Subwoofer bandpass, quali vantaggi?
- organist
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 28/11/2016, 21:10
- Il mio Impianto: Amplificatore Nad C355
Lettore cd Nad C515
DAC Nad d1050
Giradischi Project RPM5 Carbon
Prephono Project Phonobox II SE
Diffusori Opera Quinta 2011 - Località: Italia
Subwoofer bandpass, quali vantaggi?
Buondi a tutti, e Buone Feste!
Avrei una curiosità: quali sarebbero i vantaggi (se ce ne sono) di una configurazione bandpass per un subwoofer, rispetto al più classico bass reflex?
Avrei una curiosità: quali sarebbero i vantaggi (se ce ne sono) di una configurazione bandpass per un subwoofer, rispetto al più classico bass reflex?
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10452
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Subwoofer bandpass
Qualche dB di sensibilità in più che si paga con una banda passante più stretta.
In pratica suona più forte ma copre al massimo una ottava (di conseguenza non è facile scendere in frequenza).
In ambiente domestico preferisco la cassa chiusa, meno efficiente, ma che permette di scendere in frequenza a piacere e di incrociare con il medio basso anche a 200 Hz. Amplificatori e tenuta in potenza non sono un problema.
Ci sono dei Kit di sub woofer passa banda nei siti B&C e Eighteen Sound che sono molto istruttivi.
https://www.eighteensound.it/media/W1si ... C5wZGYiXV0
Nel sito Beyma ci sono dei subwoofer in reflex interessanti.
In pratica suona più forte ma copre al massimo una ottava (di conseguenza non è facile scendere in frequenza).
In ambiente domestico preferisco la cassa chiusa, meno efficiente, ma che permette di scendere in frequenza a piacere e di incrociare con il medio basso anche a 200 Hz. Amplificatori e tenuta in potenza non sono un problema.
Ci sono dei Kit di sub woofer passa banda nei siti B&C e Eighteen Sound che sono molto istruttivi.
https://www.eighteensound.it/media/W1si ... C5wZGYiXV0
Nel sito Beyma ci sono dei subwoofer in reflex interessanti.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- organist
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 28/11/2016, 21:10
- Il mio Impianto: Amplificatore Nad C355
Lettore cd Nad C515
DAC Nad d1050
Giradischi Project RPM5 Carbon
Prephono Project Phonobox II SE
Diffusori Opera Quinta 2011 - Località: Italia
Re: Subwoofer bandpass
Grazie Mario per la gentile risposta.
Stavo pensando di acquistare questo subwoofer: https://www.ld-systems.com/it/soluzioni ... 7/sub-88-a
Utilizza due woofer da 8", e il range di frequenza va da 40 a 120 Hz, ma non si specifica a quanti dB è il limite inferiore (-3dB? -10?).
Dovendolo collegare ad un piccolo organo digitale, sarebbe stato meglio scendesse a 33Hz, per poter riprodurre i registri di 16' dell'organo, ma considerando il costo (250 euro), direi che non potevo davvero pretendere di piu.
Mi ha incuriosito il fatto che sia un bandpass e non un classico bass reflex, e volevo capirne di piu..
Stavo pensando di acquistare questo subwoofer: https://www.ld-systems.com/it/soluzioni ... 7/sub-88-a
Utilizza due woofer da 8", e il range di frequenza va da 40 a 120 Hz, ma non si specifica a quanti dB è il limite inferiore (-3dB? -10?).
Dovendolo collegare ad un piccolo organo digitale, sarebbe stato meglio scendesse a 33Hz, per poter riprodurre i registri di 16' dell'organo, ma considerando il costo (250 euro), direi che non potevo davvero pretendere di piu.
Mi ha incuriosito il fatto che sia un bandpass e non un classico bass reflex, e volevo capirne di piu..
- TeoMarini
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 25/01/2017, 17:16
- Località: Roma
Re: Subwoofer bandpass
Da qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Subwooferorganist ha scritto: 28/12/2023, 20:59 Grazie Mario per la gentile risposta.
Stavo pensando di acquistare questo subwoofer: https://www.ld-systems.com/it/soluzioni ... 7/sub-88-a
Utilizza due woofer da 8", e il range di frequenza va da 40 a 120 Hz, ma non si specifica a quanti dB è il limite inferiore (-3dB? -10?).
Dovendolo collegare ad un piccolo organo digitale, sarebbe stato meglio scendesse a 33Hz, per poter riprodurre i registri di 16' dell'organo, ma considerando il costo (250 euro), direi che non potevo davvero pretendere di piu.
Mi ha incuriosito il fatto che sia un bandpass e non un classico bass reflex, e volevo capirne di piu..
"Il campo di frequenza tipico di un subwoofer utilizzato nell'elettronica di consumo è di circa 20 Hz per il taglio di frequenza inferiore e circa 150–200 Hz per il taglio di frequenza superiore"
I 40 Hz a -3 dB sono il "minimo sindacale" di un normale "woofer"!
Ovviamente...IMHO!

Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo
- organist
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 28/11/2016, 21:10
- Il mio Impianto: Amplificatore Nad C355
Lettore cd Nad C515
DAC Nad d1050
Giradischi Project RPM5 Carbon
Prephono Project Phonobox II SE
Diffusori Opera Quinta 2011 - Località: Italia
Re: Subwoofer bandpass
Purtroppo devo fare i conti con lo spazio, molto limitato, e non posso inserire in ambiente woofer da 18"..
Questo modello si integra perfettamente nello spazio limitato che ho a disposizione;
A me interessa che possa scendere in modo dignitoso almeno a 33Hz (speriamo).
Comunque leggendo le specifiche di tanti subwoofer "commerciali", vedo che pochissimi, ma davvero pochissimi, scendono a 20Hz -3dB..
Questo modello si integra perfettamente nello spazio limitato che ho a disposizione;
A me interessa che possa scendere in modo dignitoso almeno a 33Hz (speriamo).
Comunque leggendo le specifiche di tanti subwoofer "commerciali", vedo che pochissimi, ma davvero pochissimi, scendono a 20Hz -3dB..
- virman71
- Messaggi: 674
- Iscritto il: 27/11/2016, 18:19
- Il mio Impianto: Diffusori Cerwin Vega xls15,dac SMSL DO100,finale Hypex NC 252MP
Re: Subwoofer bandpass
Quel modello di Sub da te indicato l'ho avuto per tre mesi in casa e poi lo ho venduto solo per problemi di spazio.Non scende fino ai 30 hz(e io l'messo anche in un angolo),si comporta bene dai 40 in su.L'unica accortezza che dovresti notare è di "isolare " il toroidale all'interno perchè ronza un pochino.Io con un piccolo strato di gomma sottostante ho risolto.Per il resto ottimo rapporto qualità prezzo.
Ho sostituito poi con un sub da studio sempre 8 pollici ma più piccolo
Ho sostituito poi con un sub da studio sempre 8 pollici ma più piccolo
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10452
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Subwoofer bandpass
Ho letto questo link ed ho capito perché c'è tanta confusione in giro. Mi permetto solo di ricordare che storicamente il subwoofer è stato introdotto da Cerwin Vega (per gli effetti speciali nei cinema).
https://www.cerwinvegasweden.se/history/
https://en.wikipedia.org/wiki/Cerwin-Vega
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 2137
- Iscritto il: 02/12/2016, 17:46
Re: Subwoofer bandpass
Tagliato passivo a 200Hz a 12dB oct... è proprio un ottimo subwoofer...TeoMarini ha scritto: 29/12/2023, 10:30
"Il campo di frequenza tipico di un subwoofer utilizzato nell'elettronica di consumo è di circa 20 Hz per il taglio di frequenza inferiore e circa 150–200 Hz per il taglio di frequenza superiore"


Buon anno valà...anche a chi scrive su wikipedia...

Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077
Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
- TeoMarini
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 25/01/2017, 17:16
- Località: Roma
Re: Subwoofer bandpass
Effettivamente hai ragione a sorridere per quella parte della frase dove si legge "...e circa 150–200 Hz per il taglio di frequenza superiore", frequenza di crossover tipica tra un woofer e un mid-range in un classico tre-vie.mario061 ha scritto: 01/01/2024, 11:43Tagliato passivo a 200Hz a 12dB oct... è proprio un ottimo subwoofer...TeoMarini ha scritto: 29/12/2023, 10:30
"Il campo di frequenza tipico di un subwoofer utilizzato nell'elettronica di consumo è di circa 20 Hz per il taglio di frequenza inferiore e circa 150–200 Hz per il taglio di frequenza superiore"
![]()
![]()
Buon anno valà...anche a chi scrive su wikipedia...![]()
Quello che volevo sottolineare io è che un VERO subwoofer è quello capace di emettere i 20 Hz ALMENO a 100-110 dB in campo libero e capace di lavorare per una ottava, una ottava e mezzo, ossia fino a 40-60 Hz.
Ciao!

Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità.
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo
Disonesto chi cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Proverbio Arabo
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10452
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Subwoofer bandpass
Capisco che possa piacere l'idea di tagliare il sub a frequenza molto basse.
In realtà il criterio di scelta della frequenza di taglio del sub è la sua localizzazione. Il sub non deve essere localizzabile.
Naturalmente se i sub sono uno o più di uno, più o meno vicini ai satelliti, le cose cambiano.
è anche vero che, alzando la frequenza di taglio del sub, si facilita il lavoro dei satelliti (per esempio la tenuta in potenza e la distorsione di intermodulazione).
In realtà il criterio di scelta della frequenza di taglio del sub è la sua localizzazione. Il sub non deve essere localizzabile.
Naturalmente se i sub sono uno o più di uno, più o meno vicini ai satelliti, le cose cambiano.
è anche vero che, alzando la frequenza di taglio del sub, si facilita il lavoro dei satelliti (per esempio la tenuta in potenza e la distorsione di intermodulazione).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti