mi sembra che il tuo impianto sia valido e la risposta alle medie/alte buona anch'essa.
Alle basse frequenze si notano le fluttuazioni molto ampie dovute all'ambiente ma queste non sono limitazioni del tuo impianto.
L'effetto è che alcune specifiche frequenze vengono amplificate e si prolungano nel tempo essendo risonanze mentre altre vengono attenuate,
il risultato sono bassi spesso con impatto ma "monotonici" e lunghi.
La risposta all'impulso mi sembra meno buona, in un mondo ideale non dovremmo vedere nulla sotto lo zero ma una sola linea verticale infinitamente sottile.
La seguente immagine spiega forse meglio delle parole..

La correzione digitale deve portare i seguenti miglioramenti:
- linearizzare la risposta alle basse frequenze riducendo gli effetti dell'ambiente
- allineare la risposta dei due canali resa diversa dalla posizione dei diffusori nell'ambiente, aspetto importante per l'immagine acustica
- migliorare la risposta all'impulso, aspetto importante ad esempio per la riproduzione dei transienti
- permettere di modificare anche la risposta dei diffusori stessi ove fosse necessario o desiderato
Vediamo i tuoi successivi grafici anche dopo la correzione...
