Ho lette le specifiche qui:
https://nadelectronics.com/wp-content/u ... Manual.pdf
https://www.hifiengine.com/manual_libra ... s200.shtml
- nad c275bee 150 Watt su 8Ohm => 330 a ponte (in teoria 600W)
- nad s200 200 Watt su 8Ohm => 700 a ponte (in teoria 800W)
Lasciamo perdere la potenza impulsiva e la corrente di cortocircuito (50 Ampere) che ai fini della riproduzione musicale vogliono dire molto poco o nulla. Conta solo la potenza continua.
Il fattore di smorzamento è molto simile (180 contro 200). Visto il fattore di smorzamente così alto si tratta di due amplificatori con un tasso di controreazione abbastanza alto.
Al di là del dato di distorsione comunque bassa per tutti e due, dalla potenza erogata in configurazione a ponte si vede che l'S200 ha un coportamento quasi ideale (la potenza a ponte è prossima a quella ideale). Sempre dalla potenza a ponte si deduce che l'S200 eroga 350 Watt su 4 ohm ed il rapporto tra la potenza su 4 e 8 ohm vale 1.75 (oltre 1.6 è molto buono).
L'S200 è in grado di pilotare carichi "bassi" o "difficili" in modo efficace.
Il c275bee collegato a ponte eroga circa la metà della potenza teorica il che indica una limitazione nella corrente disponibile (che può essere causata per esempio da una alimentazione sottodimensionata).
Dalla potenza a ponte si deduce che l' c275bee eroga 165 Watt su 4 ohm ed il rapporto tra la potenza su 4 e 8 ohm vale 1.1 (sotto 1.4 per un ampli a stato solido non è abbastanza).
Con questi dati, anche senza conescere la circuitazione interna, sceglierei sicuramente l'S200.
L' c275bee può andar bene con dei dffusori con impedenza "alta" (8 ohm) ma soprattutto molto regolare.