Un somaro, oltre ad essere tale, cerca invano di strumentalizzare le frasi in modo che possa mascherare la sua incapacità di operare e incapacità di comprendere ciò che viene scritto.
Ci vuole una bella faccia di bronzo per far passare un messaggio nel quale, a prescindere da tutto il resto, viene caldamente sconsigliato l'utilizzo (incontrovertibilmente errato) di una funzione (Decay) per analizzare segnali
ELETTRICI piuttosto che segnali di natura acustica come ha fatto il somaro mettendo in loopback un D/A con un A/D...rilevandone la risposta impulsiva.
Da questo errore (l'utilizzo errato di questa funzione*** tramite segnali elettrici) il somaro ha scoperto come "artefatto" che le linee non sono risultate "parallele"
La funzione Decay di REW è settabile, tra i quali settaggi quello della -risoluzione- denominata RISE TIME.
Piu è elevata la risoluzione e piu la funzione analizza i segnali in profondità...tant'è che lo sviluppatore consiglia un settaggio ad elevata risoluzione del rise time per analizzare le vibrazioni del cabinet dei diffusori acustici, nonchè le risonanze degli altoparlanti stessi.
Di contro, abbassando la risoluzione, la funzione Decay raggruppa le varie linee di decadimento e le visualizza "piatte"
Al somaro era stato fatto notare questo, ovvero: che le linee -non parallele- che scambia per artefatti, non sono altro che la rilevazione dei prodotti residuali di pre/post ringing dell'impulso acquisito con D/A e A/D a fase lineare. (il somaro ha dimostrato di sconoscere cos'è la fase, ma lo riporto ugualmente) relativi al tipo di settaggio di rise time applicato.
In soldoni, con alta risoluzione (valore di rise time piu basso) il decay "vede" anche i prodotti residuali del pre/post ringing, mentre con la bassa risoluzione (valore di rise time piu alto) la funzione decay inizia a scemare progressivamente fino a riportare le linee "piatte"...come desidera il somaro. (ma risultano piatte per assenza di risoluzione, non perchè sia un indicazione corretta)
La funzione Decay, per segnali elettrici con basso livello residuo di decadimento NON va utilizzata, poichè,
nonostante riporti "in forma" eventuali variazioni, viene visualizzato un livello di ampiezza (scala verticale) relativo, quindi in modo non coerente con i reali livelli assoluti. (questo per un preciso e specifico motivo che spiegherò nel momento in cui il somaro ammetterà di aver preso un granchio...l'ennesimo. Al momento provo maggiore soddisfazione a tenerlo all'oscuro poichè non ci arriverà mai a capirlo)
Passiamo all'altra (disonesta) strumentalizzazione dei messaggi...quella delle 2 (due) analisi di distorsione integrale eseguite su 2 (due) convertitori e con 2 (due) livelli di ampiezza per ciascun convertitore: 0dB di picco, e -60 dB di picco.
Qui vediamo i due grafici, che avevo riportato esattamente anche su FB (sempre che non abbia modificato qualcosa il somaro)
Si tratta di due convertitori, quello della EMU 1212 e quello della Realtek.
Il livello (in grigio con stimolo a -60 dB di picco) risulta
sovrapposto con quello in blu, e sono stati equiparati via software in modo da poter discerne meglio il rumore e le alterazioni non lineari.
Se non si applica il riallineamento in ampiezza, rumore e livello dello stimolo del segnale con ampiezza piu bassa rimangono offuscati e non visibili poichè sovrapposti...tranne producendo due distinti grafici separati.
In overlay si capisce meglio.
Il somaro posta ancora bestialità come quella di aver rilevato il semplice livello di una serie di toni a scalare...scambiando (bestialmente) "VERA RISOLUZIONE" per il solo fatto di non aver equiparato i livelli...al Behringer con uscita molto piu alta dallo stadio uscita analogico, e alla scheda che esce con un paio di volts.
Avendo interposto (sempre bestialmente) anche un amplificatore nel bel mezzo, con S/N paradossalmente inferiore alla stessa scheda in prova.
Dunque il somaro scambia la mancata livellazione di ampiezza in uscita per "vera risoluzione" dei DAC.
Egli non ha fatto altro che mostrare un livello superiore di uscita rispetto un altro...fossero state anche pernacchie, come quelle che il somaro si merita.