Vantaggi del rame "solid core"

Cavi di Alimentazione, Segnale e Potenza
Messaggio
Autore
Avatar utente
maui_76
Messaggi: 309
Iscritto il: 30/11/2016, 10:44
Il mio Impianto: Rotel RCD-1572
Pioneer BDP-X300
DAC Wolfson WM8740
Pro-Ject Primary (upgrade con Pro-Ject Acryl-It E, Ortofon Stylus 10 e Pro-Ject Clamp-It)
Pro-Ject Power Box MaiA

Ampli: Rotel A12
Diffusori: Monitor Audio Bronze 2 (Stand Hama Next)
Subwoofer: Indiana Line Basso 830

Cavi e Accessori
Neo Oyaide D+ RCA Class A, AudioQuest Pearl HDMI, AudioQuest Cinnamon Coax, AudioQuest MacKenzie RCA, Hama TosLink, Tellurium Q Ultra Blue + Tellurium Q Black Jumpers: AudioQuest NRG-X2, WireWorld Stratus 7, Vimar 01294.N, Soundcare Superspikes
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

Vantaggi del rame "solid core"

#1 Messaggio da maui_76 »

Apro questa discussione per sviscerare, qualora ve ne fossero, i motivi per i quali il rame "solid core" utilizzato in alcuni cavi può in alcuni casi risultare migliore rispetto al "classico" multitrefolo.

Così, in generale.

Grazie a chi interverrà. :)
- Mauro -
Pro-Ject / Pioneer / Rotel / Monitor Audio / Indiana Line / AudioQuest / Tellurium Q / WireWorld / Vimar / Soundcare
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10573
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Vantaggi del rame "solid core"

#2 Messaggio da MarioBon »

Dipende dallo spessore. Se il diametro è inferiore a 0.95 millimetri l'effetto pelle a 20kHz è praticamente nullo quindi l'unica differenza sarebbe la flessibilità (trascurando l'attrazione tra i trefoli). Altro vantaggio, non essendo il solid core "intrecciato", la minor lunghezza e quindi minore resistività.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
maui_76
Messaggi: 309
Iscritto il: 30/11/2016, 10:44
Il mio Impianto: Rotel RCD-1572
Pioneer BDP-X300
DAC Wolfson WM8740
Pro-Ject Primary (upgrade con Pro-Ject Acryl-It E, Ortofon Stylus 10 e Pro-Ject Clamp-It)
Pro-Ject Power Box MaiA

Ampli: Rotel A12
Diffusori: Monitor Audio Bronze 2 (Stand Hama Next)
Subwoofer: Indiana Line Basso 830

Cavi e Accessori
Neo Oyaide D+ RCA Class A, AudioQuest Pearl HDMI, AudioQuest Cinnamon Coax, AudioQuest MacKenzie RCA, Hama TosLink, Tellurium Q Ultra Blue + Tellurium Q Black Jumpers: AudioQuest NRG-X2, WireWorld Stratus 7, Vimar 01294.N, Soundcare Superspikes
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

Re: Vantaggi del rame "solid core"

#3 Messaggio da maui_76 »

Grazie Mario.

Parlando invece di sezioni "medie", diciamo attorno ai 3/4 mmq...?
- Mauro -
Pro-Ject / Pioneer / Rotel / Monitor Audio / Indiana Line / AudioQuest / Tellurium Q / WireWorld / Vimar / Soundcare
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10573
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Vantaggi del rame "solid core"

#4 Messaggio da MarioBon »

MauroPrevitero ha scritto:Grazie Mario.

Parlando invece di sezioni "medie", diciamo attorno ai 3/4 mmq...?
Si può fare un cavo con 5/6 solid core stagnati da 0.95 di diametro. il problema è che viene rigido e questo non piace.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
maui_76
Messaggi: 309
Iscritto il: 30/11/2016, 10:44
Il mio Impianto: Rotel RCD-1572
Pioneer BDP-X300
DAC Wolfson WM8740
Pro-Ject Primary (upgrade con Pro-Ject Acryl-It E, Ortofon Stylus 10 e Pro-Ject Clamp-It)
Pro-Ject Power Box MaiA

Ampli: Rotel A12
Diffusori: Monitor Audio Bronze 2 (Stand Hama Next)
Subwoofer: Indiana Line Basso 830

Cavi e Accessori
Neo Oyaide D+ RCA Class A, AudioQuest Pearl HDMI, AudioQuest Cinnamon Coax, AudioQuest MacKenzie RCA, Hama TosLink, Tellurium Q Ultra Blue + Tellurium Q Black Jumpers: AudioQuest NRG-X2, WireWorld Stratus 7, Vimar 01294.N, Soundcare Superspikes
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

Re: Vantaggi del rame "solid core"

#5 Messaggio da maui_76 »

Beh, come sempre la cosa è molto soggettiva...

Infatti ho aperto questo 3d apposta: sono da pochi giorni passato al "full solid core" su tutta la linea (esclusa l'alimentazione) su marca AidioQuest ed in effetti sento la superiorità a livello prestazionale rispetto a prima... però devo ammettere che la rigidità è un po' scomoda (nulla di impossibile da gestire comunque, per lo meno non per le lunghezze in gioco).
- Mauro -
Pro-Ject / Pioneer / Rotel / Monitor Audio / Indiana Line / AudioQuest / Tellurium Q / WireWorld / Vimar / Soundcare
Avatar utente
Tropico
Messaggi: 94
Iscritto il: 23/05/2021, 18:16

Re: Vantaggi del rame "solid core"

#6 Messaggio da Tropico »

Mi piacerebbe approfondire da un punto di vista scientifico la cosa, sono stato refrattario ai cavi per quanto riguarda le geometrie, i materiali dielettrici, le cose esotiche.
Ma quando anni fa feci una prova passando al solid core per i cavi diffusori (e solo in quelli) non potevo far finta di non notare una piccola differenza dal multifilare, la mia mente aveva tradotto la sensazione uditiva in pulizia della gamma medio-alta.
Da lì ho sempre usato solid core per i cavi diffusori, spesso il doppino telefonico stagnato da 0,6mm per la gamma medio-alta, sufficiente per amplificatori con potenze casalinghe. Altre volte ho usato i cavi Jantzen(17 e 20awg), quelli con guaina blu, solid core isolati in PE.

Non sono mai riuscito a trovare il fenomeno fisico che potrebbe spiegare quello che ho sentito e che sento, ho solo visto scritto varie volte che il segnale passando da un trefolo all'altro provoca distorsione, quindi più trefoli ci sono e più dovrebbe degradare, a meno che non siano stagnati... è plausibile?
Non dovremmo lasciare che i numeri definiscano la qualità audio più di quanto lasceremmo che l'analisi chimica sia l'arbitro dei vini pregiati. Nelson Pass
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10573
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Vantaggi del rame "solid core"

#7 Messaggio da MarioBon »

Riguardo al doppino telefonico stagnato da 0,6mm intendi 0.6 di diametro? ()nel caso dovrebbe essere un AWG 22)
Vedo che usi cavi sottili. in genere per i cavi di potenza si usa AWG 12 (o anche 10 ). Non è questione di potenza ma di resistenza che dovrebbe essere bassa.
Poi è anche vero che ci sono casse (come le Klipsch Heresy e La Scala) che suonano meglio con cavi sottili. Si tratta di eccezioni.

Se usi una piattina (che ha una capacità parassita bassa) che sia o non sia solid core ottieni in cavo a bassa capacità che
- può essere gradito all'amplificatore
- a causa dell'induttanza parassita porta un po' di attenuazione sull'ultima ottava.

entrambe questi effetti potrebbero risultare benefici nel tuo sistema. Se sei soddifatto del risultato non cambiare niente.

A parità di sezione, cordauta (anche la piattina è una cordatura), dielettrico e guaina tra
- un solid core
- un multi strand realizzato a regola d'arte (con la guaina bella stretta e senza bolle d'aria)

non dovrebbero esserci differenze nè a livello di effetto pelle nè a livello di resistenza.
I cavi realizzati "a mano" possono non avere le guaine "strette" come i cavi fatti a macchina.
I cavi Litz sono cavi multi strand dove ogni singolo strand è isolato. Questi cavi vibrano e produconio distorsione per intermodulazione (specie nelle induttanze). In più hanno induttaza molto bassa che significa alta capacità e posson essere poco graditi dall'amplificatore (fare il suono "lucido").
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
Tropico
Messaggi: 94
Iscritto il: 23/05/2021, 18:16

Re: Vantaggi del rame "solid core"

#8 Messaggio da Tropico »

Si un diametro di 0,6mm, 22AWG, il classico doppino stagnato telefonico, a volte isolato in PVC e più raramente in PE, te ne accorgi subito quando lo saldi perché si squaglia.
Lo so bene che è una questione soprattutto di resistenza, iniziai la mia avventura hifi con 4mm2 (11AWG)... ma usando poi sempre il bi-wiring, sulla gamma medio-alta il solid core mi ha dato sempre la solita sensazione uditiva di pulizia, e di controprove ne ho fatte, poi magari ormai mi ero autosuggestionato, chissà.

Sulla via bassa se si usano conduttori sottili, e li ho provati, talune volte ci sono dei cambiamenti appunto per la resistenza aggiuntiva, e non è detto sia negativa come fine tuning per raggiungere l'obiettivo prefissato, che è sempre soggettivo. Vuoi un cambio del damping factor, vuoi per un diverso fattore di merito, talvolta certi woofer che sembrano inchiodati, si "liberano".

Comunque a parte questo, escludo problemi capacitivi all'amplificatore per quanto riguarda gli Aloia che possiedo, mentre per quanto riguarda un Topping TP60 che uso come jolly, l'usare cavi sottili anche sulla via bassa gli fa tirare fuori un pò di bassi, del quale è carente, ma la classe D è risaputo che è sensibile al carico per mille cose.

Comunque questo fenomeno del solid core lo riscontro solo sui cavi diffusori, mai avvertito alcunché sui cavi di segnale tra conduttori multifilari o solidi. Come non ho mai sentito alcunché con guaine in PTFE, PE o PVC.
Non dovremmo lasciare che i numeri definiscano la qualità audio più di quanto lasceremmo che l'analisi chimica sia l'arbitro dei vini pregiati. Nelson Pass
Avatar utente
pro
Messaggi: 124
Iscritto il: 21/12/2019, 15:56
Il mio Impianto: Full diy
Località: MB

Re: Vantaggi del rame "solid core"

#9 Messaggio da pro »

Una cosa non ho capito, un cavo come questo, fatto da 19 trefoli da 0.59 mm di diametro, ha efetto pelle, o no? nel senso, dato che i trefoli non sono isolati fra loro, la corrente tenta sempre di andare sulla superfice del cavo intero, o rimane confinata nel singolo trefolo?
Premetto che lo uso da un annetto con grande soddisfazione su un classe D Hypex UcD400.


Immagine
Per aspera sic itur ad astra.
Avatar utente
Tropico
Messaggi: 94
Iscritto il: 23/05/2021, 18:16

Re: Vantaggi del rame "solid core"

#10 Messaggio da Tropico »

L'effetto pelle lo escluderei come fenomeno.
Ma quel che interessa è appunto sapere se il segnale trovando il percorso a minor resistenza, nel multifilare salta da un trefolo all'altro, e se lo fa, creando distorsione tanto maggiore quanto è più lungo il cavo.
In fin dei conti sono pippe mentali per i più, e con amplificatori prima del GY50 non ero in grado di percepire ste finezze, o psicoillusioni sensoriali, ma non importa, se per il mio orecchio suona meglio con il solid core, devo usarlo e sentirlo solo io, se mai esisterà un fenomeno fisico prima o poi uscirà fuori e metterò pace al lobo sinistro del cervello.
Qui si dà molta importanza alla resistenza del cavo, per me è un fattore di poco conto quando rimane sotto il mezzo ohm, perdere qualche frazione di dB mi fa sorridere, Cizek la resistenza ce la metteva di proposito vedi un po'...
Non dovremmo lasciare che i numeri definiscano la qualità audio più di quanto lasceremmo che l'analisi chimica sia l'arbitro dei vini pregiati. Nelson Pass
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite