ho dei nuovi diffusori vecchi di 44 anni: Klipsch La Scala prima serie. Originali, componenti in Alnico e bla bla.
Suono, per me, strepitoso. Mai sentita la musica meglio in vita mia. Vengono gestiti da un integrato valvolare con le 2a3 della Tektron.
Cd Audio Analogue Maestro.
Sto testando per la Ricable i cavi di segnale Magnus. Hanno messo in piedi questa ottima iniziativa in cui chiedono di testare i loro cavi avendoli in prova gratuitamente per 30 giorni con l'impegno di fare una recensione corredata da fotografie. Al termine dei 30 giorni si possono restituire o comperare con sconto 50% sul listino.
Sto' testando i Magnus e li trovo eccellenti. Visto che ho iniziato a cabiare cavi ho anche provato a cambiare quelli di potenza...
I diffusori erano "corredati" da cavo di segnale vintage... Un cavo elettrico Pirelli (penso anche lui di una quarantina di anni) da 4 metri a 4 conduttori da credo 2 mmq l'uno. accoppiati e inseriti nelle piccole forcelle adatte ai diffusori di quell'epoca. . Il suono era ottimo e ho iniziato a sentire i diffusori in questa configurazione così da quando circa un mese fa li ho portati a casa.
Oggi ho provato altri 2 cavi di potenza: i Ricable H6S e i VDH 352. Ottimi cavi che usavo ed uso su altri impianti.
Pensavo di avere miglioramenti enormi rispetto al cavo elettrico invece...
I Ricable li ho scartati quasi subito: bassi esagerati e scena allontanatasi tantissimo. Troppo. E davvero bassi fuori controllo. Cosa per le La Scala abbastanza paradossale essendo un diffusore accusato di non avere bassi...
I VDH352, che ho lasciato montati mi piacciono di più. Bassi sempre molto più presenti che col cavo elettrico ma, mi pare, ben controllati.
Detto questo vengo alla domanda: che cavo suggerite con i miei diffusori?
Come mai un cavo così economico come il vecchio elettrico e non "hi-fi" funziona bene con questi diffusori? Si saranno abituati alla convivenza e rodati negli ultimi 40 anni insieme?!

Ricordo in una discussione che il dott. Bon (in relazione al "cavo di potenza di riferimento") diceva : " Ci sono casi, pochi, in cui la fase dell'impedenza dei diffusori è talmente incasinata che l'amplificatore "suona meglio" se il diffusore è collegato con un cavo sottile (più resistivo). In linea di principio più il cavo è "grosso" e meglio è."
Infatti in numerosi forum legati a Klipsch si consiglia in generale una piattina da 2,5 mmq....
Che mi dite?
Grazie!



