MarioLombardi ha scritto: 21/06/2022, 17:17
Sul sito leggo che è in declino perchè lo usano in pochi..ma considerato che non è a scopo di lucro perchè?? (ad es. Linux nonostante sia usato da pochi esiste comunque da tanto, ed anche tante distribuzioni)
Tener su un network IRC costa in risorse tecniche e umane (per quanto poco rispetto ad altri servizi), gestione/moderazione richiedono comunque persone attive e coinvolte considerato che si potrebbero presentare anche responsabilità legali nei confronti dei contenuti scambiati dagli utenti (anni fa IRC si usava anche per filesharing, da che mi ricordi).
Poi oggi ci sono piattaforme più evolute ed immediate, come Telegram e Discord, per quanto non decentralizzate come IRC.
Il discorso Linux è diverso, molte distribuzioni sono finanziate o comunque sostenute da grandi aziende (Red Hat, Novell, Canonical, Oracle, Intel) e se è vero che si usa poco su desktop, in ambito server è uno standard de facto.