Misura risposta in frequenza condensatore

Tecniche e strumenti di misura, test di varia natura
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1163
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#41 Messaggio da Bergamotto »

TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 14:13 In campo hifi la NTD ricopre un ruolo fondamentale, visto che il problema piu gettonato è il chiedersi se c'è differenza tra componenti, che tipo di differenza, se qualitativa o quantitativa...quindi poterla valutare.

Qui trovi un vecchio mio scritto http://mariobon.com/Articoli_nuovi/Tom/NTD.htm

Leggilo e sostituisci il termine "test" con misura, perchè oggi non solo opera contronti di differenza, ma ne quantifica oggettivamente i valori.
ahhhh adesso ho capito!!!...la consocevo ma non con quel nome ;)
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#42 Messaggio da TomCapraro »

L'assemblaggio del setup è stato inserito dentro un case (aperto, lo tengo cosi per una maggiore dissipazione del calore) della thermaltake.

Lo vediamo con qualche immagine...

Immagine

Immagine

Immagine

Adesso vediamo come si misurano le differenze (e non) tramite la NTD.

Il segnale usato (che vi fornirò all'occorrenza) è rumore bianco (di una determinata dimensione) pseudocasuale periodico.

Bisogna mettere in loopback la sezione D/A e A/D rigorosamente con la cavetteria utilizzata, specie se utilizza i coccodrilli per pinzare i componenti.

A questo punto si acquisisce un primo treno (bastano 3) di segnali "a vuoto"...quindi senza componente nel percorso del segnale.

Le acquisizioni verranno incrociate in un confronto tra esse, ovvero: per poter valutare e stimare lo scarto e ripetibilità del risultato.

Il settaggio della parte software è semplice e lo vediamo nella schermata qui sotto...

Immagine

A vuoto (a seconda dei cavi + connettori) si ottiene un valore pari alla distorsione della sezione D/A (nulla vieta di utilizzare un DAC da un milione di euro nel caso il chip CS4398 (Cirrus Logic) non vi piacesse)

NOISE...

Immagine

DF METRIC...

Immagine

Errori di distribuzione...

Immagine

...continua
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#43 Messaggio da TomCapraro »

...una volta accertati della ripetibilità e dei valori di base, si passa all'inserimento del componente in serie all'output--input.

In questo caso partiamo dal condensatore da 47uF/100 volt in polipropilene.

Il settaggio della parte software in questo caso va cambiata perchè il condensatore cambia la fase del segnale, per cui...per estrarre la parte non lineare (distorsioni) la fase va rialinneata.
Va spuntata anche la funzione di allineamento della risposta in frequenza, non che il condensatore la cambi ma, per acuire la precisione nell'estrarre la parte non lineare si deve attivare.

In bianco la fase allineata, in arancio la variazione della fase del condensatore elettrolitico, e in blu la variazione della fase del condensatore in polipropilene.

Immagine

...ritorniamo sul condensatore in polipropilene.

Prendendo spunto dalle rilevazioni iniziali (a vuoto in loopback) l'inserimento del componente "peggiorerà" la situazione.

NOISE...

Immagine

DF METER...

Immagine

DISTRIBUZIONE ERRORI...

Immagine

...continua
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#44 Messaggio da TomCapraro »

...sostituiamo il polipropilene con l'elettrolitico da 47uF/100 volt.

NOISE...

Immagine

DF METER...

Immagine

DISTRIBUZIONE ERRORI...

Immagine

P.S visto le correnti/tensioni in gioco (quindi in scala molto ridotta) avete notato nulla...???
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#45 Messaggio da TomCapraro »

Nomeutente, riposta la domanda sul raspberry.
L'ho cancellata per evitare che si trovassi in mezzo alle immagini postate.
saluti, Tom
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1163
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#46 Messaggio da Bergamotto »

tom nel grafico della fase non riesco a capire quale si comporta meglio e perchè, mi spieghi per favore?
Avatar utente
NomeUtente
Messaggi: 1902
Iscritto il: 02/09/2019, 19:16

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#47 Messaggio da NomeUtente »

TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 15:26 Nomeutente, riposta la domanda sul raspberry.
L'ho cancellata per evitare che si trovassi in mezzo alle immagini postate.
Un Raspberry al posto di un ITX? Questo e' un Raspberry: https://www.raspberrypi.org/products/ra ... 4-model-b/
Naturalmente utilizzando una scheda audio esterna.
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#48 Messaggio da TomCapraro »

Bergamotto ha scritto: 12/10/2020, 15:30 tom nel grafico della fase non riesco a capire quale si comporta meglio e perchè, mi spieghi per favore?
Certo, la capacità della somma in serie ai condensatori d''uscita del DAC per salvaguardare i residui di corrente continua (DC) concentrano il taglio in un segmento di frequenza molto bassa.
Il polipropilene (in blu) varia la fase in modo piu pulito poichè scende verso il taglio in modo progressivo.
Di contro l'elettrolitico (poichè di medesimo valore) tende a sporcare la fase anche nella parte che si estende fino ai 300hz circa.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#49 Messaggio da TomCapraro »

NomeUtente ha scritto: 12/10/2020, 15:44
Un Raspberry al posto di un ITX? Questo e' un Raspberry: https://www.raspberrypi.org/products/ra ... 4-model-b/
Naturalmente utilizzando una scheda audio esterna.
Potrebbe andar bene come hardware logico ma...quale scheda audio esterna ??? (tipo/modello)

In queste rilevazioni conta tantissimo lo scarto tra diverse acquisizioni, specie se in loopback.

Di contro se si utilizzasse per rilevazioni di "boccabuona" (con maggiori margini di scarto) potrebbe anche andar bene una scheda meno performante.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

#50 Messaggio da TomCapraro »

...e comunque, sempre tramite NTD, è possibile testare anche il proprio setup affinchè si capisca quanto è ripetibile nel tempo con una successione di acquisizioni e confronti incrociati.
saluti, Tom
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite