
La domanda è, esistono alcuni traguardi nell'elettroacustica che hanno determinato un importante salto in avanti nelle prestazioni dei prodotti commercializzati da lì in poi?
Mi riferisco in particolare a questi due settori:
- costruzione degli altoparlanti (woofer e tweeter)
- amplificazioni in classe AB.
Esistono periodi "spartiacque" per i quali si può dire che ciò che è stato prodotto prima non poteva beneficiare di determinate innovazioni tecniche?
In cosa un altoparlante prodotto oggi rispetto a uno prodotto 10, 20, o 30 anni fa può essere migliore? Lo stesso vale per gli amplificatori... sicuramente i semiconduttori sono migliorati nel tempo, ma esiste uno spartiacque?
Escluderei dal topic i carichi acustici perché sono comunque una discriminante molto "caratterizzante" e visibile.
---
Sui DAC posso commentare io stesso: la "maturazione" è avvenuta tra il 2002 e il 2004 con l'introduzione dei primi "flagship" chip delta sigma, come l'AD1955, PCM1794 e CS4398. Da lì in poi è stata tutta "discesa" fino a raggiungere prestazioni ottime anche in dispositivi relativamente economici che oggi si possono acquistare.
Sulla classe D siamo ancora nel pieno del "progresso" quindi è presto per tirare le somme
