Leggo qui https://www.suono.it/Hi-Fi/Tutorial/Ven ... -bookshelf un articolo intitolato "Torna il vero bookshelf" dove vengono descritti dei diffusori reflex progettati per essere disposti in libreria, con l'apertura del tubo reflex disposto sulla PARETE POSTERIORE
Che cosa ne pensate?
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo
TeoMarini ha scritto:Leggo qui https://www.suono.it/Hi-Fi/Tutorial/Ven ... -bookshelf un articolo intitolato "Torna il vero bookshelf" dove vengono descritti dei diffusori reflex progettati per essere disposti in libreria, con l'apertura del tubo reflex disposto sulla PARETE POSTERIORE
Che cosa ne pensate?
Che se il tubo è troppo vicino agli oggetti posteriori creerà turbolenze.
TeoMarini ha scritto:Leggo qui https://www.suono.it/Hi-Fi/Tutorial/Ven ... -bookshelf un articolo intitolato "Torna il vero bookshelf" dove vengono descritti dei diffusori reflex progettati per essere disposti in libreria, con l'apertura del tubo reflex disposto sulla PARETE POSTERIORE
Che cosa ne pensate?
Che se il tubo è troppo vicino agli oggetti posteriori creerà turbolenze.
Ma se il diffusore è chiuso tra i ripiani della libreria e i libri, non accade che l'emissione del tubo diventa, nella migliore delle ipotesi, acusticamente ininfluente?
A questo punto, non sarebbe stato meglio utilizzare una sospensione pneumatica?
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo
Io utilizzo sistemi pluri-via, multi-amplificati, con boxes in libreria, dalla fine degli anni 70 del secolo scorso (iniziai con le Canton GLE50, le Cizek One, i sub Audio-Pro B2-50, etc. etc.) e, anche se con varie modifiche, anche oggi ho un sistema basato su tali principi.
Beh, giammai mi è venuto in mente, in tanti anni, di utilizzare componenti da inserire in libreria simili a quelli indicati nell'articolo citato all'inizio!
Bah!!!
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo
TeoMarini ha scritto:Io utilizzo sistemi pluri-via, multi-amplificati, con boxes in libreria, dalla fine degli anni 70 del secolo scorso (iniziai con le Canton GLE50, le Cizek One, i sub Audio-Pro B2-50, etc. etc.) e, anche se con varie modifiche, anche oggi ho un sistema basato su tali principi.
Beh, giammai mi è venuto in mente, in tanti anni, di utilizzare componenti da inserire in libreria simili a quelli indicati nell'articolo citato all'inizio!
Bah!!!
Ok per tutto... ma non sempre gli scaffali e le librerie, intesi come tali, hanno dei "loculi" per ospitare eventuali diffusori acustici... esistono anche normali mobili "a giorno" o pensiline sospese.
Detto ciò, io credo che in un "loculo" non riesca a suonare "bene" nulla, diffusori con reflex anteriore inclusi.
maui_76 ha scritto:Ok per tutto... ma non sempre gli scaffali e le librerie, intesi come tali, hanno dei "loculi" per ospitare eventuali diffusori acustici... esistono anche normali mobili "a giorno" o pensiline sospese.
Detto ciò, io credo che in un "loculo" non riesca a suonare "bene" nulla, diffusori con reflex anteriore inclusi.
Concordo sul fatto che rimane sempre una riproduzione approssimativa.
TeoMarini ha scritto:Leggo qui https://www.suono.it/Hi-Fi/Tutorial/Ven ... -bookshelf un articolo intitolato "Torna il vero bookshelf" dove vengono descritti dei diffusori reflex progettati per essere disposti in libreria, con l'apertura del tubo reflex disposto sulla PARETE POSTERIORE
Che cosa ne pensate?
Nell'articolo si fa riferimento alle Advent che distribuivo proprio io in Italia
continuo a pensare come allora che i diffusori in sospensione pneumatica in libreria possono fornire eccellenti risultati ed essere per molti anche la soluzione più pratica.
Ciao, Flavio
Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede.. io lavoro per Dirac Research :-)
maui_76 ha scritto:Ok per tutto... ma non sempre gli scaffali e le librerie, intesi come tali, hanno dei "loculi" per ospitare eventuali diffusori acustici... esistono anche normali mobili "a giorno" o pensiline sospese.
Detto ciò, io credo che in un "loculo" non riesca a suonare "bene" nulla, diffusori con reflex anteriore inclusi.
Altro che "loculo"!
Disporre altoparlanti deputati alla riproduzione delle frequenze basse e medio-basse a filo con ripiani e libri comporta SOLAMENTEENORMI VANTAGGI per quanto riguarda la risposta in frequenza: maggiore regolatità (vengono completamente abolite le nefaste riflessioni della parete posteriore ai diffusori!!! vedi per es. http://arqen.com/acoustics-101/speaker- ... erference/), maggiore estensione in basso e maggiore efficienza!
E scusate se è poco!!!
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo