L'assemblaggio del setup è stato inserito dentro un case (aperto, lo tengo cosi per una maggiore dissipazione del calore) della thermaltake.
Lo vediamo con qualche immagine...
Adesso vediamo come si misurano le differenze (e non) tramite la NTD.
Il segnale usato (che vi fornirò all'occorrenza) è rumore bianco (di una determinata dimensione) pseudocasuale periodico.
Bisogna mettere in loopback la sezione D/A e A/D rigorosamente con la cavetteria utilizzata, specie se utilizza i coccodrilli per pinzare i componenti.
A questo punto si acquisisce un primo treno (bastano 3) di segnali "a vuoto"...quindi senza componente nel percorso del segnale.
Le acquisizioni verranno incrociate in un confronto tra esse, ovvero: per poter valutare e stimare lo scarto e ripetibilità del risultato.
Il settaggio della parte software è semplice e lo vediamo nella schermata qui sotto...
A vuoto (a seconda dei cavi + connettori) si ottiene un valore pari alla distorsione della sezione D/A (nulla vieta di utilizzare un DAC da un milione di euro nel caso il chip CS4398 (Cirrus Logic) non vi piacesse)
NOISE...
DF METRIC...
Errori di distribuzione...
...continua