L’audiofilo è un sordo che sente con gli occhiGumbo ha scritto: 03/06/2023, 8:52 La forma a "supposta" della confezione non lascia adito a dubbi su cosa pensi di quei fusibili chi li produce, che devo dire essere anche dotato di "sense of humour" e autoironia.
Ciononostante il dubbio non sfiora la mente dell'audiofilo.
L"audiofilo non è un individuo normale, è un individuo dotato di un superpotere, un udito ultrasensibile e raffinatissimo.
Ma come tutti i supereroi ha un punto debole. Se non vede, il suo superpotere sparisce.
Il paradosso del Fusibile
-
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 04/02/2022, 13:19
- Il mio Impianto: Sorgente:DIGITALE - RME ADI 2/4
Diffusori: Genelec 8361AW - Località: Roma
Re: Il paradosso del Fusibile
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10452
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Il paradosso del Fusibile
Ci sono diffusori commerciali dove le trombe della via alta sono protette con PTC (Klipsch La Scala II) che è un termistore decisamente non lineare).
Se un fusibile lascia segno di sé sulla qualità sonora un PTC dovrebbe far rizzare i capelli in testa.
Parafrasando "occhio non vede cuore non duole" possiamo dire "occhio non vede, orecchio non sente".
Se un fusibile lascia segno di sé sulla qualità sonora un PTC dovrebbe far rizzare i capelli in testa.
Parafrasando "occhio non vede cuore non duole" possiamo dire "occhio non vede, orecchio non sente".
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti