Fabrizio Calabrese ha scritto:Ragioniamoci insieme: il Mostro di Stereoplay aveva un rendimento prossimo al limite del 50 per cento...
Preferisco ragionare con quello che ho.
Un altoparlante esegue due trasformazioni: da elettrico a meccanico e da meccanico in acustico. Il 50% complessivo è il prodotto di questi due rendimenti. Se l'impedenza di radiazione è perfettamente adattata il rendimento acustico è del 50%, per cui il rendimento della conversione da elettrico a meccanico deve essere pari al 100%.
E' troppo (basta considerare il QMS degli altoparlanti che non è infinito).
Fabrizio Calabrese ha scritto:Dimenticando per un attimo l'effetto dell'impedenza di radiazione (che era già ottimale), questo vorrebbe dire 106 dB/1W/1m in campo sferico.
In campo sferico (per una sfera pulsante ideale) è corretto. Ma qui Il Sig. Calabrese ha spiegato che la sorgente è
cilindrica e nel secondo post si mostra che a questi 106dB se ne deve toglire uno e mezzo e scendiamo a 104.5 dB (se il soffito è a 2.8 metri).
Di seguito Il Sig. Calabrese aggiunge 9dB all' SPL perchè l'angolo di radiazione di riduce da spazio intero a 1/8 di spazio. Se si trattasse di una sfera pulsante posta alla confluenza di 3 pareti sarebbe corretto ma la radiazione è cilindrica e nel terzo post si mostra che si devono aggiungere 6 dB e non nove.
Da 104.5 passiamo a 110.5 dB
Poi il punto di ascolto viene portato a 2 metri il che significa sottrarre (per radiazione cilindrica) 3 dB. Siamo scesi a 107.5 dB
Fabrizio Calabrese ha scritto:Una sorgente cilindrica da pavimento a soffitto perde 3 dB ad ogni raddoppio di distanza, per cui a due metri avremmo 111 dB/1W/2m e quindi PIU' O MENO 110 dB PER UN WATT alla distanza tipica di ascolto in quell'ambiente.
A me risulta un po' meno ma il problema non è qualche dB in più o in meno ma l'aver trattato la sorgente in due modi diversi come sfera (quando faceva comodo) e come cilindro (quando faceva comodo).
Per produrre 146 dB di picco a 2 metri ovvero 143 dB SPL ne mancano 37.5 che significa che l'amplificatore deve fornire
5623 Watt continui che sono ben più dei 2000 Watt stimati.
Quindi
- se la radiazione e cilindrica la potenza necessaria è 5623 anzichè 2000 Watt continui.
- se la radiazione e sferica l'attenuazione è di 6 dB per ogni raddoppio della distanza e la potenza richiesta è di 4000 anzichè 2000 Watt continui.
In ogni caso c'è un errore dovuto all'aver considerato la radiazione sferica quando portava un incremento di SPL (sommati 9 anziché 6 dB) e cilindrica quando comportava una attenuazione (sotttrati 3 anzichè 6 dB). Altri 1.5 dB (sempre dovuti alla radiazione cilindrica) non sono stati conteggiati facendo finta che la sfera pulsante e il cilindro pulsante siano la stessa cosa.
In più il punto di ascolto è stato "avvicinato" a soli due metri a fronte di una sorgente alta almeno 2.8 metri. Una persona maliziosa penserebbe che i calcoli siano stati "addomesticati". Ma io, oggi, non sono malizioso.
Allora perchè le famose "misure reali" confermano i livelli SPL previsti? a causa di un
terzo errore che compensa gli altri due: il Sig. Calabrese non ha tenuto conto dell'effetto dell'ambiente: nel punto di ascolto il microfono misura la sovrapposizione dei campi diretto e riflesso mentre i calcoli tengono conto del solo campo diretto. Sapendo qualchecosa sull'ambiente (volume, T60) si potrebbe essere più precisi.
Adesso che ci abbiamo "ragionato" vediamo di correggere gli errori e di sistema qualche problema lessicale (il significato di "sferico" e "cilindrico").