Riassunto (cc)
Regole del forum
"Dove sussistono problemi lessicali non è possibile formulare ragionamenti logici" (P.A.M. Kistanami). Niente insulti e parolacce. A quelle ci pensa già il Sig. Fabrizio Calabrese.
"Dove sussistono problemi lessicali non è possibile formulare ragionamenti logici" (P.A.M. Kistanami). Niente insulti e parolacce. A quelle ci pensa già il Sig. Fabrizio Calabrese.
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto
Vediamo se risponde alla domanda: che dimensioni ha la camera anecoica che lui ha definito "piccola"
Dovrà fornire le misure della lunghezza, larghezza e altezza.
Da qui si aprirà (se risponde) uno scenario interessante.
Dovrà fornire le misure della lunghezza, larghezza e altezza.
Da qui si aprirà (se risponde) uno scenario interessante.
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto

A me invece sembra che anche stavolta hai capito l'esatto contrario.
Rileggi bene quello che ha scritto Mario Bon, rileggi bene la sua risposta e a chi si riferisce, poi rileggi bene la risposta di Denis data -a- Mario Bon e cosa sott'intende, infine fai un bel respiro forte (in modo che il tuo cervello possa ossigenarsi) e fai un tentativo di ragionamento, vedrai che non troverai affermazioni che "confliggono".
Piuttosto, vedo che cominci a svicolare (come sempre) senza rispondere alla domanda.
Magari avrai capito (capire per te sarebbe una novità) che fornendo uno straccio di dimensioni della sala (che suppongo non conosci nemmeno) si potrebbe risalire (con precisi calcoli) al comportamento acustico della stessa, anche se, per accontentarti, dovremmo accomunarla ad un locale semiriverberante e NON anecoico.

saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto
È difficile per te rispondere per tanti motivi:Re: Meno male che esistono i cretini
Messaggio lunedì 28 maggio 2018, 15:01
Tom... io vorrei che tu capissi che è oggettivamente difficile rispondere alle tue scempiaggini senza essere troppo offensivo.
Ti propongo di scriverci in privato, con maggiore libertà di espressione. Abbiamo le nostre e-mail.
Non sai relazionarti se non con termini offensivi.
Non hai argomenti sufficienti per rispondere.
Sei terrorizzato dal fatto che pubblicamente sarebbero in molti a leggere le tue inconcludenti risposte.
In privato, con me, non parlerai affatto.
Ma se mi capita d'incontrarti non ti evitero'.
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto
calabrese cerca di distogliere le attenzioni verso una precisa frase che riporto testualmente scritta da lui stesso
***(attenzione al fatto che la camera anecoica è piccola ed attenua sotto 80-90 Hz)***
Avete letto bene, lui dice che per il fatto che la camera (attenzione al termine anecoica) fosse PICCOLA ci sarebbe stata un attenuazione sotto gli 80-90hz.
A domanda precisa sul perché una camera anecoica dovrebbe attenuare sotto gli 80-90hz non fornisce alcuna risposta, né per le dimensioni, e nemmeno sul perché accomuna il grafico successivo nel quale viene indicato un differente carico del baffle.
Cercare di spostare le sue NON risposte in privato è soltanto una vana ricerca per raggirare le figuracce pubbliche che ci delizia con cadenza ciclica.
Io non ho alcun timore di passare pubblicamente per cretino visto che di cretini ce ne sono molti di più, per cui ritengo piu' trasparente e onesto mostrare pubblicamente il proprio livello di cretinaggine.
***(attenzione al fatto che la camera anecoica è piccola ed attenua sotto 80-90 Hz)***
Avete letto bene, lui dice che per il fatto che la camera (attenzione al termine anecoica) fosse PICCOLA ci sarebbe stata un attenuazione sotto gli 80-90hz.
A domanda precisa sul perché una camera anecoica dovrebbe attenuare sotto gli 80-90hz non fornisce alcuna risposta, né per le dimensioni, e nemmeno sul perché accomuna il grafico successivo nel quale viene indicato un differente carico del baffle.
Cercare di spostare le sue NON risposte in privato è soltanto una vana ricerca per raggirare le figuracce pubbliche che ci delizia con cadenza ciclica.
Io non ho alcun timore di passare pubblicamente per cretino visto che di cretini ce ne sono molti di più, per cui ritengo piu' trasparente e onesto mostrare pubblicamente il proprio livello di cretinaggine.
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto
E allora?...se non è aumentato, ammesso che ci fosse un riferimento, da dove salta fuori la tua famigerata attenuazione sotto gli 80-90hz?Tu -Tom- hai sostenuto la tesi che -se la camera non è più anecoica- il livello alle frequenze bassissime dovrebbe AUMENTARE per via appunto delle riflessioni.
Tu prendi come riferimento il secondo grafico nel quale viene specificato che il caricamento del baffle è differente, però continui a non rispondere alla domanda: perché una anecoica "piccola" dovrebbe attenuare sotto i 90hz?
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto
Bravo!Tra i diversi possibili motivi ci può essere la vicinanza dei prismi assorbenti alla sorgente, caso in cui l'assorbente diventa reattivo ed interagisce con il carico acustico dell'AP.
Ma purtroppo è l'esatto contrario

La vicinanza dei prismi "rimodellano" il comportamento delle frequenze con lunghezza d'onda corta.
Sotto i 100hz, in una anecoica (nella quale se ideale non dovrebbero esserci sovrapposizioni modali) le cose sono due: comportarsi come un campo libero, oppure comportarsi come un campo semiriverberato
Nel primo caso la sorgente è inerte, quindi né attenua né esalta, mentre se assume le sembianze di un campo semiriverberato non potrà fare altro che aggiungere per via delle riflessioni residue.
Questo è il motivo per il quale una camera anecoica non ideale tende più ad esaltare che attenuare.
Tutte le camere semiriverberanti, in base alle dimensioni, producono effetti simili ad un passa alto ma...dovrebbero avere delle dimensioni lillipuziane.
Questo per te non va bene?
L'importante è che io non commetta i tuoi stessi erroracci.
saluti, Tom
-
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
- Località: Bergamo
Re: Riassunto
Per favore FC rispondi a questo post. Vorrei capire. Inoltre per favore puoi tradurci le ultime 5 righe a commento della figura 8. Insisto, a me pare di leggere il contrario di quello che sostieni. E cioè che a figura 4 (camera piccola emissione 2TT) il livello sia più alto della 8. Come mi pare ovvio debba essere. Come mai dici che è più basso? Chi ha scritto la didascalia ha sbagliato? Traduco male io?Grisulea ha scritto:Più guado quelle figure e più ci vedo scritto il contrario di quello che sostieni FC. Ma proprio il contrario. Se poi leggo mi pare lampante. Però di mestiere faccio altro, forse capisco male. Tu hai letto ed osservato con attenzione le figure? Hai letto che una è 2TT ed una 4TT e non centra quindi il grande ed il piccolo? Hai letto le ultime frasi? Ci leggo che in quella grande il livello è più basso e che quella piccola (2TT) ha caricato i bassi, non che li ha diminuiti. Ma non so nemmeno l'inglese e quindi continuo a capire male. Ci spieghi?
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto
Voglio iniziare (la strada potrebbe essere lunga) a fornire qualche indizio.

Osserviamo la linea rossa, che corrisponde ad una misura in campo semi-vicino (parzializzazione delle riflessioni)
A seguire la linea verde, rilevata ad una distanza maggiore.
Si nota chiaramente (livelli calibrati) che la linea verde sovrasta, per l'intero segmento, la linea rossa.
Se dico che si tratta della somma del segnale riflesso scopro l'acqua calda ma, attenzione al punto preciso in cui le linee si sovrappongono (a circa 22hz) punto in cui non si ottiene un carico acustico.
Questa è la frequenza limite inferiore data dalle --dimensioni del locale--.
Qui scaturisce effettivamente un comportamento simile ad un passa-alto.
Per adesso non dico quanto è "grande o piccolo" il locale.

Osserviamo la linea rossa, che corrisponde ad una misura in campo semi-vicino (parzializzazione delle riflessioni)
A seguire la linea verde, rilevata ad una distanza maggiore.
Si nota chiaramente (livelli calibrati) che la linea verde sovrasta, per l'intero segmento, la linea rossa.
Se dico che si tratta della somma del segnale riflesso scopro l'acqua calda ma, attenzione al punto preciso in cui le linee si sovrappongono (a circa 22hz) punto in cui non si ottiene un carico acustico.
Questa è la frequenza limite inferiore data dalle --dimensioni del locale--.
Qui scaturisce effettivamente un comportamento simile ad un passa-alto.
Per adesso non dico quanto è "grande o piccolo" il locale.
saluti, Tom
-
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
- Località: Bergamo
Re: Riassunto
Nessun accanimento. Però se leggo su una immagine (confrontata saltandone 3 che stanno in mezzo e potrebbero essere attinenti al discorso) che il livello è più basso rispetto alla sala 2TT “anche sotto i 170 hz”, ritengo sia generalmente più basso. Dunque leggere una frase in grassetto sottolineato che la sala piccola non può aver aumentato il livello è generalmente errato. Si vede chiaramente che il livello fino a 100 hz è decisamente più alto. Guardiamo ora il livello sotto i 100 hz. Il riferimento non può che essere quello massimo del woofer che è coincidente nell’intorno dei 400/500 hz. In questa porzione la rif è equivalente. Sala piccola livello 72 divisioni sala grande livello 55 divisioni. Sala piccola 70 hz livello 58 divisioni (-14) sala grande livello 39 divisioni (-16 quindi più bassa), 60 hz piccola 57 (-15) grande 38 (-17 quindi piu bassa), a 55 hz sala grande ha un buco di 5 db ed i livello può essere ritenuto simile. Finalmente a 40 hz il livello della grande è una manciata di db più alto. “Potrebbe” quindi essere che la sala grande abbia un taglio di una decina di hz più in basso dell’altra. Non a 90 come da te indicato. Le immagini non sono chiare, spero non vorrai fare la tara al db in più o in meno. Quindi quando tu scrivi “notato nulla” no, io non noto nulla. Noto invece che su 2TT il livello resta elevatissimo rispetto al campo sferico. Del resto si dimezza l’angolo di radiazione. Ma per uno che fa trombe dovrebbe essere evidente. Sempre che io abbia interpretato correttamente i grafici. Fammi sapere.
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto
Infatti le dichiarazioni di calabrese indicano come frequenze "soggette ad attenuazione perché la sala è piccola" gli 80hz-90hz e sotto di queste.
Questo dimostra che calabrese non sa calcolare il punto in cui una sala si comporta come un passa alto, ovvero il punto di frequenza minima.
Quando rientro scrivo due righe...
Questo dimostra che calabrese non sa calcolare il punto in cui una sala si comporta come un passa alto, ovvero il punto di frequenza minima.
Quando rientro scrivo due righe...
saluti, Tom
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite