DRC: upsampling del filtro

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
il Carletto
Messaggi: 491
Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC
Località: Firenze

Re: DRC: upsampling del filtro

#131 Messaggio da il Carletto »

Infatti i livelli sono la cosa che più mi preoccupa. Sia sulla 2i2 che sul software di registrazione (Audacity?)
Carlo da Firenze
Avatar utente
il Carletto
Messaggi: 491
Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC
Località: Firenze

Re: DRC: upsampling del filtro

#132 Messaggio da il Carletto »

Cambio qualcosa nell'impostazione di HQP o lascio tutto come lo uso di solito, con l'upsampling spinto (705/768)?
Carlo da Firenze
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: upsampling del filtro

#133 Messaggio da TomCapraro »

il Carletto ha scritto: 12/07/2020, 9:46 Infatti i livelli sono la cosa che più mi preoccupa. Sia sulla 2i2 che sul software di registrazione (Audacity?)

Parti cosi, audacity con livello di registrazione al massimo e scheda al minimo.
Poi inizia ad incrementare quello della scheda e verifica nella console o indicatori della scheda stessa.
Regolato quello della scheda osserva quello di audacity, che in teoria non dovrebbe sconfinare.
Collegandola all'uscita del dac non bruci nulla poichè circola pochissima corrente, in special modo con il livello sotto controllo.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: upsampling del filtro

#134 Messaggio da TomCapraro »

il Carletto ha scritto: 12/07/2020, 9:48 Cambio qualcosa nell'impostazione di HQP o lascio tutto come lo uso di solito, con l'upsampling spinto (705/768)?
Acquisisci alle "normali condizioni d'uso"
Certamente in fase di campionamento del segnale dovrai attenerti alla massima risoluzione possibile della scheda (96 khz ???)
saluti, Tom
Avatar utente
il Carletto
Messaggi: 491
Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC
Località: Firenze

Re: DRC: upsampling del filtro

#135 Messaggio da il Carletto »

TomCapraro ha scritto: 12/07/2020, 9:54 Acquisisci alle "normali condizioni d'uso"
Certamente in fase di campionamento del segnale dovrai attenerti alla massima risoluzione possibile della scheda (96 khz ???)
Vabbè, in quel caso acquisisco un segnale analogico, per cui è slegato dalla frequenza di lavoro del dac.

Se non attenuo di parecchi dB sull'uscita analogica del dac (Rme Adi-2 Dac fs), mi satura l'ingresso della 2i2, con l'anello intorno al controllo di livello sempre rosso.
Essendo il controllo digitale non vorrei che il risultato fosse in parte inficiato da ciò.
Carlo da Firenze
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: upsampling del filtro

#136 Messaggio da TomCapraro »

il Carletto ha scritto: 12/07/2020, 9:58

Se non attenuo di parecchi dB sull'uscita analogica del dac (Rme Adi-2 Dac fs), mi satura l'ingresso della 2i2, con l'anello intorno al controllo di livello sempre rosso.
Essendo il controllo digitale non vorrei che il risultato fosse in parte inficiato da ciò.
Essendo una comparazione relativa non dovrebbe inficiare la prova, fai in modo che non saturi nulla anche attenuando.
saluti, Tom
Avatar utente
il Carletto
Messaggi: 491
Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC
Località: Firenze

Re: DRC: upsampling del filtro

#137 Messaggio da il Carletto »

Ok, ho disabilitato l'AutoRef, che è il sistema Rme di regolazione automatica del livello di uscita. Ora è fissato sul livello minimo -5 dBu e riesco a non far saturare l'ingresso della 2i2
Carlo da Firenze
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: upsampling del filtro

#138 Messaggio da TomCapraro »

il Carletto ha scritto: 12/07/2020, 10:09 Ok, ho disabilitato l'AutoRef, che è il sistema Rme di regolazione automatica del livello di uscita. Ora è fissato sul livello minimo -5 dBu e riesco a non far saturare l'ingresso della 2i2
Bene, trovato il livello giusto inizi a fare delle prove di comparazione preventiva intervenendo sul gain generale e/o del filtro DRC.
Quando sicuro che non satura nulla, acquisisci i files.
saluti, Tom
Avatar utente
bibo01
Messaggi: 237
Iscritto il: 25/11/2016, 23:41

Re: DRC: upsampling del filtro

#139 Messaggio da bibo01 »

TomCapraro ha scritto: 12/07/2020, 9:20 Se con i precedenti files (vecchia versione pro) non avevo trovato un solo upsampling con la fase perfetta, con questi che mi hai inviato la cosa cambia, poichè la maggiorparte mantengono la linearità che, per fare distinzione (su quello che dice Jussi) si dovrebbe parlare di ritardo di gruppo.
Soltanto un paio di filtri introducono errori di fase (quindi al ritardo di gruppo si manifestano anche errori sull'angolo di fase con repentine inversioni a frequenze ravvicinate).
Solitamente gli errori di fase (con queste caratteristiche) li ho rilevati nelle situazioni in cui vi è una deriva dell'orologio, quindi drift clock.
Per distorsione di fase l'upsampling "POLY SINC HB" è quello indiziato. (a seguire il SINC M)

Gli upsampling ASRC, MINRING, POLYNOMIAL 1, POLY SINC EXT 1, POLY SINC LONG LP, CLOSED FORM E SINC L tutto sommato mantengono una linearità pressochè perfetta (piccolissimi residui ininfluenti)

Tutti gli altri non menzionati presentano quella tipica caratteristica di una leggera componente a fase minima.
Bene! 8-)
Quindi, tra quelli menzionati, quale sarebbe più adatto per l'upsampling di un file IR?
Avatar utente
bibo01
Messaggi: 237
Iscritto il: 25/11/2016, 23:41

Re: DRC: upsampling del filtro

#140 Messaggio da bibo01 »

il Carletto ha scritto: 12/07/2020, 10:09 Ok, ho disabilitato l'AutoRef, che è il sistema Rme di regolazione automatica del livello di uscita. Ora è fissato sul livello minimo -5 dBu e riesco a non far saturare l'ingresso della 2i2
Scusa se insisto, ma perché non vuoi usare HQPlayer Pro? Non è più semplice?!
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite