

Poi, se non bastasse ......a complicare ancora un pò, c'è anche il doppio dipolo posteriore.
No..... non ha proprio senso metterci le mani, piuttosto visto che già di suo ci sono i morsetti separati per le tre vie, meglio lasciare tutto cosi com'è ed eventualmente andare di triamplificazione passiva.
Già da un pò e con dei vantaggi, anche se provvisoriamente e in modo un po posticcio, sto andando di biamplificazione, nella parte medio /alta sto usando l'integrato audio analogue maestro 200. Da quest'ultimo ( non avendo anche un'uscita pre, può essere solo usato come integrato o come finale) tramite la propria uscita tape-aut entro nel unico pre unison (pre che a questo punto viene usato solo per regolare il volume della parte bassa) poi dal pre vado ai due finali unico dm, che essendo collegati a ponte, uno alimenta la parte bassa di un diffusore e l'altro dm la parte bassa dell'altro diffusore, cioè in pratica una biampli. passiva orizzontale. (spero di essermi spiegato

Allora domando .........è possibile fare una triamplificazione passiva fatta bene (senza modifiche al diff.) e soprattutto semplice da usare (semplice nel senso che non debba regolare come faccio ora il volume di ogni singola via)


Non sò...... per esempio avere un pre o altro con tre uscite, ma che ci sia la possibilità (come in un crossover attivo) di regolare il segnale per adattare eventuali differenze di guadagno dei finali:?:

