Come impostare il PC per la corretta riproduzione della musica in Hi-Res
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 12/07/2022, 20:31
Come impostare il PC per la corretta riproduzione della musica in Hi-Res
Buon pomeriggio a tutti. Siccome sono nuovo e non ho trovato una sezione "Presentazioni", mi presento direttamente qui.
Sono Albyrich e, come immagino tutti voi, sono un grande appassionato di musica (e di tutto ciò che concerne questo meraviglioso mondo). Inevitabilmente, se vogliamo entrare nei dettagli, l'alta fedeltà mi ha da tempo catturato completamente, tant'è che sono un vero e proprio patito dell'alta risoluzione. Credo possiate capirmi, in fondo!
Spero di trovarmi bene in questa community a me così affine e mi auguro di riuscire ad integrarmi a voi condividendo questa splendida passione che abbiamo tutti in comune.
Tornando a noi, io dispongo di un sintoamplificatore Denon AVR-X3500H e vorrei, attraverso di esso, riprodurre della musica in alta risoluzione (fino a 24 bit e 192 KHz) sia tramite file "*.FLAC* archiviati sul mio PC, sia tramite software di streaming di musica in Hi-Res (tipo Tidal e Qobuz).
Prima di procedere, tuttavia, voglio essere sicuro che tutte le impostazioni audio del PC siano corrette e ben predisposte cosicché il flusso dati possa essere inviato correttamente al mio sintoamplificatore.
Io collego il mio PC al Denon tramite l'HDMI della mia scheda grafica. L'unico settaggio che ho ritenuto importante sistemare è quello delle proprietà del sintoamplificatore nella scheda "Avanzate" delle proprietà del suddetto, che allego QUI per maggior chiarezza.
Ho impostato come formato predefinito 24 bit, 192000 Hz (Qualità professionale). È corretto? Questo basta per far sì che i brani riprodotti (uso MPC-HC per leggere i file) vengano inviati al sintoamplificatore in Hi-Res e che non si perda qualità? Oppure ci sono altri passaggi da svolgere?
Ringrazio anticipatamente chiunque si adopererà per rispondermi.
Albyrich
Sono Albyrich e, come immagino tutti voi, sono un grande appassionato di musica (e di tutto ciò che concerne questo meraviglioso mondo). Inevitabilmente, se vogliamo entrare nei dettagli, l'alta fedeltà mi ha da tempo catturato completamente, tant'è che sono un vero e proprio patito dell'alta risoluzione. Credo possiate capirmi, in fondo!
Spero di trovarmi bene in questa community a me così affine e mi auguro di riuscire ad integrarmi a voi condividendo questa splendida passione che abbiamo tutti in comune.
Tornando a noi, io dispongo di un sintoamplificatore Denon AVR-X3500H e vorrei, attraverso di esso, riprodurre della musica in alta risoluzione (fino a 24 bit e 192 KHz) sia tramite file "*.FLAC* archiviati sul mio PC, sia tramite software di streaming di musica in Hi-Res (tipo Tidal e Qobuz).
Prima di procedere, tuttavia, voglio essere sicuro che tutte le impostazioni audio del PC siano corrette e ben predisposte cosicché il flusso dati possa essere inviato correttamente al mio sintoamplificatore.
Io collego il mio PC al Denon tramite l'HDMI della mia scheda grafica. L'unico settaggio che ho ritenuto importante sistemare è quello delle proprietà del sintoamplificatore nella scheda "Avanzate" delle proprietà del suddetto, che allego QUI per maggior chiarezza.
Ho impostato come formato predefinito 24 bit, 192000 Hz (Qualità professionale). È corretto? Questo basta per far sì che i brani riprodotti (uso MPC-HC per leggere i file) vengano inviati al sintoamplificatore in Hi-Res e che non si perda qualità? Oppure ci sono altri passaggi da svolgere?
Ringrazio anticipatamente chiunque si adopererà per rispondermi.
Albyrich
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Come impostare il PC per la corretta riproduzione della musica in Hi-Res
Salve, il settaggio in ingresso è corretto...se dovrai riprodurre files a 192 khz...tuttavia il mio consiglio è di acquistare files a 96 khz e settarlo di conseguenza a questa frequenza di campionamento.Albyrich ha scritto: 13/07/2022, 13:58 Buon pomeriggio a tutti. Siccome sono nuovo e non ho trovato una sezione "Presentazioni", mi presento direttamente qui.
Sono Albyrich e, come immagino tutti voi, sono un grande appassionato di musica (e di tutto ciò che concerne questo meraviglioso mondo). Inevitabilmente, se vogliamo entrare nei dettagli, l'alta fedeltà mi ha da tempo catturato completamente, tant'è che sono un vero e proprio patito dell'alta risoluzione. Credo possiate capirmi, in fondo!
Spero di trovarmi bene in questa community a me così affine e mi auguro di riuscire ad integrarmi a voi condividendo questa splendida passione che abbiamo tutti in comune.
Tornando a noi, io dispongo di un sintoamplificatore Denon AVR-X3500H e vorrei, attraverso di esso, riprodurre della musica in alta risoluzione (fino a 24 bit e 192 KHz) sia tramite file "*.FLAC* archiviati sul mio PC, sia tramite software di streaming di musica in Hi-Res (tipo Tidal e Qobuz).
Prima di procedere, tuttavia, voglio essere sicuro che tutte le impostazioni audio del PC siano corrette e ben predisposte cosicché il flusso dati possa essere inviato correttamente al mio sintoamplificatore.
Io collego il mio PC al Denon tramite l'HDMI della mia scheda grafica. L'unico settaggio che ho ritenuto importante sistemare è quello delle proprietà del sintoamplificatore nella scheda "Avanzate" delle proprietà del suddetto, che allego QUI per maggior chiarezza.
Ho impostato come formato predefinito 24 bit, 192000 Hz (Qualità professionale). È corretto? Questo basta per far sì che i brani riprodotti (uso MPC-HC per leggere i file) vengano inviati al sintoamplificatore in Hi-Res e che non si perda qualità? Oppure ci sono altri passaggi da svolgere?
Ringrazio anticipatamente chiunque si adopererà per rispondermi.
Albyrich
Il formato a 192 khz non è riconoscibile ad orecchio rispetto il 96 khz, ma causa piu criticità nei collegamenti e la stabilità degli stessi.
I files ti costeranno anche meno.
saluti, Tom
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 26/09/2019, 22:30
- Il mio Impianto: Ampli autocostruito basato su moduli M50SE
Diffusori 3 vie autocostruiti
2x Sub 12" dayton audio autocostruito
Mini DSP flex eight per sistema multiamplificato - Località: Calvenzano
Re: Come impostare il PC per la corretta riproduzione della musica in Hi-Res
Oggi ascolto principalmente su tidal in hi res a 16bit , 44khz. Ho il mini dsp impostato su PC a 24bit 48kz e DRC realizzato a 48 kHz.
Dal 10 aprile tidal aprirà la libreria a 24bit, 192khz allo stesso prezzo di prima. Cosa conviene fare come impostazioni audio? Imposto mini dsp a 24bit, 96khz DRC a 96khz? Oppure mini dsp a 24 bit, 192khz? Ma il DRC si può realizzare a 192 kHz?
Grazie mille
Dal 10 aprile tidal aprirà la libreria a 24bit, 192khz allo stesso prezzo di prima. Cosa conviene fare come impostazioni audio? Imposto mini dsp a 24bit, 96khz DRC a 96khz? Oppure mini dsp a 24 bit, 192khz? Ma il DRC si può realizzare a 192 kHz?
Grazie mille
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Come impostare il PC per la corretta riproduzione della musica in Hi-Res
Tramite upsampling del filtro Paolo
Realizzare un filtro con frequenza di campionamento nativa a 192 khz comporta enormi difficoltà e necessità di hardware costosissimo (per poi non essere nemmeno necessario ai fini della resa)
saluti, Tom
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 26/09/2019, 22:30
- Il mio Impianto: Ampli autocostruito basato su moduli M50SE
Diffusori 3 vie autocostruiti
2x Sub 12" dayton audio autocostruito
Mini DSP flex eight per sistema multiamplificato - Località: Calvenzano
Re: Come impostare il PC per la corretta riproduzione della musica in Hi-Res
ok grazie mille,
quindi consigli di rimanere a 48 Khz o 96 KHz?
quindi consigli di rimanere a 48 Khz o 96 KHz?
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Come impostare il PC per la corretta riproduzione della musica in Hi-Res
Se acquisisci nativamente con un MIC Umik-1 a 48 khz va benissimo, dunque successivamente operi l'upsampling del filtro a 96 khzpaolo.pasinetti ha scritto: 28/05/2024, 11:26 ok grazie mille,
quindi consigli di rimanere a 48 Khz o 96 KHz?
Affinchè tu non debba cambiare di volta in volta filtri a seconda della frequenza di campionamento dei brani musicali, inserisci a monte del filtro un resampler con frequenza fissa a 96 khz
Tutti i brani verranno ricampionati a questa frequenza che passerà da un unico processamento a 96 khz
Come resampler ti consiglio SOX
saluti, Tom
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 19/08/2024, 11:10
Re: Come impostare il PC per la corretta riproduzione della musica in Hi-Res
Tom ti ho inviato un messaggio, ma credo che tu non l’abbia ricevuto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite