Modifica cavi D352 Hybrid
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 04/12/2016, 21:14
- Il mio Impianto: .
Modifica cavi D352 Hybrid
Buonasera,
possiedo una coppia di cavi Van Den Hul D-352 Hybrid che uso in secondo impianto con delle Kef LS3/5a o delle Epos ES14 e amplificatore valvolare OTL.
Mi è venuta la voglia di modificare la geometria di questi cavi al fine di tentare di correggere il loro comportamento sonico in alta frequenza, dal momento che a mio giudizio questi cavi, a prescindere dall'impianto in cui sono inseriti, fanno perdere un po' di ariosità al suono. A confronto con altri cavi che possiedo, infatti, la differenza emerge in modo palese!
Avrei pensato di togliere la "costa" centrale e twistare i due poli.
Esperienze in merito?
Quanti avvolgimenti eventualmente mi consigliate, su una lunghezza di 3,50 metri?
Grazie.
possiedo una coppia di cavi Van Den Hul D-352 Hybrid che uso in secondo impianto con delle Kef LS3/5a o delle Epos ES14 e amplificatore valvolare OTL.
Mi è venuta la voglia di modificare la geometria di questi cavi al fine di tentare di correggere il loro comportamento sonico in alta frequenza, dal momento che a mio giudizio questi cavi, a prescindere dall'impianto in cui sono inseriti, fanno perdere un po' di ariosità al suono. A confronto con altri cavi che possiedo, infatti, la differenza emerge in modo palese!
Avrei pensato di togliere la "costa" centrale e twistare i due poli.
Esperienze in merito?
Quanti avvolgimenti eventualmente mi consigliate, su una lunghezza di 3,50 metri?
Grazie.
Ultima modifica di M.B. il 15/08/2019, 22:40, modificato 1 volta in totale.
- rollo
- Messaggi: 1018
- Iscritto il: 01/03/2018, 17:31
- Il mio Impianto: cd ampli casse
Re: Modifica cavi D352 Hybrid
mah, io eviterei. se non ti garbano magari li vendi e ti prendi qualcosa di diverso.
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 04/12/2016, 21:14
- Il mio Impianto: .
Re: Modifica cavi D352 Hybrid
Difficilmente questi cavi potrò venderli... a mia moglie piace il loro punto di colore, dice che si mimetizzano bene con il parquet!
-
- Messaggi: 813
- Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Re: Modifica cavi D352 Hybrid
Non è qualcosa a cui si possa rispondere scientificamente, fai un po' quello che ti pare purché tu ti diverta 

-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 04/12/2016, 21:14
- Il mio Impianto: .
Re: Modifica cavi D352 Hybrid
E fin qui, ci ero arrivato...Interference ha scritto:Non è qualcosa a cui si possa rispondere scientificamente, fai un po' quello che ti pare purché tu ti diverta
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 04/12/2016, 21:14
- Il mio Impianto: .
Re: Modifica cavi D352 Hybrid
Diciamo che aspetto Mario Bon, se vorrà, per dei consigli più tecnici...
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10451
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Modifica cavi D352 Hybrid
Se twistii due conduttori otterrai un cavo con la stessa componente resistiva ma una induttanza per metro più bassa e una capacità per metro più alta. In teoria (e a spanne) se l'indittanze si riduce n volte la capacità aumenta n volte. Cambierà il suono? questo dipende da come l'amplificatore sopporta la maggiore capacità parassita del cavo.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 04/12/2016, 21:14
- Il mio Impianto: .
Re: Modifica cavi D352 Hybrid
Ciao Mario,
grazie per essere intervenuto.
Riguardo al mio amplificatore valvolare OTL (S.I.Audio), ti dico che è senza alcuna controreazione uscita ingresso ed è intrinsecamente stabile. Di questo ho avuto piena rassicurazione dal suo progettista e in passato lo usavo senza alcun problema con ben cinque metri per canale di Kimber Kable 8TC che, come è noto, è un cavo ad alta capacità.
Sì, l'idea è quella di ridurre l'induttanza del cavo nella speranza di migliorare il comportamento in gamma alta. Avrei pensato ad un twistatura con un passo di circa 20 cm... cosa ne pensi?
grazie per essere intervenuto.
Riguardo al mio amplificatore valvolare OTL (S.I.Audio), ti dico che è senza alcuna controreazione uscita ingresso ed è intrinsecamente stabile. Di questo ho avuto piena rassicurazione dal suo progettista e in passato lo usavo senza alcun problema con ben cinque metri per canale di Kimber Kable 8TC che, come è noto, è un cavo ad alta capacità.
Sì, l'idea è quella di ridurre l'induttanza del cavo nella speranza di migliorare il comportamento in gamma alta. Avrei pensato ad un twistatura con un passo di circa 20 cm... cosa ne pensi?
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10451
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Modifica cavi D352 Hybrid
Dal momento che l'induttanze del cavo appre in serie al carico, se il tuo ampli è un OTL (ovvero con fattore di smorzamento molto basso) l'induttanza del cavo gli fa un baffo mentre la capacità in parallelo attenuerebbe le frequenze alte (avviene il contrario di quello che accade con gli amplificatori con fattore di smorzamento alto).
Quindi twistare i conduttorinon è una buona idea.
Quindi twistare i conduttorinon è una buona idea.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 04/12/2016, 21:14
- Il mio Impianto: .
Re: Modifica cavi D352 Hybrid
Grazie, Mario.
Desisto dalla mia idea...
Desisto dalla mia idea...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite