Di solito si fa riferimento alle basse frequenze. In teoria basterebbe conoscere lo spostamento lineare della bobina mobile e la superficie di radiazione dell'altoparlante. Con questi due dati si calcola la massima pressione ottenibile ad una certa frequenza.
Questo mette in condizioni di rispondere a questa domanda: quale frequenza di passa alto devo usare per ottenere 100 dB SPL (a un metro)?
La seconda domanda è: quanta potenza serve per ottenere questi 100 dB SPL?
Per rispondere serve una serie di dati relativi all'altoparlante e a come è caricato. Se questi dati non sono disponibili si tira ad indovinare.
Se fosse un woofer per HiFi farebbe 94 dB a un metro a 100Hz ma in macchina probabilmente fa di più e si estende in basso di più (l'abitacolo è molto piccolo).
iparametri dovrebbero essere questi (DSK 165 Hertz)
veine venduto in Kit con tanto di filtri e tweeter.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
MarioBon ha scritto:Di solito si fa riferimento alle basse frequenze. In teoria basterebbe conoscere lo spostamento lineare della bobina mobile e la superficie di radiazione dell'altoparlante. Con questi due dati si calcola la massima pressione ottenibile ad una certa frequenza.
Qual'è la formula ?
MarioBon ha scritto:
La seconda domanda è: quanta potenza serve per ottenere questi 100 dB SPL?
Per rispondere serve una serie di dati relativi all'altoparlante e a come è caricato. Se questi dati non sono disponibili si tira ad indovinare.
La maggior parte dei produttori car audio non includono queste specifiche
DR1 ha scritto:
Come faccio a sapere a che potenza un altoparlante arriva a fine corsa ?
edit: o meglio se un altoparlante riporta 50w rms 100w max a che frequenza vengono assorbiti questi valori ?
Qui ti ci vorrebbe una bella misurata.
1) per determinare i "primi segni" della distorsione di forma ad una determinata frequenza impulsiva.
2) per determinare il limite meccanico del trasduttore (con la comparsa di distorsione di ordine dispari.
DR1 ha scritto:Per l'abbinata woofer amplificatore, posso pilotare woofer (subwoofer) da 500 wrms con ampli da 130 wrms ?
Perchè no ?
Lo potresti pilotare e, in questo caso, sarà l'ampli a clippare prima che il subwoofer raggiunga i limiti meccanici.
Certamente l'ampli si dovrà far lavorare entro le specifiche di linearità...non è che la distorsione porti cose buone alle bobine. (surriscaldamento)