ARCAM iRDAC - alimentatore di serie vs lineare (cc)
- nelson1
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/12/2016, 9:08
- Il mio Impianto: LP, CD e musica liquida.
ARCAM iRDAC - alimentatore di serie vs lineare (cc)
Ciao a tutti.
Sto utilizzando l'iRDAC e volevo sapere se è il caso di sostituire l'alimentatore switching fornito di serie con un alimentatore lineare filtrato low ripple. Ho letto di alimentatori lineari che costano più dello stesso DAC. Alla fine si tratta di alimentatore da 12 volt \ 2 A circa.
Quindi chiedevo consiglio agli esperti se, dopo la sostituzione dei cavi rca con dei VDH in firma, sia il caso di affrontare la sostituzione dell'alimentatore di serie, eventualmente anche assemblando qualche modulo di produzione cinese, dichiarato low ripple, a un trasformatore toroidale e un ponte raddrizzatore.
I CD sono stati rippati in file formato wav lossless quindi "ottimi" sotto il profilo della qualità del segnale audio digitale. Quello che noto è un certo suono un po' "scatolato" che non ho se suono un CD collegando direttamente un lettore CD alla catena audio.
Sto utilizzando l'iRDAC e volevo sapere se è il caso di sostituire l'alimentatore switching fornito di serie con un alimentatore lineare filtrato low ripple. Ho letto di alimentatori lineari che costano più dello stesso DAC. Alla fine si tratta di alimentatore da 12 volt \ 2 A circa.
Quindi chiedevo consiglio agli esperti se, dopo la sostituzione dei cavi rca con dei VDH in firma, sia il caso di affrontare la sostituzione dell'alimentatore di serie, eventualmente anche assemblando qualche modulo di produzione cinese, dichiarato low ripple, a un trasformatore toroidale e un ponte raddrizzatore.
I CD sono stati rippati in file formato wav lossless quindi "ottimi" sotto il profilo della qualità del segnale audio digitale. Quello che noto è un certo suono un po' "scatolato" che non ho se suono un CD collegando direttamente un lettore CD alla catena audio.
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: ARCAM iRDAC - alimentatore di serie vs lineare
Sono situazioni che, obbligatoriamente, richiedono la verifica direttamente nel contesto.nelson1 ha scritto:Ciao a tutti.
Sto utilizzando l'iRDAC e volevo sapere se è il caso di sostituire l'alimentatore switching fornito di serie con un alimentatore lineare filtrato low ripple. Ho letto di alimentatori lineari che costano più dello stesso DAC. Alla fine si tratta di alimentatore da 12 volt \ 2 A circa.
Quindi chiedevo consiglio agli esperti se, dopo la sostituzione dei cavi rca con dei VDH in firma, sia il caso di affrontare la sostituzione dell'alimentatore di serie, eventualmente anche assemblando qualche modulo di produzione cinese, dichiarato low ripple, a un trasformatore toroidale e un ponte raddrizzatore.
I CD sono stati rippati in file formato wav lossless quindi "ottimi" sotto il profilo della qualità del segnale audio digitale. Quello che noto è un certo suono un po' "scatolato" che non ho se suono un CD collegando direttamente un lettore CD alla catena audio.
A volte il cambio di alimentatore risulta essere positivo (qualcosa la fa) altre volte diventa una spesa inutile e si rischia di buttare via dei soldi.
Io nel mio DAC ho testato un alimentatore da 900€ al posto di quello da "rasoi".
Ebbene...non è successo nulla, misure pressochè sovrapponibili con la solo differenza di qualche decimo di db nel rumore termico, vale a dire: totalmente inudibile.
saluti, Tom
- nelson1
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/12/2016, 9:08
- Il mio Impianto: LP, CD e musica liquida.
Re: ARCAM iRDAC - alimentatore di serie vs lineare
Grazie per la "dritta".
La mia "ambizione" era quella di recuperare dinamica sui bassi ed evitare eventuali spurie (ripple) che potessero ingannare il DAC che potrebbe convertire generando "rumore".
Avevo letto qualcosa in senso positivo qui http://www.tforumhifi.com/t27233-alimen ... sono-nuovo (non so se è possibile citare altri forum) dove sembrava proprio possibile quasi doveroso sostituire lo switching.
In altre parti ho visto la differenza tra le due tensioni continue sull'oscilloscopio dove veniva anche calcolato il valore percentuale della tensione di ripple nelle due versioni lineare e switching.
Solo che se con un alimentatore da 900 € non hai trovato alcun vantaggio ... pare migliore abbandonare qualsiasi velleità di miglioramento del suono in uscita dal DAC
La mia "ambizione" era quella di recuperare dinamica sui bassi ed evitare eventuali spurie (ripple) che potessero ingannare il DAC che potrebbe convertire generando "rumore".
Avevo letto qualcosa in senso positivo qui http://www.tforumhifi.com/t27233-alimen ... sono-nuovo (non so se è possibile citare altri forum) dove sembrava proprio possibile quasi doveroso sostituire lo switching.
In altre parti ho visto la differenza tra le due tensioni continue sull'oscilloscopio dove veniva anche calcolato il valore percentuale della tensione di ripple nelle due versioni lineare e switching.
Solo che se con un alimentatore da 900 € non hai trovato alcun vantaggio ... pare migliore abbandonare qualsiasi velleità di miglioramento del suono in uscita dal DAC
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: ARCAM iRDAC - alimentatore di serie vs lineare
Erroneamente si attribuisce con il termine di ""switching"" un componente che alla fine non e' altro che un trasformatore che alimenta lo switching, quest'ultimo (poiche gli step/down stanno dentro il dac) per sostituirlo integralmente bisogna estrapolarlo da dentro il convertitore.nelson1 ha scritto:Grazie per la "dritta".
La mia "ambizione" era quella di recuperare dinamica sui bassi ed evitare eventuali spurie (ripple) che potessero ingannare il DAC che potrebbe convertire generando "rumore".
Avevo letto qualcosa in senso positivo qui http://www.tforumhifi.com/t27233-alimen ... sono-nuovo (non so se è possibile citare altri forum) dove sembrava proprio possibile quasi doveroso sostituire lo switching.
In altre parti ho visto la differenza tra le due tensioni continue sull'oscilloscopio dove veniva anche calcolato il valore percentuale della tensione di ripple nelle due versioni lineare e switching.
Solo che se con un alimentatore da 900 € non hai trovato alcun vantaggio ... pare migliore abbandonare qualsiasi velleità di miglioramento del suono in uscita dal DAC
Se per ipotesi si alimentasse lo switching del dac con il miglior trasformatore del mondo, l'alimentazione non diventetebbe lineare in quanto, come detto prima, lo switching rimarrebbe comunque.
Solitamente il difetto piu grosso che questi trasformatori da rasoio hanno manifestato, riguarda la sensibilita' ai disturbi, e la generazione di spurie verso rete.
In zone affette da rumore presente nella rete la sostituzione male non farebbe, mentre in altre zone dove i disturbi sono contenuti, come nel mio caso, non ha sortito alcuna differenza tale da considerare//giustificare la spesa.
saluti, Tom
- giordy
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 28/11/2016, 9:41
- Il mio Impianto: ho la fortuna di avere quello che occorre per ascoltare bene
Re: ARCAM iRDAC - alimentatore di serie vs lineare
un ali da 900 euro ?TomCapraro ha scritto: Io nel mio DAC ho testato un alimentatore da 900€ al posto di quello da "rasoi".
Ebbene...non è successo nulla, misure pressochè sovrapponibili con la solo differenza di qualche decimo di db nel rumore termico, vale a dire: totalmente inudibile.
cos'era Tom ?

- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: ARCAM iRDAC - alimentatore di serie vs lineare
Te lo giro in privato.giordy ha scritto: un ali da 900 euro ?
cos'era Tom ?
saluti, Tom
- nelson1
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/12/2016, 9:08
- Il mio Impianto: LP, CD e musica liquida.
Re: ARCAM iRDAC - alimentatore di serie vs lineare
l'alimentatore esterno del DAC è già switching proprio perché è senza un vero trasformatore, come gli alimentatori dei pc e quelli esterni per i notebook. Lo stesso i caricabatteria dei cellulari e dei tablet che una volta avevano il loro trafo interno pesanti e ingombranti, ora sono minuscoli ed erogano anche un paio di ampere stabilizzata.
Non saprei dire se il DAC ha al suo interno step\down (quindi switching) ulteriori, guardando l'interno non sembrerebbe.
Quindi se per costruire l'alimentatore esterno "lineare" utilizzo uno step\down cinese da 10 euro con adeguato trafo 12v da 40 VA faccio peggio?
Non saprei dire se il DAC ha al suo interno step\down (quindi switching) ulteriori, guardando l'interno non sembrerebbe.
Quindi se per costruire l'alimentatore esterno "lineare" utilizzo uno step\down cinese da 10 euro con adeguato trafo 12v da 40 VA faccio peggio?
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: ARCAM iRDAC - alimentatore di serie vs lineare
nelson1 ha scritto:L'alimentatore esterno del DAC è già switching proprio perché è senza un vero trasformatore, come gli alimentatori dei pc e quelli esterni per i notebook. Lo stesso i caricabatteria dei cellulari e dei tablet che una volta avevano il loro trafo interno pesanti e ingombranti, ora sono minuscoli ed erogano anche un paio di ampere stabilizzata.
Non saprei dire se il DAC ha al suo interno step\down (quindi switching) ulteriori, guardando l'interno non sembrerebbe.
Quindi se per costruire l'alimentatore esterno "lineare" utilizzo uno step\down cinese da 10 euro con adeguato trafo 12v da 40 VA faccio peggio?
Il trasformatore dei pc desktop è di tipo switching, tuttavia nella motherboard si trovano degli step/down che asservono la parte logica del sistema.
Non ho visto l'interno del dac in questione ma, solitamente, quando ricevono la 12volt esterna hanno poi un regolatore interno che funziona a commutazione.
Se l'oggetto che vuoi costruire riduce sensibilmente il ripple e se questo dovessi -vederlo- alle misure (oltre a vedere benefici misurando anche il segnale audio) tale operazione potrebbe considerarsi efficace...quindi consigliabile.
saluti, Tom
- nelson1
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/12/2016, 9:08
- Il mio Impianto: LP, CD e musica liquida.
Re: ARCAM iRDAC - alimentatore di serie vs lineare
ne ho trovato uno che costa meno di quello da "900" euro che accennavi, infatti lo prezzano "soltanto" a 300 euro + s.s.
https://www.sbooster.com/botw-pp-eco-12v-132v/irdac
ce ne sono una serie a varie tensioni di uscita fatta apposta per ARCAM. Scrivono sul loro sito "per migliorare la qualità del suono del vostro Arcam dell'IRDAC". E' prodotto in Cina, come tutto del resto, ma se mantenesse la metà di quello che promettono forse si potrebbe provare ...
https://www.sbooster.com/botw-pp-eco-12v-132v/irdac
ce ne sono una serie a varie tensioni di uscita fatta apposta per ARCAM. Scrivono sul loro sito "per migliorare la qualità del suono del vostro Arcam dell'IRDAC". E' prodotto in Cina, come tutto del resto, ma se mantenesse la metà di quello che promettono forse si potrebbe provare ...
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: ARCAM iRDAC - alimentatore di serie vs lineare
Beh si...si potrebbe provare.nelson1 ha scritto:ne ho trovato uno che costa meno di quello da "900" euro che accennavi, infatti lo prezzano "soltanto" a 300 euro + s.s.
https://www.sbooster.com/botw-pp-eco-12v-132v/irdac
ce ne sono una serie a varie tensioni di uscita fatta apposta per ARCAM. Scrivono sul loro sito "per migliorare la qualità del suono del vostro Arcam dell'IRDAC". E' prodotto in Cina, come tutto del resto, ma se mantenesse la metà di quello che promettono forse si potrebbe provare ...
saluti, Tom
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite