come si fa a capire qual'è il livello giusto?TomCapraro ha scritto:Dovrai per forza autoregolarti ad orecchio poiché anche se per ipotesi ti sintonizzassi perfettamente con il livello di un determinato brano, tutti gli altri brani contenuti in altri dischi e generi avranno un livelli diverso.timido ha scritto:came faccjo ad orecchio, quando devo fermarmi , con la manopola del vulume quando ascolto in cuffia?
si può capire?
- timido
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 20/04/2018, 16:57
Re: si può capire?
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: si può capire?
Con l'esperienza.timido ha scritto: come si fa a capire qual'è il livello giusto?
saluti, Tom
- timido
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 20/04/2018, 16:57
Re: si può capire?
TomCapraro ha scritto:Con l'esperienza.timido ha scritto: come si fa a capire qual'è il livello giusto?
allora per me è sarà difficile capire, perchè esperienze di ascolti reali non ne riesco a fareTomCapraro ha scritto:Con l'esperienza.timido ha scritto: come si fa a capire qual'è il livello giusto?
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: si può capire?
Non credo tu possa avere difficoltà a capire quando lo "stereo" è regolato né troppo piano...né troppo forte.
Non ho mai incontrato una persona che ascoltando un qualunque tipo di riproduttore non si sia autoregolato razionalmente il volume di ascolto.
Non ho mai incontrato una persona che ascoltando un qualunque tipo di riproduttore non si sia autoregolato razionalmente il volume di ascolto.
saluti, Tom
- timido
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 20/04/2018, 16:57
Re: si può capire?
devo simulare in cuffia l'SPL dell'impianto box, ma con brani musicali con strumenti acustici ?
grazie mille
grazie mille
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10452
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: si può capire?
il fatto che tu non abbia occasione di ascoltare musica dal vivo non è necessariamente un problema.
Anche se tu frequentassi assiduamente i teatri, in casa, regoleresti il volume come necessario in quel momento: a volte piano, a volte più forte. Quando il volume è basso inserisci il loudness, quando ascolti a volumi più alti lo togli. Se senti la necessità di tenere il loudness sempre inserito significa che o ascolti a volumi mediamente bassi o che i tuoi diffusori sono carenti in gamma bassa o che sono mal posizionati. In tutto ciò Dirac ti aiuta molto perchè elimina i problemi dell'ambiente e rende la risposta in frequenza bilanciata (nel punto di ascolto => dove serve).
Quindi, grazie a Dirac ed alle misure, hai la ragionevole certezza di avere un bilanciamento tonale che molti si sognano.
Ci sono poi caratteristiche dove Dirac agisce indirettamente come la distorsione.
Quindi, con qualche accortezza, puoi massimizzare la resa del tuo impanto almeno per gli aspetti più importanti.
La riproduzione dell'SPL reale, tra le mura domestiche, è un risultato che pochi si possono permettere. Oltre ad un impianto di riproduzione di un certo livello serve anche un ambiente silenzioso, sufficientemente grande e direi anche trattato acusticamente in un certo modo.
In ogni modo anche la riproduzione del livello SPL reale è "incerta": il livello, la spazialità ed il timbro di uno strumento dipendono da come viene suonato, dove viene suonato e dalla distanza cui si trova l'ascoltatore. In poche parole il riferimento non è la "realtà" ma il contenuto della registrazione e, chi ha realizzato la registrazione, ha già operato delle scelte. L'impianto non deve riprodurre la realà ma il contenuto della registrazione.
Veniamo al "come" lo deve riprodurre: in modo "fedele" ma anche in modo "gradevole". In nome di questa "gradevolezza" si è autorizzati a "manipolare" la riproduzione (per esempio inserendo il loudness). Alla fine la riproduzione della musica in ambiente domestico è un compromesso tra fedeltà e gradevolezza. Secondo me è a questo che dovresti puntare.
Anche se tu frequentassi assiduamente i teatri, in casa, regoleresti il volume come necessario in quel momento: a volte piano, a volte più forte. Quando il volume è basso inserisci il loudness, quando ascolti a volumi più alti lo togli. Se senti la necessità di tenere il loudness sempre inserito significa che o ascolti a volumi mediamente bassi o che i tuoi diffusori sono carenti in gamma bassa o che sono mal posizionati. In tutto ciò Dirac ti aiuta molto perchè elimina i problemi dell'ambiente e rende la risposta in frequenza bilanciata (nel punto di ascolto => dove serve).
Quindi, grazie a Dirac ed alle misure, hai la ragionevole certezza di avere un bilanciamento tonale che molti si sognano.
Ci sono poi caratteristiche dove Dirac agisce indirettamente come la distorsione.
Quindi, con qualche accortezza, puoi massimizzare la resa del tuo impanto almeno per gli aspetti più importanti.
La riproduzione dell'SPL reale, tra le mura domestiche, è un risultato che pochi si possono permettere. Oltre ad un impianto di riproduzione di un certo livello serve anche un ambiente silenzioso, sufficientemente grande e direi anche trattato acusticamente in un certo modo.
In ogni modo anche la riproduzione del livello SPL reale è "incerta": il livello, la spazialità ed il timbro di uno strumento dipendono da come viene suonato, dove viene suonato e dalla distanza cui si trova l'ascoltatore. In poche parole il riferimento non è la "realtà" ma il contenuto della registrazione e, chi ha realizzato la registrazione, ha già operato delle scelte. L'impianto non deve riprodurre la realà ma il contenuto della registrazione.
Veniamo al "come" lo deve riprodurre: in modo "fedele" ma anche in modo "gradevole". In nome di questa "gradevolezza" si è autorizzati a "manipolare" la riproduzione (per esempio inserendo il loudness). Alla fine la riproduzione della musica in ambiente domestico è un compromesso tra fedeltà e gradevolezza. Secondo me è a questo che dovresti puntare.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: si può capire?
La cuffia dove la collegheresti?timido ha scritto:devo simulare in cuffia l'SPL dell'impianto box, ma con brani musicali con strumenti acustici ?
grazie mille
saluti, Tom
- timido
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 20/04/2018, 16:57
Re: si può capire?
al mio integrato o a un amplificatore cuffie costruito e regalato da un forumer (ideiafolle zi Bruno)di tforum, perchè?TomCapraro ha scritto:La cuffia dove la collegheresti?timido ha scritto:devo simulare in cuffia l'SPL dell'impianto box, ma con brani musicali con strumenti acustici ?
grazie mille
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: si può capire?
Perché se possiedi un setup separato per cuffie puoi commutare velocemente, con il medesimo brano, tra impianto e cuffie, quindi renderti conto meglio della similitudine di livello.timido ha scritto: al mio integrato o a un amplificatore cuffie costruito e regalato da un forumer (ideiafolle zi Bruno)di tforum, perchè?
saluti, Tom
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti