SEAS MS Micro
-
- Messaggi: 813
- Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
SEAS MS Micro
Sono venuto in possesso di una variante di questo kit basato sullo storico midwoofer Seas: https://users.ugent.be/~dpoelman/images/ms-micro.pdf
Li ho sostituiti sull'impianto secondario (in realtà poco più che un sistema per sonorizzare il TV) ad un paio di Visaton Aria Light (https://www.visaton.de/de/produkte/hifi ... aria-light)
Nonostante la qualità superiore sulla carta del kit Seas, il suono mi sembra ora molto più leggero sul mediobasso / troppo brillante sul medioalto e quindi sto pensando a possibili ritocchi.
Ora ho qualche dubbio:
- il kit nasce con il tweeter KT 21 FD (19TAF/D) ma molte sue realizzazioni usano il 19TAF/G. Il primo ha il diffrattore, il secondo la griglia che garantisce un po' più di sensibilità (1 dB di differenza dai dati di targa);
- il tweeter (coevo del midwoofer) è datato 1988, forse il ferrofluido è oramai secco e questo impatta sulla risposta complessiva;
- il filtro è stato realizzato un po' in economia e l'induttore in serie al midwoofer è striminzito e ha quasi 1 ohm (forse di più, dovrei ricontrollare) di resistenza serie... mi chiedo se questo possa incidere sulla resa del midwoofer causando ulteriore deviazione dai dati di progetto.
Insomma mi chiedo da dove partire: provo ad attenuare ulteriormente il tweeter? Verifico la curva di impedenza per valutare se il ferrofluido è ancora buono? Sostituisco l'induttore con uno da specifica?
Alla fine lo so che dovrei misurare e resimulare il tutto ma vorrei evitare di rifare il progetto da capo...
Li ho sostituiti sull'impianto secondario (in realtà poco più che un sistema per sonorizzare il TV) ad un paio di Visaton Aria Light (https://www.visaton.de/de/produkte/hifi ... aria-light)
Nonostante la qualità superiore sulla carta del kit Seas, il suono mi sembra ora molto più leggero sul mediobasso / troppo brillante sul medioalto e quindi sto pensando a possibili ritocchi.
Ora ho qualche dubbio:
- il kit nasce con il tweeter KT 21 FD (19TAF/D) ma molte sue realizzazioni usano il 19TAF/G. Il primo ha il diffrattore, il secondo la griglia che garantisce un po' più di sensibilità (1 dB di differenza dai dati di targa);
- il tweeter (coevo del midwoofer) è datato 1988, forse il ferrofluido è oramai secco e questo impatta sulla risposta complessiva;
- il filtro è stato realizzato un po' in economia e l'induttore in serie al midwoofer è striminzito e ha quasi 1 ohm (forse di più, dovrei ricontrollare) di resistenza serie... mi chiedo se questo possa incidere sulla resa del midwoofer causando ulteriore deviazione dai dati di progetto.
Insomma mi chiedo da dove partire: provo ad attenuare ulteriormente il tweeter? Verifico la curva di impedenza per valutare se il ferrofluido è ancora buono? Sostituisco l'induttore con uno da specifica?
Alla fine lo so che dovrei misurare e resimulare il tutto ma vorrei evitare di rifare il progetto da capo...
- Polin
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 04/01/2017, 10:18
- Località: Italia
Re: SEAS MS Micro
La soluzione più facile ed immediata è quella di aumentare il valore della R6,dalle foto si legge solo la potenza 5W ma non il valore.
Saluti
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10452
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: SEAS MS Micro
il mid woofer è un P11?
hai la sigla esatta?
hai la sigla esatta?
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 813
- Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Re: SEAS MS Micro
Scusami, pensavo ci fossero tutti i dati ma ho dimenticato che Intertechnik ha numeri di catalogo diversi per Seas. Si tratta del sempreverde 11F-GX poi noto come CA11RCY (usato sulle Sonus Faber Minima, Proac diverse varianti di Tablette e mi pare anche ESB Gold One).
-
- Messaggi: 813
- Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Re: SEAS MS Micro
C'è la lista dei componenti. R6 è 2.2 ohm. Il problema è che non essendo un L-pad se cambi il valore di R6 cambia anche la curva di risposta del filtro, no?Polin ha scritto: 01/09/2023, 17:53 La soluzione più facile ed immediata è quella di aumentare il valore della R6,dalle foto si legge solo la potenza 5W ma non il valore.
- Polin
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 04/01/2017, 10:18
- Località: Italia
Re: SEAS MS Micro
Dovendo limitare la brillantezza, evidente anche dal grafico della risposta,è lecito aumentare il valore della R6. L'attuale R6 (2,2 ohm) attenua di ca 2dB il tweeter,volendo riportare l'andamento della risposta ad un livello più godibile sarebbe corretto,a mio parere,portare la R6 ad almeno 4,7ohm con una attenuazione sul tweeter di ca 4dB. La risposta cambia un po' ovviamente ma è quello che intendi avere mi pare.Interference ha scritto: 01/09/2023, 23:37 C'è la lista dei componenti. R6 è 2.2 ohm. Il problema è che non essendo un L-pad se cambi il valore di R6 cambia anche la curva di risposta del filtro, no?
Ultima modifica di Polin il 02/09/2023, 11:44, modificato 1 volta in totale.
Saluti
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10452
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: SEAS MS Micro
ho trovato il CA11RCY nel catalogo Seas del 1998 e del 2000 (uguali).Interference ha scritto: 01/09/2023, 22:15Scusami, pensavo ci fossero tutti i dati ma ho dimenticato che Intertechnik ha numeri di catalogo diversi per Seas. Si tratta del sempreverde 11F-GX poi noto come CA11RCY (usato sulle Sonus Faber Minima, Proac diverse varianti di Tablette e mi pare anche ESB Gold One).
SD=55 cm2 e Xmax=3 mm, SPL=86 dB
VAS 5.4 litri
QMS=1.54
QES=0.28
QTS=0.24
BL=7
F0= 58 Hz
massa 5.7 gr,
RE=6.4
la risposta è regolare ma molto "leggera" in gamma bassa. Soffre lo spessore del pannello su cui è montato.
Concordo con chi ha consigliato di attenuare il tweeter.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 813
- Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Re: SEAS MS Micro
Grazie. Sì effettivamente magnete generoso e Q piuttosto basso.MarioBon ha scritto: 02/09/2023, 12:16 ho trovato il CA11RCY nel catalogo Seas del 1998 e del 2000 (uguali).
SD=55 cm2 e Xmax=3 mm, SPL=86 dB
VAS 5.4 litri
QMS=1.54
QES=0.28
QTS=0.24
BL=7
F0= 58 Hz
massa 5.7 gr,
RE=6.4
la risposta è regolare ma molto "leggera" in gamma bassa. Soffre lo spessore del pannello su cui è montato.
Concordo con chi ha consigliato di attenuare il tweeter.
Riguardo agli effetti del pannello, come si chiama questo fenomeno? Dove si può approfondire? So che sui progetti particolarmente curati è consigliato svasare internamente il foro.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10452
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: SEAS MS Micro
Verso l'interno, se lo spessore è troppo, si genera un effetto "tromba cilindrica" (Olson - Acoustical Engeneering).
Nei casi peggiori lo spessore del pannello chiude le finestre del cestello del woofer.
Verso l'esterno si osserva la "diffrazione ai bordi" che con un frontale stretto è poco significative.
Con il frontale stretto potrebbe essere invece necessario tenere conto del "baffle step" in particolare se la cassa è lontana dalle pareti.
Nei casi peggiori lo spessore del pannello chiude le finestre del cestello del woofer.
Verso l'esterno si osserva la "diffrazione ai bordi" che con un frontale stretto è poco significative.
Con il frontale stretto potrebbe essere invece necessario tenere conto del "baffle step" in particolare se la cassa è lontana dalle pareti.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 813
- Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Re: SEAS MS Micro
Rieccomi!
Dunque, prima di mettere le mani sui diffusori ho pensato di fare al volo una misura dei "vecchi" vs i "nuovi".
Linea rossa kit Seas, linea verde kit Visaton. Scala verticale non calibrata. Misura in ambiente stereo (forse era meglio in mono?) quindi non finestrata (o meglio finestrata molto lunga) dal punto di ascolto. Purtroppo non ho avuto tempo di fare una misura finestrata (dovrei spostare il diffusore lontano da pareti etc.)

Ora è evidente che i Visaton sono decisamente meno smorzati in basso, d'altronde il W 100 S ha un Q decisamente più alto del sempreverde Seas.
Mi pare anche evidente che il kit Seas sia ben esuberante sulle alte frequenze.
Il crossover l'ho revisionato personalmente e sono abbastanza certo sia aderente al progetto originale.
Dunque, prima di mettere le mani sui diffusori ho pensato di fare al volo una misura dei "vecchi" vs i "nuovi".
Linea rossa kit Seas, linea verde kit Visaton. Scala verticale non calibrata. Misura in ambiente stereo (forse era meglio in mono?) quindi non finestrata (o meglio finestrata molto lunga) dal punto di ascolto. Purtroppo non ho avuto tempo di fare una misura finestrata (dovrei spostare il diffusore lontano da pareti etc.)

Ora è evidente che i Visaton sono decisamente meno smorzati in basso, d'altronde il W 100 S ha un Q decisamente più alto del sempreverde Seas.
Mi pare anche evidente che il kit Seas sia ben esuberante sulle alte frequenze.
Il crossover l'ho revisionato personalmente e sono abbastanza certo sia aderente al progetto originale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti