Fullrange o bookshelf+sub? (cc)

Dedicato a chi si avvicina all'alta fedetà
(per i cavi c'è una sezione dedicata)
Messaggio
Autore
Avatar utente
Felix
Messaggi: 386
Iscritto il: 17/01/2017, 2:09
Il mio Impianto: KEF LS50 Wireless II +Sub XTZ 12.17 - NAD 758v2 - Dirac Live 3
Località: VE/TV

Fullrange o bookshelf+sub? (cc)

#1 Messaggio da Felix »

Carissimi, attualmente ho due torri a 3 vie (Audes 146) e sto considerando queste nuove LS50 wireless da abbinare a uno/due sub.
Secondo voi è un passaggio drammatico quello che si prospetta dalle torri fullrange (±3 dB 39 – 20000 Hz) a due LS50 wireless più sub da 12' come potrebbe essere l'SVS in sospensione pneumatica (19-220 Hz +/- 3 dB)?
Suono con mani e piedi...
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 498
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Fullrange o bookshelf+sub?

#2 Messaggio da Ligo »

E' raro trovare un altro appassionato che ha diffusori Audes, ottimi e molto poco conosciuti.
Io ho le Blues e ho abbinato proprio un SVS in sospensione pneumatica con l'intento di completare l'estensione sotto i 50Hz e così è stato. Sono molto soddisfatto del risultato.
A meno che tu non abbia problemi di spazio che ti inducono a sostituire i tuoi diffusori con dei Bookshelf, perché semplicemente non aggiungi il sub tagliandolo basso come ho fatto io? Così faciliti anche l'integrazione del sub e la sua delocalizzazione.
Ho sentito le LS50 non wireless e sono dei buoni minidiffusori ma mi tengo le mie tutta la vita.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
Felix
Messaggi: 386
Iscritto il: 17/01/2017, 2:09
Il mio Impianto: KEF LS50 Wireless II +Sub XTZ 12.17 - NAD 758v2 - Dirac Live 3
Località: VE/TV

Re: Fullrange o bookshelf+sub?

#3 Messaggio da Felix »

Ligo ha scritto:E' raro trovare un altro appassionato che ha diffusori Audes, ottimi e molto poco conosciuti.
Io ho le Blues e ho abbinato proprio un SVS in sospensione pneumatica con l'intento di completare l'estensione sotto i 50Hz e così è stato. Sono molto soddisfatto del risultato.
A meno che tu non abbia problemi di spazio che ti inducono a sostituire i tuoi diffusori con dei Bookshelf, perché semplicemente non aggiungi il sub tagliandolo basso come ho fatto io? Così faciliti anche l'integrazione del sub e la sua delocalizzazione.
Ho sentito le LS50 non wireless e sono dei buoni minidiffusori ma mi tengo le mie tutta la vita.
Grande Ligo, le hai prese dal compianto Berry anche tu? Ah no, ho letto il tuo thread "di là"...
All'epoca sentii le Excellence 5 e anche le Blues (tra l'altro quelle che hai nell'avatar non le avevo mai viste con la finitura chiara laterale) che con il d'Appolito hanno degli ottimi medi!
Le mie suonano molto bene (arrivano anche più in basso delle Blues) però inizio a non digerire il valvolare (Xindav V30) per via delle implicite distorsioni che tale tecnologia porta con sé.
Questo e unitamente al fatto che io voglia virare verso una soluzione completamente attiva e di musica liquida, e il non dover cercare a tentoni le abbinate tra ampli e diffusori, più la stantia liturgia dei cavi, mi porta ad una scelta del genere. Le LS50 attive a detto di tutti i recensori suonano al top (molto meglio delle passive) in quanto i driver vengono sfruttati a pieno. Per avere un simile risultato la spesa necessaria per il reparto amplificazione supererebbe di gran lunga il costo dei diffusori. Ne parlo nel thread apposito ma so che tra gli audiofili (tra i quali non mi annovero) tali soluzioni non hanno molto seguito.
Suono con mani e piedi...
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 498
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Fullrange o bookshelf+sub?

#4 Messaggio da Ligo »

Capisco la tua posizione ma io ci penserei bene prima di dar via le tue Audes. Xindak ne ho sentiti diversi, anche valvolari, e mai mi sono piaciuti, per i miei gusti non è difficile trovare di meglio. Considerando che hai diffusori da 91dB e quindi basta un buon 50/75W anche usato per pilotarle, con un paio di migliaia di euro o poco più cambi ampli e prendi il sub.

Se invece hai già deciso, aggiungendo il sub alle Kef secondo me non noterai carenza di bassi rispetto a oggi, anzi, ma dovrai integrare bene il sub.
Non ho trovato misure ma ritengo che le Kef, nonostante quello che dicono le specifiche, non possano scendere granchè con quel cono e quel litraggio. Per questo motivo dovrai tagliare il sub alto, con maggiore difficoltà a integrarlo e ottenere una buona delocalizzazione. Credo anche che sarebbe meglio tagliare le Kef in basso, sempre per via del cono da 13 che secondo me tenderà a distorcere parecchio al crescere della spl, quindi dovresti pensare ad inserire un cross.
Insomma, alla fine rischi di dover lavorare tanto e dover inserire componenti aggiuntivi per ottenere un buon risultato.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10575
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Fullrange o bookshelf+sub?

#5 Messaggio da MarioBon »

Ligo ha scritto:... Credo anche che sarebbe meglio tagliare le Kef in basso, sempre per via del cono da 13 che secondo me tenderà a distorcere parecchio al crescere della spl, quindi dovresti pensare ad inserire un cross.
Questo è matematico. Senza un cross-over che filtri i satelliti la distorsione di intermodulazione, nella migliore delle ipotesi, resta la stessa. Per avere un reale beneficio dal sub woofer ovvero una migliore qualità nella riproduzione dei satelliti è necessario filtrarli in modo che non debbano riprodurre le frequenze basse. Limitando l'escursione del cono del satellite la gamma media migliora in modo molto evidente. E' consigliato un passa alto a 100 Hz (o poco superiore per non rendere il sub identificabile).
Più alto si taglia e meglio funziona il satellite, contemporaneamente il sub-woofer diventa identificabile. Se i sub sono due posti molto vicini ai satelliti il taglio può essere spostapo più in alto (verso 150 Hz)
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
Felix
Messaggi: 386
Iscritto il: 17/01/2017, 2:09
Il mio Impianto: KEF LS50 Wireless II +Sub XTZ 12.17 - NAD 758v2 - Dirac Live 3
Località: VE/TV

Re: Fullrange o bookshelf+sub?

#6 Messaggio da Felix »

MarioBon ha scritto:
Ligo ha scritto:... Credo anche che sarebbe meglio tagliare le Kef in basso, sempre per via del cono da 13 che secondo me tenderà a distorcere parecchio al crescere della spl, quindi dovresti pensare ad inserire un cross.
Questo è matematico. Senza un cross-over che filtri i satelliti la distorsione di intermodulazione, nella migliore delle ipotesi, resta la stessa. Per avere un reale beneficio dal sub woofer ovvero una migliore qualità nella riproduzione dei satelliti è necessario filtrarli in modo che non debbano riprodurre le frequenze basse. Limitando l'escursione del cono del satellite la gamma media migliora in modo molto evidente. E' consigliato un passa alto a 100 Hz (o poco superiore per non rendere il sub identificabile).
Più alto si taglia e meglio funziona il satellite, contemporaneamente il sub-woofer diventa identificabile. Se i sub sono due posti molto vicini ai satelliti il taglio può essere spostapo più in alto (verso 150 Hz)
Le Kef hanno proprio un'uscita per il sub e il crossover regolabile.

Immagine
Suono con mani e piedi...
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 498
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Fullrange o bookshelf+sub?

#7 Messaggio da Ligo »

Con quella regolazione tagli il sub in alto ma questo è possibile farlo direttamente dal sub.
Ho trovato le misure delle kef non attive e, come immaginavo, non c'è quasi nulla sotto i 70Hz. Per non portarti a casa la distorsione generata dalle kef alle basse, dovresti prudenzialmente tagliarle sopra i 100 aggiungendo un cross esterno e inoltre, con quel taglio, il sub sarebbe abbastanza localizzabile.
Verissimo quello che dice Mario ma se hai due coni da 10 che scendono a 50Hz senza soffrire su un tre vie, puoi lasciarli liberi e tagliare basso solo il sub senza provocare sfracelli all'ascolto viste le frequenze in gioco e la nostra scarsa sensibilità a quelle frequenze.
Ultima modifica di Ligo il 15/02/2017, 15:00, modificato 1 volta in totale.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
Felix
Messaggi: 386
Iscritto il: 17/01/2017, 2:09
Il mio Impianto: KEF LS50 Wireless II +Sub XTZ 12.17 - NAD 758v2 - Dirac Live 3
Località: VE/TV

Re: Fullrange o bookshelf+sub?

#8 Messaggio da Felix »

Ligo ha scritto:Con quella regolazione tagli il sub in alto ma questo è possibile farlo direttamente dal sub.
Ho trovato le misure delle kef non attive e, come immaginavo, non c'è quasi nulla sotto i 70Hz. Per non portarti a casa la distorsione generata dalle kef alle basse, dovresti prudenzialmente tagliare le kef sopra i 100 aggiungendo un cross esterno e inoltre, con quel taglio, il sub sarebbe abbastanza localizzabile.
Verissimo quello che dice Mario ma se hai due coni da 10 che scendono a 50Hz senza soffrire, puoi lasciarli liberi e tagliare basso solo il sub senza provocare sfracelli all'ascolto viste le frequenze in gioco e la nostra scarsa sensibilità a quelle frequenze.
Non basarti sulle LS50 passive. Queste sono proprio diverse. Hanno crossover attivi a bordo:
FREQUENCY RANGE (-6dB) Measured at 85dB/1m
40Hz – 47kHz (More bass extension)
43Hz – 47kHz (Standard)
46Hz – 47kHz (Less bass extension)
Depending on speaker settings
FREQUENCY RESPONSE (±3dB) Measured at 85dB/1m
45Hz – 28kHz (More bass extension)
50Hz – 28kHz (Standard)
61Hz – 28kHz (Less bass extension)
Depending on speaker settings
Suono con mani e piedi...
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 498
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Fullrange o bookshelf+sub?

#9 Messaggio da Ligo »

Ho letto ma il DSP sul cross serve soprattutto a migliorare l'impulso, cosa buona e giusta, che però poi tu andresti a sporcare comunque aggiungendo un sub. Le misure sono dichiarate a 85dB a 1m, e, anche se non esplicitato, di solito vuol dire che sei al limite della distorsione a quella SPL, se non oltre. 85dB a 1m è poco se pensi che poi dovrai ascoltare un picco a distanza normale. Per ottenere un buon risultato con quei diffusori secondo me sei costretto a tagliarli alti e a utilizzare due sub.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
Felix
Messaggi: 386
Iscritto il: 17/01/2017, 2:09
Il mio Impianto: KEF LS50 Wireless II +Sub XTZ 12.17 - NAD 758v2 - Dirac Live 3
Località: VE/TV

Re: Fullrange o bookshelf+sub?

#10 Messaggio da Felix »

Ligo ha scritto:Ho letto ma il DSP sul cross serve soprattutto a migliorare l'impulso, cosa buona e giusta, che però poi tu andresti a sporcare comunque aggiungendo un sub. Le misure sono dichiarate a 85dB a 1m, e, anche se non esplicitato, di solito vuol dire che sei al limite della distorsione a quella SPL, se non oltre. 85dB a 1m è poco se pensi che poi dovrai ascoltare un picco a distanza normale. Per ottenere un buon risultato con quei diffusori secondo me sei costretto a tagliarli alti e a utilizzare due sub.
Non ne sono sicuro ma presumo che dal punto di vista tecnico sia meglio utilizzare il crossover digitale delle KEF, il quale pensa lui stesso ad inviare la porzione utile di segnale al sub in modo da ottimizzare l'incrocio tra i due. Voglio ben sperare che in fase di progetto abbiano pensato a fare in modo da rendere il taglio del sub non localizzabile, come peraltro hanno pensato alle 4 possibili configurazioni a seconda della posizione delle KEF e allo smorzamento dei tweeter per venire incontro agli ambienti più o meno secchi.
Suono con mani e piedi...
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite