MarcelloDalmazia ha scritto:
E quindi la superiorità con una premessa del genere, da cosa dovrebbe essere data..?
Premesso che non sono competente in materia, sono comunuque convinto che, quantomeno in teoria, una sinusoide è una serie infinita di punti, quindi il campionamento digitale dovrebbe campionare moltissimi di questi punti, cosa che a 20Kz un file campionato 44100Hz 16 bit non fa.
Di conseguenza una registrazione analogica dovebbe contenere più informazioni.
Purtroppo bisogna fare i conti, nella realtà, con il rumore di fondo che limita tantissimo la dinamica e la risoluzione.
Una testina a bobina mobile esce con meno di un millivolt, farci stare dentro una certa quantità di dB non è cosa semplice, con buona pace di quelli che sostengono che il vinile ha più dinamica del CD...
MarcelloDalmazia ha scritto:
Ad oggi, tu conosci qualcosa che in questo ambito abbia fatto gridare al Miracolo..?
No, infatti sono convintissimo che il digitale,
nella pratica, sia superiore al vinile e anche ad altri sistemi di riproduzione analogica.
Ho fatto le mie prove, e ho constatato che una registrazione da vinile fatta a 44100Hz 16bit con una vecchissima soundblaster creative SB16, è sufficente a replicare in tutto e per tutto l'originale.
Ho fatto ascoltare le due sorgenti a un pò di amici ottenendo lo stesso risultato, cioè difficilissimo stabilire quale dei due sia a suonare, se CD o vinile.
E questo, se ce ne fosse bisogno, dimostra anche che un "semplice" stadio di uscita ad operazionali NE5532 ha una grande qualità sonora perchè non aggiunge ne toglie nulla all'originale, senza bisogno andare a cercare valvole o componentistica esotica...