Grazie nel mio caso arrivo a DSD128 (l'NNA non va oltre) ma ogni tanto con dsd non aggancia bene il segnale e sento solo rumore rosa, pertanto mi fermo a 384.
DRC: upsampling del filtro
- Paolo Boccardi
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 24/02/2017, 16:49
- Il mio Impianto: Diffusori: Pylon Diamond Monitor
Amplificatore integrato: Kinki studio EX-M1
Dac: Denafrips Pontus
Sorgente: Pc Server + Streaminator ( NAA autocostruito)
Player: Roon + Hqplayer (Server) + Gentooplayer (Streamer)
Re: DRC: upsampling del filtro
- il Carletto
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
- Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC - Località: Firenze
Re: DRC: upsampling del filtro
Tom, ho scaricato il tuo file e provato a riprodurlo con HQP (dopo cercherò di registrarlo con Audacity direttamente dal player. Per acquisirlo dall'uscita del dac in questo momento mi manca un cavo e un computer).
Vedo già che, indipendentemente dal setting (attenuazione convolver + gain, attenuazione solo sul convolver e attenuazione solo sul gain), il contatore di clipping di HQP si attiva sempre solo due volte, all'inizio del file.
Non so se nel frattempo ciò possa essere indicativo di qualcosa
Vedo già che, indipendentemente dal setting (attenuazione convolver + gain, attenuazione solo sul convolver e attenuazione solo sul gain), il contatore di clipping di HQP si attiva sempre solo due volte, all'inizio del file.
Non so se nel frattempo ciò possa essere indicativo di qualcosa
Carlo da Firenze
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: 20/04/2019, 22:54
- Il mio Impianto: sorgente PC
Dac project
Pre ARCAM FMJ C 49
Finale ARCAM FMJ P 49
Diffusori ProAc D48 response ribbon
cavi autocostruiti schermati
Re: DRC: upsampling del filtro
Scusa Tom perchè solo alle alte frequenze ? se attraversa un dispositivo digitale non dovrebbe essere su tutte ?TomCapraro ha scritto: 11/07/2020, 14:39Per "ritardo del filtro" Jussi a cosa si riferisce...al filtro DRC o altro ?bibo01 ha scritto: 11/07/2020, 13:07 Tom,
temo che, data la mia versione di HQPlayer Pro, forse i test fatti non sono veritieri, o almeno mi piacerebbe verificarli con una versione aggiornata. Comunque, Jussi suggeriva di non usare HQPlayer Pro per l'upsampling dei filtri...
Rispetto al messaggio precedente, se hai qualche precisazione da fare (forse rispetto al 5)), fammi sapere![]()
Ad ogni modo la tua versione Pro produce un ritardo di fase alle alte frequenze, (un degree di circa 30°/50°) e l'incremento di alcuni samples durante la fase di elaborazione.
Si, se c'è da confrontarla con una versione aggiornata non c'è problema. (da tenere sott'occhio anche la questione clip)
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: DRC: upsampling del filtro
Si attiva due volte...intendi che tra il "manopolone" di HQplayer e il gain del filtro possa esserci un motore di gestione separato ?il Carletto ha scritto: 11/07/2020, 16:24 Tom, ho scaricato il tuo file e provato a riprodurlo con HQP (dopo cercherò di registrarlo con Audacity direttamente dal player. Per acquisirlo dall'uscita del dac in questo momento mi manca un cavo e un computer).
Vedo già che, indipendentemente dal setting (attenuazione convolver + gain, attenuazione solo sul convolver e attenuazione solo sul gain), il contatore di clipping di HQP si attiva sempre solo due volte, all'inizio del file.
Non so se nel frattempo ciò possa essere indicativo di qualcosa
Comunque mandami poi i files ben rinominati.
saluti, Tom
- il Carletto
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
- Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC - Località: Firenze
Re: DRC: upsampling del filtro
Purtroppo vedo che tramite il routing di Soundflower, per indirizzare il flusso da HQP ad Audacity, la massima frequenza consentita è 192 khz.
Procedo lo stesso?
Procedo lo stesso?
Carlo da Firenze
- bibo01
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 25/11/2016, 23:41
Re: DRC: upsampling del filtro
Il contatore di clipping citato da Carlo è nella finestra in alto a Dx alla voce "Limited".TomCapraro ha scritto: 11/07/2020, 16:34Si attiva due volte...intendi che tra il "manopolone" di HQplayer e il gain del filtro possa esserci un motore di gestione separato ?il Carletto ha scritto: 11/07/2020, 16:24 Tom, ho scaricato il tuo file e provato a riprodurlo con HQP (dopo cercherò di registrarlo con Audacity direttamente dal player. Per acquisirlo dall'uscita del dac in questo momento mi manca un cavo e un computer).
Vedo già che, indipendentemente dal setting (attenuazione convolver + gain, attenuazione solo sul convolver e attenuazione solo sul gain), il contatore di clipping di HQP si attiva sempre solo due volte, all'inizio del file.
Non so se nel frattempo ciò possa essere indicativo di qualcosa
Comunque mandami poi i files ben rinominati.
Probabilmente, gli segna "2", cioè due momenti in cui la riproduzione è andata in clipping (ciò corriponde a due o più campioni).
- bibo01
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 25/11/2016, 23:41
Re: DRC: upsampling del filtro
E fai benePaolo Boccardi ha scritto: 11/07/2020, 16:24Grazie nel mio caso arrivo a DSD128 (l'NNA non va oltre) ma ogni tanto con dsd non aggancia bene il segnale e sento solo rumore rosa, pertanto mi fermo a 384.

Ma hai l'Amanero a bordo come scheda USB? Hai upgradato il firmware?
- il Carletto
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
- Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC - Località: Firenze
Re: DRC: upsampling del filtro
Esatto, mi ero dimenticato di specificarlobibo01 ha scritto: 11/07/2020, 16:52 Il contatore di clipping citato da Carlo è nella finestra in alto a Dx alla voce "Limited".
Probabilmente, gli segna "2", cioè due momenti in cui la riproduzione è andata in clipping (ciò corriponde a due o più campioni).
Carlo da Firenze
- Paolo Boccardi
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 24/02/2017, 16:49
- Il mio Impianto: Diffusori: Pylon Diamond Monitor
Amplificatore integrato: Kinki studio EX-M1
Dac: Denafrips Pontus
Sorgente: Pc Server + Streaminator ( NAA autocostruito)
Player: Roon + Hqplayer (Server) + Gentooplayer (Streamer)
Re: DRC: upsampling del filtro
Non vado di USB ma di connessione i2s connettore HDMI. Penso che sia un problema di buffer o filtro usato.bibo01 ha scritto: 11/07/2020, 16:54E fai benePaolo Boccardi ha scritto: 11/07/2020, 16:24Grazie nel mio caso arrivo a DSD128 (l'NNA non va oltre) ma ogni tanto con dsd non aggancia bene il segnale e sento solo rumore rosa, pertanto mi fermo a 384.
Ma hai l'Amanero a bordo come scheda USB? Hai upgradato il firmware?
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: DRC: upsampling del filtro
Su tutte se fosse perfettamente un "dispositivo a fase lineare".Carlo ha scritto: 11/07/2020, 16:30
Scusa Tom perchè solo alle alte frequenze ? se attraversa un dispositivo digitale non dovrebbe essere su tutte ?
I filtri a fase lineare introducono un ritardo di gruppo costante, per cui tutte le sinusoidi subiscono un determinato ritardo.
La distorsione di fase puo essere legata al ritardo di una singola componente sinusoidale nonchè ad un insieme di sinusoidi.
Nel caso in esame questo ritardo si deve definire di gruppo poichè lo sfasamento è progressivo al salire della frequenza senza particolari picchi.
Questo significa che il filtro non è esattamente a fase lineare, e che contiene una piccola componente a fase minima.
Nelle condizioni acustiche questo non deve spaventarci, perchè in ambiente la condizione di fase è ben "piu grave" di quanto possiamo valutare sul filtro, tuttavia, visto che stiamo parlando del DRC...quest'ultimo implementa un motore di elaborazione a fase lineare, per cui è cosa giusta mantenere intatto il processo per quando andiamo a fare l'upsampling del filtro.
Se il filtro nasce secondo una specifica caratteristica, e a sua volta viene elaborato a fase lineare (mi riferisco nel momento in cui il DRC prende le componenti MP ed EP e le va a finestrare per poi invertirle e ricombinarle) l'operazione di upsampling dovrà garantire la precisione nativa dell'elaborazione, quindi senza l'introduzione di una componente con fase diversa da quella calcolata.
Significherebbe introdurre un errore.
saluti, Tom
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti