
- guaina non piezoelettrica (no PVC, no PVDF)
come già detto per certi diffusori (ma non dirò quali perché sono noti): cavetto rosso.nero da 1.5 mm di sezione.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10583
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Quindi distorcono per loro stessa ammissione...MarcelloDalmazia ha scritto:nota di Mario Bon:
una via di mezzo tra AWG9 e AWG10
manca solo l'induttanza per metro: scommetto tra 0.6 e 0.7 uH/metro
......
La struttura con cui è prodotto questo cavo di potenza, genera un naturale movimento elettronico dettato dalla geometria costruttiva. Questa situazione fa si che il segnale è meglio riprodotto in un senso rispetto all'altro, quindi per apprezzare al meglio il suono, è necessario rispettare la direzionalità indicata dalle frecce poste sui blocchi amagnetici.
Il senso da rispettare è il seguente: AMPLIFICATORE >>>>>> DIFFUSORI ACUSTICI
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- MarcelloDalmazia
- Amministratore del forum
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: 25/11/2016, 11:39
- Il mio Impianto: https://www.avmagazine.it/articoli/diff ... sEAO2J2mDY
- Località: Boville Ernica FR
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Mario, forse c'è qualcosa che non va:MarioBon ha scritto:Quindi distorcono per loro stessa ammissione...MarcelloDalmazia ha scritto:nota di Mario Bon:
una via di mezzo tra AWG12 e AWG13 (il VDH era AWG10)
manca solo l'induttanza per metro: scommetto tra 0.6 e 0.7 uH/metro
......
La struttura con cui è prodotto questo cavo di potenza, genera un naturale movimento elettronico dettato dalla geometria costruttiva. Questa situazione fa si che il segnale è meglio riprodotto in un senso rispetto all'altro, quindi per apprezzare al meglio il suono, è necessario rispettare la direzionalità indicata dalle frecce poste sui blocchi amagnetici.
Il senso da rispettare è il seguente: AMPLIFICATORE >>>>>> DIFFUSORI ACUSTICI
Struttura Conduttori: 840 fili a triplo ritorto in 6 trecce + conduttore isolato solid core da 7 fili
Dimensione Conduttore: 0,05 mm + 0,3 mm solid core
Superficie Conduttori: 6.8 mm2
Da questri dati mi pare più un AWG 8-9, o sbaglio..?
La musica ci insegna la cosa più importante che esista: saper ascoltare.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10583
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
come sezione è come dici maMarcelloDalmazia ha scritto:Mario, forse c'è qualcosa che non va:MarioBon ha scritto:Quindi distorcono per loro stessa ammissione...MarcelloDalmazia ha scritto:nota di Mario Bon:
una via di mezzo tra AWG9 e AWG10
manca solo l'induttanza per metro: scommetto tra 0.6 e 0.7 uH/metro
......
La struttura con cui è prodotto questo cavo di potenza, genera un naturale movimento elettronico dettato dalla geometria costruttiva. Questa situazione fa si che il segnale è meglio riprodotto in un senso rispetto all'altro, quindi per apprezzare al meglio il suono, è necessario rispettare la direzionalità indicata dalle frecce poste sui blocchi amagnetici.
Il senso da rispettare è il seguente: AMPLIFICATORE >>>>>> DIFFUSORI ACUSTICI
Struttura Conduttori: 840 fili a triplo ritorto in 6 trecce + conduttore isolato solid core da 7 fili
Dimensione Conduttore: 0,05 mm + 0,3 mm solid core
Superficie Conduttori: 6.8 mm2
Da questri dati mi pare più un AWG 8-9, o sbaglio..?
poco sopra Marcello ha scritto 3 ohm/km quindi tra AWG9 e 10 (ho corretto)
Il solid core al centro serve perché i trefoli sono sottilissimi e il cavo potrebbe soffrire (meccanicamente) se sottoposto a trazione.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- MarcelloDalmazia
- Amministratore del forum
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: 25/11/2016, 11:39
- Il mio Impianto: https://www.avmagazine.it/articoli/diff ... sEAO2J2mDY
- Località: Boville Ernica FR
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Sapete quale è il motivo di voler provare questo cavo...? Vedere se realmente riscontro differenze con il VDH argentato in OFC e questo OCC senza argentatura. Dalle mie esperienze, solitamente l'argento è sempre più "squillante" rispetto ad un Rame puro...staremo a vedere.
La musica ci insegna la cosa più importante che esista: saper ascoltare.
- MarcelloDalmazia
- Amministratore del forum
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: 25/11/2016, 11:39
- Il mio Impianto: https://www.avmagazine.it/articoli/diff ... sEAO2J2mDY
- Località: Boville Ernica FR
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Per me il cavo di riferimento è questo:
- velocità di propagazione >0,68C
- sezione AWG 10 o migliore (AWG 9, 8, 7...)
- rame OFC
- guaina non piezoelettrica (no PVC, no PVDF)
come già detto per certi diffusori (ma non dirò quali perché sono noti): cavetto rosso.nero da 1.5 mm di sezione.[/quote]
TROMBE...?!?!?!
- velocità di propagazione >0,68C
- sezione AWG 10 o migliore (AWG 9, 8, 7...)
- rame OFC
- guaina non piezoelettrica (no PVC, no PVDF)
come già detto per certi diffusori (ma non dirò quali perché sono noti): cavetto rosso.nero da 1.5 mm di sezione.[/quote]
TROMBE...?!?!?!
La musica ci insegna la cosa più importante che esista: saper ascoltare.
- maui_76
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 30/11/2016, 10:44
- Il mio Impianto: Rotel RCD-1572
Pioneer BDP-X300
DAC Wolfson WM8740
Pro-Ject Primary (upgrade con Pro-Ject Acryl-It E, Ortofon Stylus 10 e Pro-Ject Clamp-It)
Pro-Ject Power Box MaiA
Ampli: Rotel A12
Diffusori: Monitor Audio Bronze 2 (Stand Hama Next)
Subwoofer: Indiana Line Basso 830
Cavi e Accessori
Neo Oyaide D+ RCA Class A, AudioQuest Pearl HDMI, AudioQuest Cinnamon Coax, AudioQuest MacKenzie RCA, Hama TosLink, Tellurium Q Ultra Blue + Tellurium Q Black Jumpers: AudioQuest NRG-X2, WireWorld Stratus 7, Vimar 01294.N, Soundcare Superspikes - Località: Ronchi dei Legionari (GO)
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Insomma, trovare 'sto benedetto cavo non è poi così scontato...
- Mauro -
Pro-Ject / Pioneer / Rotel / Monitor Audio / Indiana Line / AudioQuest / Tellurium Q / WireWorld / Vimar / Soundcare
Pro-Ject / Pioneer / Rotel / Monitor Audio / Indiana Line / AudioQuest / Tellurium Q / WireWorld / Vimar / Soundcare
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite