
niente da fare...è più forte di lui.
Quando si scambia una cosa per un altra e si modifica in corsa un concetto precedentemente (sbagliato pure quello) ipotizzato...beh...si deve doverosamente dubitare (sulle capacità tecniche di comprendere i meccanismi) e contornare il tutto anche con delle battute. (sacrosante)
p.s qualcuno spieghi a calabrese che il motore DSP di Roon ha un headroom "infinito" e quindi, durante le operazioni di signal processing (
da stabilire quali) il segnale può raggiungere un ampiezza che "non entra" nella risoluzione consentita del DAC (per la relativa conversione) per cui sarà necessario ridurre l'headroom.
Questo è un fenomeno
diverso rispetto l'intersample peak, in quest'ultimo caso l'ampiezza può rimanere leggermente sotto lo 0dBFS, e innescare errori d'interpolazione.
Nel primo caso (headroom del motore del DSP) è una saturazione
diretta, il dac non accetterebbe un ampiezza elevata in ingresso e taglierebbe i picchi, nel secondo caso i picchi registrati nel supporto CD NON sono saturati, possono essere sovramodulati (come noto nelle registrazioni di musica Pop/Rock)...e in nessun caso -superano lo 0dBFS- (non potrebbero)...ma possono (
se il dac ha un problema) subire un errore d'interpolazione con l'effetto di una pseudo-saturazione.
Nel primo caso (headroom del motore del DSP...con determinate elaborazioni digitali, vedi Parametric Equalizer, Procedural Equalizer, Convolution e Speaker Setup) distorcerebbe -sempre e comunque- se l'headroom supera una determinata soglia, nel secondo caso -no- non distorcerebbe quasi mai...tranne in quei dac il cui filtro digitale implementa un processo di oversampling scadente.