...esistono anche SOMARI stellari...

Riportiamo qui le Perle dal contenuto antiscientifico e gli esempi di fisica custom più eclatanti
Regole del forum
Riportare i post scritti da Fabrizio Calabrese possibimete con lo screen shot del post stesso.
Rispondi
Messaggio
Autore
mario061
Messaggi: 2206
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#31 Messaggio da mario061 »

Chiunque ragioni, leggendovi, capisce che la vostra è una dimostrazione di stima stellare nei miei confronti...

Ecco, direi che questa frase è l'apoteosi. :lol: :lol: :lol: :lol:

Non serve commentare, anzi ogni commento è superfluo, si contempla in silenzio come quando si va in una galleria d'arte davanti a un dipinto... :lol: :lol: :lol:
Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077

Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Avatar utente
Bluenote
Messaggi: 1066
Iscritto il: 04/12/2016, 18:15

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#32 Messaggio da Bluenote »

Fossi nei proprietari di codesto forum, comincerei a preoccuparmi.... Gira voce che un gruppo nutrito di rispettabili somari stia preparando una class action per i continui e lesivi paragoni allo strano omuncolo del lago. :mrgreen:
Ciao
Maurizio
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#33 Messaggio da TomCapraro »

Immagine

Quando al genio mostruoso gli entra il cervello in loop le spara sempre piu grosse...in modo esponenziale. (chissà dove arriverà :D )

Lo vedi come ti perdi in un bicchiere d'acqua ?

Che c'entra il problema dell'analizzatore con il ringing (in questo caso pre e post in quanto fenomeno espressamente provocato dalla catena di riproduzione DACe AD a fase lineare...!!!)

A me di REW importa una cippa, paradossalmente nemmeno lo uso, ma riporto gli erroracci tuoi di come lo interpreti...nonostante il suo onestissimo perfetto funzionamento.

Se il pre/post ringing è presente in un impulso che deriva da una catena di filtri digitali a fase lineare, tu allora commetteresti tre errori: il primo acquisendo con REW (lo hai fatto tu, non io) il secondo interpretando per artefatto una cosa realmente presente nel segnale (anche analizzandola con il miglior strumento esistente sulla terra) il terzo errore quello di usare un filtraggio per farlo scomparire in visualizzazione ?...a quale scopo ?
Il primo inutile scopo di cui parli è il livello che incide questa microscillazione...un nulla...che in campo acustico equivale ad un granello di sabbia in una spiaggia.
Qui si commentano i tuoi erroracci d'interpretazione, non che quel pre/post ringing fosse importantissimo.
REW, in forma, riporta l'alterazione temporale con un determinato valore di Rise Time (risoluzione...poichè lo "vede") non perchè è un artefatto.
Tanto di cappello a REW che rileva anche le cose piu minuscole...che tu somaramente scambi per artefatti.

p.s ti do una chicca (potrei dartene altre 100.000) i segnali di tipo impulsivo si dovrebbero anche analizzare tramite un interpolazione lineare (da parte dello strumento) piuttosto che un interpolazione di tipo spline, i quali software cool edit e tanti altri utilizzano. Se il pre/post ringing viene riportato con un interpolazione lineare vuol dire che è presente a tutti gli effetti e non è un errore di ricostruzione spline da parte del software e/o analizzatore.

Bellissima "soluzione" la tua :D eliminare bimbo e acqua sporca :D
E' piu corretto per te far "scomparire" qualcosa che realmente l'analizzatore mostra ?...adesso capisco il tuo modo di operare...taroccare in continuazione a proprio piacimento finquando una cosa non appare per un altra. (applausi)

Perchè nomini Rocco Ianni ??? che c'entra il fatto che non abbia misurato il suo impianto ??? ma ci sei o ci fai ??? mica ci sono andato per misurare, siamo andati li per ASCOLTARE e, anche in questo modo ho capito tantissimo (diciamo tutto) di quel (bel) setup e acustica trattata.

Se i tuoi files li vuoi mandare al tuo gatto a me frega nulla, te puoi solo interloquire con i gatti. (somari e gatti magari trovano un miglior compromesso nel capirsi)
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#34 Messaggio da TomCapraro »

A conferma (per il genio mostruoso) che su REW non c'è NULLA da risolvere mostro in overlay una delta di dirac e un impulso rilevato in loopback a fase lineare.

Nessun artefatto sull'impulso digitale, mentre viene riportato (per com'è...realmente) il contenuto presente del ringing del segnale acquisito in loopback.

Provate a visualizzare su Cool Edit Pro una delta di dirac, comparirà uno pseudo-ringing...ma che in realtà non è presente.

Immagine
saluti, Tom
Svarione
Messaggi: 1368
Iscritto il: 18/05/2019, 16:34
Il mio Impianto: K.heresy,audion silver night 300b,cdi naim
In estate causa calore valvole preferisco un ampli rega brio, e systemdek
Iix con testina wos 100

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#35 Messaggio da Svarione »

Tom ora sei riuscito a far caccare bit al gatto di calabrese :lol:

Inquinatore informatico il gatto e lui pure, na bella famigliola
carlochiarelli
Messaggi: 840
Iscritto il: 04/08/2018, 13:14
Il mio Impianto: Autocostruito

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#36 Messaggio da carlochiarelli »

....ancora a perdere tempo con il somaro?
È una nullità e dal nulla , se va bene , al massimo si ricava il nulla.
Carlo
Messaggi: 297
Iscritto il: 20/04/2019, 22:54
Il mio Impianto: sorgente PC
Dac project
Pre ARCAM FMJ C 49
Finale ARCAM FMJ P 49
Diffusori ProAc D48 response ribbon
cavi autocostruiti schermati

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#37 Messaggio da Carlo »

TomCapraro ha scritto: 14/02/2023, 17:38 1) in rete offrivano quelle.
Se può essere utile ;) https://johnr.hifizine.com/2012/09/focu ... surements/
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#38 Messaggio da TomCapraro »

Carlo ha scritto: 14/02/2023, 23:38
TomCapraro ha scritto: 14/02/2023, 17:38 1) in rete offrivano quelle.
Se può essere utile ;) https://johnr.hifizine.com/2012/09/focu ... surements/

Grazie, c'è anche il grafico con la CCIF 19+20 khz comparabile direttamente con quella postata del DCX 2496.
La scarlett Focusrite produce un livello molto piu contenuto di intermodulazione.
Il residuo a 8 khz e multipli dipende solitamente dall'ingresso USB che, se il pc è "rumoroso" si puo eliminare con un buon isolatore.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#39 Messaggio da TomCapraro »

...io sto andando a nanna e vedo che "di là" il somaro si sta dando da fare con cose incredibili :D
Prego il somaro, affinchè si possa ridere molto meglio, di postare immagini ben chiare.
Ad esempio il risultato della sua "verifica" sui dati statistici è offuscata quanto la sua mente. (immagine a bassa risoluzione)
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

#40 Messaggio da TomCapraro »

Immagine


Buonanotte, nel frattempo se il somaro ha voglia de facce ride mejo, migliori la risoluzione. (non è capace nemmeno a postare un immagine chiara...immagina la teoria sul piano teorico del rumore di quantizzazione su FFT che ho descritto sempre)

mah...!!!
saluti, Tom
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti